Archivi categoria: Torino

Condove, Frassinere e Mocchie nell’annuario d’Italia 1933

L’annuario generale d’Italia è una pubblicazione periodica, annuale, che dà una raccolta di informazioni statistiche sugli aspetti della vita sociale, amministrativa, commerciale e industriale del paese, compilata col concorso degli organi dello Stato. Vediamo la parte riguardante i Comuni n. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove, Frassinere e Mocchie nell’annuario d’Italia 1933

Un antico rito: la barca di San Pietro

Nella notte tra il 28 e il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, nelle montagne si celebra un rito molto particolare per capire come sarà il tempo ma anche come andrà il raccolto e il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un antico rito: la barca di San Pietro

Il Trittico del Rocciamelone

Tutti i Piemontesi conoscono il Rocciamelone, una montagna delle Alpi Graie il cui nome ha origine antiche e misteriose, situato al confine con la Val di Susa e la Valle di Viù, questa montagna svetta con un’altezza di 3.538 metri. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Trittico del Rocciamelone

Com’a disìa pare grand

Na tranquila giornà ‘d primavera, an sità; ël cel as mostra bleussiel; la temperatura a l’é piasosa. I son setà sla sòlita banca, e da ‘nsì vëddo tuta la piassa: a le spale ‘l bar, ‘dnans la Cesa, ‘l chiòsch … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Com’a disìa pare grand

La maestra del Laietto racconta

Nel bollettino Valle del Gravio e Valle del Sessi del 2002, è riportata una testimonianza dei tempi e delle difficoltà causate dalla guerra. La racconta in lingua piemontese la maestra Liberata Ferreri (chiamata da tutti Libera) una donna di Torino … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La maestra del Laietto racconta

Vera Rol, un’artista Condovese dimenticata

Pochi sanno o ricordano che Condove ha dato i natali ad una donna diventata famosa negli anni quaranta e cinquanta del secolo scorso nel mondo dello spettacolo teatrale più precisamente nella rivista. Stiamo parlando di Vera Rol, nata a Condove … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Gioco e spettacolo, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Vera Rol, un’artista Condovese dimenticata

Mè car pais coma it ses cambià

Coma ch’a l’era bel ël pais dij mè quìndes agn (Condòve ‘n Val ëd Susa), sinquanteut agn fà, cand ch’a l’era ancora dij paisan. Sgato ‘nt ij seugn, drinta ij ricòrd pì bej, ant j’agn dla gioventù e, pass për … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mè car pais coma it ses cambià

C’era una volta: Il cesso

Il cesso o gabinetto è il luogo deputato all’espletamento dei bisogni fisiologici. Ai giorni nostri cesso è una parola considerata sinonimo di un qualcosa di sgradevole e volgare, è usato anche come insulto per indicare qualcosa o qualcuno di decisamente … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su C’era una volta: Il cesso

La fomna fidela

Chiel as ciamava Ceco e a l’era ‘n travèt ën sità. Sitadin, ma con le reis campagnin-e, a l’avìa ‘mprendù da ij sò vej la costuma ‘d ten-e da cont e buté da part, për la prudensa che la suitin-a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La fomna fidela

IMI La storia degli internati militari italiani

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten – IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori controllati dal Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’armistizio del 8 settembre 1943. Le autorità tedesche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMI La storia degli internati militari italiani