Archivi tag: culture traditions Turin

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

La “bagna càuda”

Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “bagna càuda”

Il gergo torinese

Un tempo l’arguzia popolare sapeva trarre l’aspetto più accattivante della lingua Piemontese sviluppando delle varietà di lingua e significati utilizzate per non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Anche nella città di Torino si sviluppò un gergo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il gergo torinese

Estate di San Martino e “fé San Martin”

La leggenda di San Martino A volte i modi di dire esprimono saggezza popolare e hanno un significato profondo o morale, tra questi è compreso sicuramente “l’estate di San Martino” per indicare quella diffusa presenza di bel tempo, che nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Estate di San Martino e “fé San Martin”

Significato di “na figura da cicolaté”

Abbiamo fatto una figura da cioccolatai. “I l’oma fàit na figura da cicolaté”. L’utilizzo di questa espressione nelle chiacchiere o nei dibattiti è comune in Piemonte. Il significato dell’espressione è ben chiaro: fare una figura da cioccolataio vuol dire fare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “na figura da cicolaté”

Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”

Perché quando si rifiuta, abbandona o lascia una persona qualcuno dice “gli ho dato il due di picche” mentre un piemontese sicuramente dice “i l’hai daje ‘l bleu” (letteralmente gli ho dato il blu)? Questo, come altri detti piemontesi, nasce … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”

Significato di “dé dël cul”

Lo sapevate…da dove deriva l’espressione “dé dël cul (sla pera)”? Letteralmente significa dare del culo (sulla pietra) ma è un detto popolare piemontese per indicare una persona (mercante, bottegaio, banchiere o altro) che non riesce più a far fronte ai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “dé dël cul”

Significato di “Cerea”

Il saluto piemontese “cerea”, è il saluto più piemontese che esista e, come un buon bicchiere di vino, sta sempre bene in ogni situazione e mantiene l’eleganza ed il rispetto nei rapporti tra le persone . “Cerea neh !” Oggi … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Significato di “Cerea”

Significato di “Bòja fàuss”

Potremmo definire “bòja fàuss” come un’esclamazione di stretta origine piemontese, una specie di imprecazione, di stupore o di rabbia. Insomma dire “bòja fàuss” è come dire porca miseria, porco cane e altro di simile….non è da considerarsi una bestemmia o … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bòja fàuss”

Significato di “Bogianen”

“Bogianen”, è la somma di “bogia nen” (si pronuncia bugianén) in italiano letteralmente “non ti muovere”, è un soprannome popolare dato ai piemontesi e che si riferisce a un temperamento caparbio, capace di affrontare le difficoltà con fermezza e determinazione … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bogianen”