Archivi autore: cordola

La leggenda della masca “Tometa” di Mocchie

Come già abbiamo visto in altri racconti, i montanari nei tempi passati si dilettavano a ricordare antiche leggende; e negli ingenui racconti, e nelle credenze che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza del passato, ci hanno trasmesso una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda della processione dei morti a Laietto

Le leggende sono il risultato di spontanee interpretazioni di fatti storici, di credenze, di pregiudizi o anche semplicemente fantastiche elaborazioni. Esse sono strettamente legate alla sensibilità della gente, alla sua cultura e alle sue tradizioni. L’antichità pagana, credette nell’apparizione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda del basilisco

Masche, masconi, diavoli, fate, esseri ammantati di mistero e magia: più volte ho pubblicato articoli su queste creature o su leggende nate dal mistero dei boschi e dai luoghi più impervi della montagna. Mentre i personaggi citati derivano molto probabilmente dalla  mitizzazione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando realizzavo un flauto in corteccia

Era l’estate del 1961 quando i miei genitori per rendere diverse le vacanze scolastiche estive affittarono per un mese una casa alla borgata Alotti di Condove. Certo non era una vera vacanza visto che già abitavamo ai Fiori di Condove, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando andavamo a mangiare il Gran bollito Piemontese

Oggi mi ritorna in mente un luogo che evoca ricordi di tempi passati ma anche di piaceri semplici, sto parlando di Carrù un paese del Cuneese dove da moltissimi anni si celebra la fiera del “bue grasso”. Negli anni 70 … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Enogastronomia, Lingua piemontese, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La leggenda di Matolda

La montagna Condovese è ricchissima in tradizioni e leggende, ed a volte basta poco per far tornare alla memoria ricordi che conducono alle antiche credenze sparse fra i montanari intorno a un misterioso nome “Toumba ‘d Matolda”. Tra il Collombardo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando andavo alla colonia estiva Fiat

Ormai forse pochi se ne ricordano, e molto probabilmente i più giovani nemmeno ne hanno mai sentito parlare, ma c’era una volta la colonia estiva Fiat, nata in un periodo in cui le vacanze estive erano ancora precluse alla maggior … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando andavo alla colonia estiva Fiat

Le streghe di Chianocco

La valle di Susa è ricchissima in tradizioni e leggende, ed a volte basta poco per far tornare alla memoria ricordi che conducono alle antiche credenze sparse fra i montanari intorno al misterioso ed infernale potere delle streghe, come pure … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le streghe di Chianocco

Le nostre leggende

Ormai settantenne, raggiungo il mio paese Condove e imbocco la strada che porta alle borgate montane, parcheggio l’auto sulla provinciale per Laietto (“Ou Lieut”) nei pressi della Brera e percorro la mulattiera che porta al Coindo, borgata dove vivevano i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le nostre leggende

Il diavolo e il vento della Valsusa

A volte basta un soffio di vento per far tornare alla memoria ricordi che conducono a luoghi e persone. Oggi voglio raccontare una leggenda che circola da tempo immemorabile nella valle di Susa, antica e meravigliosa, resa ancora più magica … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il diavolo e il vento della Valsusa