Ultimo aggiornamento sito 13-01-2021
NEWS
Gennaio 2021 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 35 cognomi Condovesi.
-
Aggiornato in La Storia – Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
- In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
-
Articoli recenti
- La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
- Borghi e borgate di Torino
- Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
- 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
- Il ciabattino o calzolaio
- Due poesie di Cesare Meano
- 2 Dicembre Santa Bibiana
- Condove: riflessioni su un paese che cambia
- Nostalgia e ricordi
- La contrada dei Fiori in Condove
- La chiesa di Laietto
- La Sacra San Michele nel 1825
- Mio padre deportato
- Padre cappuccino Placido Bacco
- I balli francoprovenzali
- Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)
- Dazio e daziere
- La balma o barma
- Il mio ricordo della scuola
- Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi
- Il mio ricordo del Natale
- I suoni della borgata
- Quando si bruciava il carnevale alla Torretta
- I soprannomi dei paesi
- Quando si viveva senza frigorifero
- Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
- La “bagna càuda”
- Il gergo torinese
- Monte Baraccone
- Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
- Quando si nasceva in casa
- Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
- La festa degli alberi
- Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
- Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
- Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
- Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
- Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
- Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
- Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
- Nuova pagina “Mi racconto”
- Oroscopo celtico
- Il mostro che spaventò Borgone
- Il Castello di Bruzolo
- Il rondò della forca a Torino
- Via Garibaldi a Torino
- I giorni della merla (ij di dla merla)
- Estate di San Martino e “fé San Martin”
- Significato di “na figura da cicolaté”
- Significato di “Furb coma Gariboja”
- Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
- Significato di “dé dël cul”
- Significato di “Cerea”
- Significato di “Bòja fàuss”
- Significato di “Bogianen”
- Significato di “Tòta”
- Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Condove – Il mercato settimanale
- I Pautasso di Carignano (TO)
- Gianduja
- Il carnevale di Laietto
- Dov’è finito il piemontese
- C’era una volta un gioco
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Giugno 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Marzo 2015
- Gennaio 2015
- Aprile 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Settembre 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
- Arte e cultura (113)
- condove (109)
- Enogastronomia (8)
- Folclore e tradizioni (104)
- Genealogia (27)
- Gioco e spettacolo (5)
- Laietto (12)
- Lingua piemontese (49)
- mocchie (9)
- Montagna Valle Susa (91)
- Senza categoria (1)
- Storia (73)
- storia di famiglia (62)
- storia Piemonte (69)
- Torino (29)
Meta
Archivi categoria: Lingua piemontese
La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
Il 17 gennaio si festeggia, come da tradizione, Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, patrono dei contadini, degli allevatori, dei macellai e dei salumieri, Santo al quale chiedere di ritrovare ciò che si è perduto; ecco tutto quel che c’è da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, Frassinere, Laietto, Mocchie, storia tradizioni Torino, traditions folk, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
2 Dicembre Santa Bibiana
2 Dzèmber Santa Bibian-a Ël temp ch’a fà a Santa Bibian-a a lo fa për quaranta dì e na sman-a Tutti abbiamo fra i nostri antenati qualcuno che, in tempi più o meno lontani, ha impugnato la zappa per mantenere … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, historia tradicion Turin, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su 2 Dicembre Santa Bibiana
La balma o barma
Una breve riflessione sull’origine del termine: balma ritorna in numerosi toponimi e in parlate romanze dell’arco alpino, la sua area di diffusione va dall’arco alpino occidentale fino alla Guascogna attraversando la Francia meridionale. Il toponimo sulle Alpi piemontesi ha … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, Coindo, condove, cordola, cultura valle Susa, histoire traditions Condove, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, Piemonte, Pratobotrile, storia Piemonte, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La balma o barma
Bela Condòve
Coma ch’a l’era bela la Condòve dij mè quìndes agn, sinquantaset agn fà, cand ch’a l’era ancora dij Condovèis. Sgato ‘nt ij seugn, drinta ij ricòrd pì bej, ant j’agn dla gioventù e, pass për pass, i vëddo … Continua a leggere
Pubblicato in condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa
Commenti disabilitati su Bela Condòve
Il mio ricordo della scuola
Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, cultura valle Susa, culture folk, histoire traditions Condove, montagna valle susa, Piemontèis, storia Piemonte, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Il mio ricordo della scuola
Ël prim ancontr
I stasìa golëttand un cafè cand: tòc tòc tòc a tambusso. I deurbo, a l’era Marieta mia avsin-a ‘d ca, na bela fija filà da tanti giovo dël pais, che con na vos dossa am dis: “Ciàu Gioanin coma … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese
Commenti disabilitati su Ël prim ancontr
Documenti
Nelle pagine che seguono i lettori troveranno un archivio e raccolta di documentazione varia. All’ interno potranno visualizzare tanti documenti di vario genere a disposizione di tutti per ricerche o altro. Essi sono suddivisi in tre pagine. Nella prima ci … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato Coindo, condove, cordola, Frassinere, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Valle Susa, torino, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Documenti
Seugn ò realtà
Tòc tòc tòc! Son dësvijame d’arsàut. A dësvijeme l’era stàit un ciadel a l’uss. Quajdun a stasìa tambussand, chi ch’a peul esse? Con ël cheur andurmì, coro a deurbe: a l’era Marieta, mia avsin-a ‘d ca. Chila a … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese
Commenti disabilitati su Seugn ò realtà
I soprannomi dei paesi
(Jë stranòm dij pais) Tutti i paesi delle nostre valli nel passato erano catalogati con uno o più motti coloriti. Questi nomignoli scherzosi venivano dati in base alle abitudini, ai lavori, ai pregi o difetti che gli abitanti del tal … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato Amo Condove, cultura valle Susa, culture folk, histoire traditions Condove, history culture Piemonte, montagna valle susa, parlé piemontèis, Piemonte, Piemontèis, storia Valle Susa, traditions folk, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su I soprannomi dei paesi
Le cite còse
Mè pare a m’arpetìa sempe: “Nòsta a l’é na famija ‘d campagnin e ‘dcò ti ‘t saras campagnin.” Mi nò ch’j’era pa content! Da pòch a l’era finìa la guèra e la vita ‘n montagna a më smijava tròp … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Torino
Commenti disabilitati su Le cite còse