Ultimo aggiornamento sito 13-01-2021
NEWS
Gennaio 2021 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 35 cognomi Condovesi.
-
Aggiornato in La Storia – Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
- In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
-
Articoli recenti
- La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
- Borghi e borgate di Torino
- Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
- 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
- Il ciabattino o calzolaio
- Due poesie di Cesare Meano
- 2 Dicembre Santa Bibiana
- Condove: riflessioni su un paese che cambia
- Nostalgia e ricordi
- La contrada dei Fiori in Condove
- La chiesa di Laietto
- La Sacra San Michele nel 1825
- Mio padre deportato
- Padre cappuccino Placido Bacco
- I balli francoprovenzali
- Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)
- Dazio e daziere
- La balma o barma
- Il mio ricordo della scuola
- Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi
- Il mio ricordo del Natale
- I suoni della borgata
- Quando si bruciava il carnevale alla Torretta
- I soprannomi dei paesi
- Quando si viveva senza frigorifero
- Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
- La “bagna càuda”
- Il gergo torinese
- Monte Baraccone
- Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
- Quando si nasceva in casa
- Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
- La festa degli alberi
- Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
- Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
- Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
- Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
- Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
- Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
- Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
- Nuova pagina “Mi racconto”
- Oroscopo celtico
- Il mostro che spaventò Borgone
- Il Castello di Bruzolo
- Il rondò della forca a Torino
- Via Garibaldi a Torino
- I giorni della merla (ij di dla merla)
- Estate di San Martino e “fé San Martin”
- Significato di “na figura da cicolaté”
- Significato di “Furb coma Gariboja”
- Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
- Significato di “dé dël cul”
- Significato di “Cerea”
- Significato di “Bòja fàuss”
- Significato di “Bogianen”
- Significato di “Tòta”
- Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Condove – Il mercato settimanale
- I Pautasso di Carignano (TO)
- Gianduja
- Il carnevale di Laietto
- Dov’è finito il piemontese
- C’era una volta un gioco
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Giugno 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Marzo 2015
- Gennaio 2015
- Aprile 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Settembre 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
- Arte e cultura (113)
- condove (109)
- Enogastronomia (8)
- Folclore e tradizioni (104)
- Genealogia (27)
- Gioco e spettacolo (5)
- Laietto (12)
- Lingua piemontese (49)
- mocchie (9)
- Montagna Valle Susa (91)
- Senza categoria (1)
- Storia (73)
- storia di famiglia (62)
- storia Piemonte (69)
- Torino (29)
Meta
Archivi del mese: Gennaio 2015
I giorni della merla (ij di dla merla)
Vuole la tradizione popolare che il 29-30-31 di gennaio, gli ultimi tre giorni del primo mese dell’anno, vengano ricordati come i “ij di dla merla” (i giorni della Merla), ad indicare uno tra i periodi più freddi dell’inverno. Ma da … Continua a leggere
Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, storia tradizioni Torino, traditions folk
Commenti disabilitati su I giorni della merla (ij di dla merla)
Estate di San Martino e “fé San Martin”
La leggenda di San Martino A volte i modi di dire esprimono saggezza popolare e hanno un significato profondo o morale, tra questi è compreso sicuramente “l’estate di San Martino” per indicare quella diffusa presenza di bel tempo, che nei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia
Contrassegnato culture traditions Turin, storia Piemonte, storia tradizioni Torino
Commenti disabilitati su Estate di San Martino e “fé San Martin”
Significato di “na figura da cicolaté”
Abbiamo fatto una figura da cioccolatai. “I l’oma fàit na figura da cicolaté”. L’utilizzo di questa espressione nelle chiacchiere o nei dibattiti è comune in Piemonte. Il significato dell’espressione è ben chiaro: fare una figura da cioccolataio vuol dire fare … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia
Contrassegnato Amo Torino, culture traditions Turin
Commenti disabilitati su Significato di “na figura da cicolaté”
Significato di “Furb coma Gariboja”
Un piemontese per indicare uno sciocco dice “a l’é furb coma Gariboja”, da dove viene questo modo di dire? Fare il furbo significa cercare di barare, di cavarsela usando la furberia o imbrogliando gli altri; cercare di ribaltare una situazione … Continua a leggere
Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, traditions folk
Commenti disabilitati su Significato di “Furb coma Gariboja”
Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
Perché quando si rifiuta, abbandona o lascia una persona qualcuno dice “gli ho dato il due di picche” mentre un piemontese sicuramente dice “i l’hai daje ‘l bleu” (letteralmente gli ho dato il blu)? Questo, come altri detti piemontesi, nasce … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia
Contrassegnato Amo Torino, culture folk, culture traditions Turin, histoire traditions Condove, histoire traditions Turin, history culture Piemonte, parlé piemontèis, Piemonte, Piemontèis, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, traditions folk
Commenti disabilitati su Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”