La fomna fidela

Chiel as ciamava Ceco e a l’era ‘n travèt ën sità.

Sitadin, ma con le reis campagnin-e, a l’avìa ‘mprendù da ij sò vej la costuma ‘d ten-e da cont e buté da part, për la prudensa che la suitin-a e la tempesta a mostravo, portand sagrin a la gent dij camp.

Soens a disìa: “It sasto chi ch’am piaserìa për sposa? Cola ch’a sa contenté ij sò abzogn; ch’a dòvra lòn ch’a basta e pa nen ëd pì; e lòn ch’a-i resta a lo goerna.” Second un savi e vej prinsipi dël vive dla campagna. Ma a savìa pa che vissi e virtù as treuvo nen da l’àutra part dël mond, ma al contrari as dan sotbrassëtta j’un a j’àutre.

Parèj, cand ch’a l’é rivà ël moment bon, a l’ha pa avù ‘d dubi e as maria con Gnesin-a; na fomna ch’a smijava con ij sò midem prinsipi ma che, nopà, a pensava tut ël contrari. Ceco a l’era motobin tirà, ‘dcò s’a disìa ch’a-i j’era pa pitocarìa, ma ch’a l’era pì giust ciamela conomìa. Pensé che, minca matin, apres d’avèj lesù “La Busiarda” (giornal turinèis) a lo arvendìa! Che macia: tant a l’era dësdegnà dlë spatuss, ch’as n’andasìa malforgià.

A fasìa mangé a soa fomna la mnestra mës-cià con d’eva, e ris ëscondì. Se a rivavo dj’òspiti chiel as fasìa nen trové ‘ntëcà, a së scondìa për nen dovèj eufre quaicòs, second le costume dl’ospitalità.

A tacava longhe dëscussion con Gnesin-a, e a ‘rvëddìa vàire vire ij cont ëd la spèisa, përchè a pensava sempe che quaidun a volèissa ‘mbrojelo e felo paghé ‘d pì. Chi a l’é tirà l’é ‘dcò ant j’àutre face dla vita. Ceco a marcandava ‘dcò ‘nt ij sentiment; a fasìa pòchi cadò a Gnesin-a e chila a na patìa, ma a soportava con passiensa.

Nòst amis, con ël temp a l’era vnù sgnor e tuta cola richëssa a l’era fass-la chiel, con soe man e la soa testa, con ël nen deurme a la neuit, con ël pijesse la frev da ‘l baticheur, con ël fatighé da la matin a la sèira.

A tocava ij quarant’ani cand, a l’improvis, a tomba gravement malavi; ma ‘dcò antlora a l’ha pa vorsù ciamé ‘l médich, përché a deuv esse pagà. Ant ësta manera, la maladìa a va pess e chiel, rendusse cont dël moment gravos, a l’ha ciamà Gnesin-a për dëspon-e soe ùltime volontà.

Pòch prima ‘d meuire, a-j dis a soa fomna: “Cand ch’i manco, i veuj che ti ‘t pije tuti ij mè dné e tij bute ant la cassia da mòrt con mi. I-j veuj porteje, con mi, dëdlà.” E a l’é fasse promëtte, con tut ël cheur, da soa fomna ch’a l’avrìa fàit parèj.

Al di dël funeral, ël còrp ëd Ceco a l’era ‘nt la cassia; aranda, as trovava soa fomna vestìa ‘d nèir, con setà da fianch, soa pì cara amìa. Cand ch’as preparavo a saré la cassia, Gnesin-a a dis: “ëSpeté ‘n moment!”. Cand ch’a torna, a portava na cita scatola ‘d tòla che, con cura, a l’ha butà davzin al còrp ëd sò òm.

L’amìa ch’a savìa dla promëssa e a l’avìa vist la sen-a, a-j dis: “Gnesin-a, pensavo pa ch’it fusse fòla parèj da buté tut col dné, là ‘ndrinta, con tò òm!”

La fomna fidela a-j rëspond: “Sent, mi i son na përson-a chërdenta, i peuss pa torné sla mia parola: i-j l’hai promëttù ch’i l’avrìa butà tuti ij sòld ant la cassia con chiel”.

“It veuli dì ch’it l’has butà tuti coj sòld là ‘ndrinta?” a-j ciama conferma l’amìa.

“Sicur ch’i l’hai falo!” a dis la fomna. “L’hai pijà tut ël dné, l’hai butalo sël mè cont, e i l’hai fàit un assegn, ch’i l’hai butà ‘nt la tòla… se a riess a ‘ncasselo, a peul spendje tuti!”

Ël pitòch a fa pa gnente ‘d bon se nen cand ch’a meuir: a j’euj dl’arditera la pitocarìa as trasforma ‘n virtù!

Gian dij Cordòla

Premià al concors “Slussi ‘d poesia” edission 2021

LA MOGLIE FEDELE

Lui si chiamava Francesco ed era un impiegato in città.

Cittadino, ma con radici campagnole, aveva appreso dai suoi avi l’abitudine al riguardo e al risparmio per la previdenza che siccità e grandinate insegnavano, recando dolore alla gente dei campi.

Sovente diceva: “Sai com’è la mia moglie ideale? Colei che sa contenere le sue necessità; che usa quanto basta e non di più, e il resto risparmia”. Un saggio e antico principio del vivere in campagna. Ma non sapeva che vizi e virtù non si trovano dall’altra parte del mondo, ma sono pericolosamente vicini gli uni alle altre.

Così, quando venne il momento, non ebbe dubbi e si sposa con Agnese; una donna che pareva con i suoi stessi principi, ma che pensava tutto il contrario. Francesco era molto tirchio, anche se diceva che non era avarizia, ma che fosse più giusto chiamarla parsimonia. Pensate che, ogni mattino, dopo aver letto La Stampa la rivendeva. Che macchia: tanto era sdegnato del fasto, che si trascurava nel vestire.

Faceva mangiare alla moglie la minestra annacquata e il riso scondito. Se arrivavano ospiti lui non si faceva trovare in casa, si nascondeva per non dover offrire qualcosa secondo le regole dell’ospitalità.

Faceva lunghe discussioni con Agnese, e ricontrollava varie volte i conti della spesa, perché pensava sempre che qualcuno volesse imbrogliarlo e farlo pagare di più. Chi è tirchio lo è anche negli altri aspetti della vita. Francesco era tirchio anche nei sentimenti; faceva pochi regali ad Agnese e lei ne soffriva, ma sopportava con pazienza.

Il nostro amico, con il tempo era diventato benestante e tutta quella ricchezza se l’era fatta da solo, con le sue mani e la sua testa, col non dormire di notte, col prendersi la febbre dal batticuore, con l’affaticarsi dal mattino alla sera.

Era prossimo ai quarant’anni quando, all’improvviso, si ammala gravemente; anche in questo caso non volle chiamare il medico, poiché deve essere pagato. Così facendo la malattia peggiorò e, resosi conto della gravità del momento, chiamò Agnese per disporre le sue ultime volontà.

Poco prima di morire, disse alla moglie: “Quando me ne andrò, voglio che tu prenda tutti i miei soldi e li metta nella bara con me. Li voglio portare con me nell’aldilà.” E si fece promettere, con tutto il cuore, dalla moglie che così avrebbe fatto.

Al funerale, la salma di Francesco era nella bara; gli stava accanto la moglie, vestita di nero, seduta a fianco della sua migliore amica. Quando si prepararono per chiudere la bara, Agnese disse: “Aspettate un attimo!” Quando torna, portava una piccola scatola di metallo che, con cura, mise accanto al corpo del marito.

L’amica che era a conoscenza della promessa e aveva assistito alla scena disse: “Agnese, non pensavo che fossi così tonta da mettere tutto quel denaro là dentro con tuo marito.”
La moglie fedele rispose: “Senti, io sono una persona credente, non posso tornare sulle mie parole: gli ho promesso che avrei messo quei soldi nella bara con lui.”
“Vuoi dire che hai messo tutto quel denaro là dentro!?” chiede conferma l’amica.
“Certo che l’ho fatto!” disse la donna. “Ho preso tutti i soldi, li ho messi sul mio conto, e ho fatto un assegno che ho messo nella scatoletta… se riesce a incassarlo, li può spendere tutti!”

L’avaro non fa nulla di buono se non quando muore; agli occhi dell’erede l’avarizia si trasforma in una virtù!

CORDOLA Gianni

Premiato al Concorso Nazionale Lampi di poesia / Slussi ‘d poesia edizione 2021 nella sezione Racconti brevi in lingua piemontese ottenendo il quarto premio e la dignità di stampa nell’antologia del concorso. Mi ha consegnato il premio (trofeo e diploma) domenica 13 Giugno 2021 Sergio Donna Presidente dell’associazione Monginevro Cultura.

Alcune immagini della premiazione

Il diploma
L’Antologia
Il trofeo