Archivi categoria: Folclore e tradizioni

La legenda ‘d Matòlda

La montagna Condovèisa a l’é motobin ësgnora ‘d tradission e legende, e dle vire a basta pòch për fé torné a la ment arcòrd ch’a men-o a veje chërdense, sparpajà fra ij montagnin, dantorn a un misterios nòm “Toumba ‘d … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La legenda ‘d Matòlda

Il campanaro

La campane della Chiesa di Condove con quelle delle Chiese di Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto sono la musica dei nostri paesi, delle nostre valli, del nostro paesaggio. Le valli del Sessi e del Gravio l’accolgono, e la restituiscono come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ex voto, testimonianze di fede e storia

La valle di Susa è ricca di chiese e santuari in cui, fino a tutto il secolo scorso, si portavano i quadretti votivi realizzati da pittori locali per ringraziare la Madonna od il santo a cui è dedicato il luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ex voto, testimonianze di fede e storia

Il pane del montanaro: pane di segale

La montagna nel passato era vissuta molto diversamente da oggi: la vita era connaturata con l’ambiente, dal quale si ricavava ogni sostentamento. La nuda terra e il bosco erano elementi da cui dipendeva la sopravvivenza delle famiglie, attraverso una serie di attività agricole … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, maffiotto, mestieri, mocchie, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Il pilone dei Colombatti di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone dei Colombatti di Condove

Il pilone delle sette strade di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone delle sette strade di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su

Le Chiese parrocchiali nel territorio di Condove

La fede nel mondo rurale della montagna Condovese era profondamente radicata. Lo testimoniano le chiese e cappelle presenti in quasi tutte le borgate e gli innumerevoli piloni che punteggiano il territorio. L’arte sacra nelle chiese e cappelle racconta la ricca … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le Chiese parrocchiali nel territorio di Condove

La leggenda della masca “Tometa” di Mocchie

Come già abbiamo visto in altri racconti, i montanari nei tempi passati si dilettavano a ricordare antiche leggende; e negli ingenui racconti, e nelle credenze che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza del passato, ci hanno trasmesso una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento