Na tranquila giornà ‘d primavera, an sità; ël cel as mostra bleussiel; la temperatura a l’é piasosa.
I son setà sla sòlita banca, e da ‘nsì vëddo tuta la piassa: a le spale ‘l bar, ‘dnans la Cesa, ‘l chiòsch dij giornaj, un torèt ch’a buta d’eva frësca e, sla drita, ‘l cap-ligna dël tranvai; përparèj, passo na bon-a part dël temp a vardé minca gent ch’a passa.
Ambelessì, ëd masnà as dësmoro con la bala; un vej a spassëggia pian pianòto; minca tant a sponta na cobiëtta ‘mbrassà; na mama a pòrta sò picinin ant la carossin-a… A l’é ‘n senari arlassant, anluminà da ‘n bel sol.
Na granda e sò anvodin a s’avzin-o e as seto aranda ‘d mi; da la cartela, i penso ch’a sia n’anlev ëd la quarta o dla quinta elementar.
La nòna a ciama al pcit neuve sël travaj dë scòla, ch’a l’ha fàit ël di anans, e s’a l’han daje ‘n vot; e ‘ncora, se ancheuj a l’han anterogalo; e se a mancava quèich cambrada; cand, aussand la vos a dis: “Doman a l’han dit che…”.
La masnà a la fà chité, për conteje ‘d në schers ch’a l’han fàit a sò compagn ëd banch.
Apen-a chiel a finiss soa conta, la granda arpet, sempe a vos àuta: “A l’han dit che doman…”
Antlora im viro për capì se, për asar, cola frase a fussa për mi; ma ‘l pcit anteromp torna la nòna, contandje d’un dissègn colorà con j’aquarej.
Coma chiel a finiss ëd parlé, a-i é ‘n moment ëd silensi, e ‘nterven-o mi.
“A disìa, madama?… Doman…”
La nòna a và anans arvirà al nivodin.
“Le magistre a l’han dime che doman it saras butà an castigh!! Che diav it l’has combinà, sta vira?”
N’uciada, grama, dël gagno am fà capì ch’a son nen còse ch’am riguardo. Antlora i m’àusso e vad a pijeme n’espress al bar.
I l’hai pen-a tastà ‘l cafè, che ‘n tranvai ariva al cap-ligna e as fërma. Dël pòch temp ëd la sosta, ël tranvié a n’aprofita për ven-e ‘dcò chiel al bar. A fà giusta doe paròle con ël botegant, ch’a smija rësponde sensa gnanca scoté e, apress avèj gustà sò cafè, a-j ciama ‘ndova ch’as treuvo ij servissi.
Ël padron a-j mostra l’uss e, antant ch’a dà n’euj al telefòno a mur, con na man a jë spòrz la ciav e con l’àutra a suva ‘l lavandin. Ël tranvié a spariss drinta lë stansiòt. Ël padron a finiss ëd buté a pòst ël bancon mentre, con na certa tension, a varda sempe ‘nvers al telefòno; peui a fà ‘l gir e, con fé nervos, a dà ‘n colp dë strass ëdzora ai tàulin; për artorné a sò bancon, e a buté an ordin tassin-e e bicer an belavista sla stagera. A la fin artorna ‘nvers al telefòno, che sta vòlta arbomba… a àussa la cornëtta, e ‘l rëscontr a l’é imedià: “Prònto!!”
…………….
“I-j’era sagrinà…. Sentend pa toa ciamada, i stasia pensand dë vnì ansilì…. Com’a l’é andàita? A l’ha comprà?”
……………..
“Fanciotin-a… oooh… vàire chilo?”
……………..
“E chila com’ a stà?”
………………
“A che ora a l’é nassùa?”
……………….
L’òm a varda la mostra pendùa al mur.
“A ondes e mesa?… Contacc! A l’é già passà mesdì… Arivo… Rivo ‘d corsa… Ciao!”
L’òm angancia la cornëtta e am ciama, con bon-a creansa, ‘d seurte; e an pressa, con smania, as pressipita fòra dël local… a tira giù la saranda… a sera con ël luchèt e a monta s’na vitura parchegià lì avzin.
Un cartel, an sla saraja, avert che l’esercissi a stà sarà fin-a a doi bòt e mes. A l’ha ‘n po’ ‘d pì ‘d doe ore ‘d temp… l’ospidal a l’é pà distant. Tut a l’é andàit për ël mej: a l’é na fanciotin-a, la fomna a stà bin… e a l’é na seren-a giornà ‘d primavera, e ‘l tranvai a l’é sempe ferm al cap-ligna.
Com’a disìa mè Grand: “Vardé la gent a l’é pì bel che andé al cine, e as paga gnanca ‘l bijèt!”
Gian dij Cordòla
(la descrission ëd la piassa as riferiss a piassa Gran Madre – Turin)
Traduzione in lingua Italiana
Come diceva nonno
Una tranquilla giornata di primavera, in città; il cielo si presenta azzurro, la temperatura è gradevole.
Sono seduto sulla solita panchina, e da qui vedo tutta la piazza: alle spalle il bar, davanti la Chiesa, l’edicola dei giornali, la fontanella dall’acqua fresca e, alla destra, il capolinea del tram; così, trascorro la maggior parte del tempo a osservare le tante persone che passano.
Qui, alcuni bambini si trastullano con una palla; un anziano passeggia con passo lento; a tratti passa una coppietta stretta nell’abbraccio; una mamma porta il suo bimbo nel passeggino… È una scena rilassante, illuminata dai raggi d’un bel sole.
Una nonna e il nipotino si avvicinano e si siedono al mio fianco; dalla cartella suppongo sia uno scolaro della quarta o della quinta elementare.
La nonna domanda al ragazzino del compito in classe fatto il giorno avanti, e se gli è stato dato un voto; e ancora, se oggi l’hanno interrogato; e se qualche compagno fosse assente; quando, alzando la voce, dice: “Domani hanno detto che…”
Il bambino la interrompe, per raccontarle di uno scherzo fatto al suo compagno di banco.
Appena termina il suo racconto, la nonna ripete, sempre a voce alta: “Hanno detto che domani…”
A questo punto mi volto per capire se, per caso, quella frase fosse rivolta a me; ma il bambino interrompe nuovamente la nonna, raccontandole di un disegno colorato con gli acquarelli.
Come lui termina di parlare, c’è un attimo di silenzio, e intervengo io.
“Diceva signora?… Domani…”
La nonna continua rivolta al nipotino.
“Le maestre mi hanno detto che domani sarai messo in castigo!! Cosa diavolo hai combinato, questa volta?”
Uno sguardo, ostile, del ragazzino mi fa capire che non sono cose che mi riguardano. Allora mi alzo e vado a prendere un espresso al bar.
Ho appena assaggiato il caffè, che un tram arriva al capolinea e si ferma. Del breve tempo della sosta, il tranviere approfitta per venire anch’egli al bar. Scambia appena due parole con il bottegaio, che pare rispondere senza prestare ascolto e, dopo aver gustato il suo caffè, gli chiede dove può trovare i servizi.
Il padrone gli indica l’uscio e, nel frattempo che dà occhio al telefono a muro, con una mano gli sporge la chiave e con l’altra asciuga il lavabo. Il tranviere sparisce nello stanzino. Il proprietario termina di mettere in ordine il bancone mentre, con una certa tensione, guarda sempre al telefono; poi si lascia alle spalle il bancone e, nervosamente, dà colpi di straccio sui tavolini; per tornarsene al suo bancone, e a riordinare tazzine e bicchieri in bellavista sullo scaffale. Infine ritorna alla volta del telefono, che questa volta squilla… alza la cornetta, e la risposta è immediata: “Pronto!!”
……………….
“Ero preoccupato… Non sentendo la tua chiamata, stavo pensando di venire lì… Com’è andata? Ha partorito?”
……………….
“Femminuccia… oooh… quanto pesa?”
………………..
“E lei come sta?”
………………
“A che ora è nata?”
………………
L’uomo guarda l’orologio a muro.
“Alle undici e mezza?… Caspita! Son già suonate le dodici… Arrivo… Arrivo di corsa… Ciao!”
L’uomo aggancia la cornetta e mi chiede, gentilmente, di uscire; e in fretta, con agitazione, si precipita fuori dal locale… abbassa la saracinesca… chiude con il lucchetto e sale su un’auto parcheggiata lì vicino.
Un cartello, sulla saracinesca, avverte che l’esercizio resterà chiuso fino alle quattordici e trenta. Ha poco più di due ore di tempo… l’ospedale non è lontano. Non ci sono state complicazioni: è una femminuccia, la moglie sta bene… ed è una serena giornata di primavera, e il tram è sempre fermo al capolinea.
Come diceva mio Nonno: “Osservare le persone è più divertente dell’andare al cinema, e non si paga il biglietto!”
Gianni Cordola
(la descrizione della piazza è riferita alla piazza della Gran Madre)
Classificato al Secondo Posto Assoluto nel Premio Tradizioni Vive 2022 nella sezione Piemont ch’a scriv Narrativa breve IX Edizione 16-17 ottobre 2022 a cura del Centro Studi Cultura e Società.
Motivazione della giuria
A-i é ‘d leteratura importanta, avosà, ch’a fa spatuss con argoment ësgnor, paròle arsercà e ‘l desideri d’esprime ‘d concet esistensiaj. Tutun a-i é ‘dcò ‘d conte sempie, curte, nassùe miraco da na situassion dròla vivùa ò vista, ch’a l’han mach la speransa d’esse lesùe da quaidun. Costa a l’é un-a ‘d cole.Se as veul troveje andrinta ‘d valor soagnà a venta cambié dàita, ma se as pija coma un bon esercissi dë scritura e componiment, bele se con quàich përnòm an pì ch’a starìa pròpi nen mal, alora a dventa n’afé simpatich, a dimostrassion che nen sèmper a son necessarie le còse grande.
C’è della letteratura importante, rinomata, che fa lusso con argomenti ricchi, parole ricercate e il desiderio di esprimere concetti esistenziali. Tuttavia ci sono anche dei racconti semplici, brevi, nate magari da situazioni viste o vissute, che hanno solo la speranza di essere lette da qualcuno. Questa è una di quelle. Se ci si vuol trovare dentro dei valori lussuosi allora si cambi registro, ma se si prende come un buon esercizio di scrittura e componimento, anche se con qualche pronome in più che non ci starebbe male, allora diventa un affare simpatico, a dimostrazione che non sempre sono necessarie le cose grandi.
(Michele Bonavero, presidente giuria)
Alcune immagini della premiazione