Archivi tag: culture folk

Attorno al camino

Chi non è stato almeno una volta intorno ad un fuoco dalle fiamme vive e guizzanti? In campeggio o nella casa di campagna? Il fuoco è un luogo evocativo che ispira la gioia e il piacere del ritrovarsi insieme. Più … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Attorno al camino

L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

La luna nelle tradizioni contadine

Chi ha avuto la fortuna di crescere nelle mntagna Condovese o in campagna sa che in ogni casa i lunari indicavano i quarti di luna che ogni contadino rispettava per il suo lavoro nei campi. Le nonne sapevano quando tagliarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La luna nelle tradizioni contadine

Le corvée a Laietto

Le corvée (dal lat. tardo corrogata opera richiesta), o le reùide in francoprovenzale, di antica memoria e tradizione, erano quei momenti comunitari, concordati secondo il bisogno, in cui tante persone compiono gratuitamente un determinato lavoro di interesse sociale per la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le corvée a Laietto

Maffiotto

Maffiotto (Mafióout in francoprovenzale) una borgata un tempo molto popolata a 1323 m. slm. Arroccata su di un ripido pendio ed in posizione panoramica sulla bassa Valle di Susa, posta al temine della rotabile che dal capoluogo Condove adduce alle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Maffiotto

La fomna fidela

Chiel as ciamava Ceco e a l’era ‘n travèt ën sità. Sitadin, ma con le reis campagnin-e, a l’avìa ‘mprendù da ij sò vej la costuma ‘d ten-e da cont e buté da part, për la prudensa che la suitin-a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La fomna fidela

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?

Condove: riflessioni su un paese che cambia

Rimuginando ad ogni domanda, il Condovese estrae tanti bei ricordi, eppure sembra non riconoscere più il suo paese che rievoca con una punta di malinconia: “E’ tanto che non vivo più a Condove ma spesso torno per venire a trovare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove: riflessioni su un paese che cambia

Nostalgia e ricordi

Tanto tempo fa i ricordi raccolti dalla bocca di coloro che narravano le loro personali esperienze, venivano tramandati oralmente nelle lunghe serate invernali al calore della stalla o seduti attorno al tavolo sorseggiando un buon bicchiere di vino. Gli anziani … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nostalgia e ricordi