Archivi tag: lingua piemontese

Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Quello che oggi potrebbe sembrare un apericena, nella tradizione Condovese ma anche di tutto il Piemonte veniva definita “marenda sinòira”, e affonda le sue radici in un’epoca ormai lontana, in cui le giornate erano scandite dal ritmo del lavoro nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Il Trittico del Rocciamelone

Tutti i Piemontesi conoscono il Rocciamelone, una montagna delle Alpi Graie il cui nome ha origine antiche e misteriose, situato al confine con la Val di Susa e la Valle di Viù, questa montagna svetta con un’altezza di 3.538 metri. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Trittico del Rocciamelone

Com’a disìa pare grand

Na tranquila giornà ‘d primavera, an sità; ël cel as mostra bleussiel; la temperatura a l’é piasosa. I son setà sla sòlita banca, e da ‘nsì vëddo tuta la piassa: a le spale ‘l bar, ‘dnans la Cesa, ‘l chiòsch … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Com’a disìa pare grand

La fomna fidela

Chiel as ciamava Ceco e a l’era ‘n travèt ën sità. Sitadin, ma con le reis campagnin-e, a l’avìa ‘mprendù da ij sò vej la costuma ‘d ten-e da cont e buté da part, për la prudensa che la suitin-a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La fomna fidela

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La costumansa dël brenn

La tombola piemontese

Tra le passioni del popolo italiano c’è ne è una che, a seconda dei casi, può trasformarsi in vera e propria “febbre”: il gioco del Lotto, croce e delizia dell’intera penisola. Tentare la fortuna, abbandonarsi alla sorte, sono i segni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La tombola piemontese

Ël bon vin

Una bellissima poesia in lingua piemontese scritta da Don Adolfo Ravetto (1918-2000), già parroco di Folatone nel periodo della resistenza e successivamente maestro nelle scuole elementari di Frassinere, Condove e Bruzolo.   Ël bon vin   Signor, la vita l’é … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ël bon vin

Il Francoprovenzale

IL PATOIS DELLA BORGATA COINDO DI CONDOVE Il Francoprovenzale, il patois della borgata Coindo di Condove, un tempo lingua madre di tutte le frazioni dei vecchi Comuni di Mocchie e Frassinere e che purtroppo ora, si sta spegnendo pian piano, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Francoprovenzale

Enogastronomia

In queste pagine vogliamo evidenziare come in un’epoca come la nostra, dove l’artefatto viene a sostituire il genuino, diventa un dovere quello di svelare la voce particolare che la natura manifesta attraverso la creatività fantasiosa della cucina popolare che fa … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Enogastronomia