La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa.

     Ant la borgià tuti as conossìo e a j’ero amparentà tra ‘d lor. Për ij giovo a l’era pa mal fé trové na fija për ancaminé n’amicissia; ëd sòlit a l’era ‘d sèira apress sinà danans la meison ò ‘nt le stale, ma sempe al càuss dij parentin: al baciass, anti j camp ò ‘n pastura.

     Mach a la duminica, grop d’amis, as podìo vëddse ant la piassëtta dla Cesa, prima ò dòpo la mëssa. Se ‘n giovnòt e na matòta “as parlavo” a vorìa dì che tra ‘d lor a j’ero serie intension ëd buté sù famija.

     Ël mariagi a l’era considerà ‘n fàit grandios pa mach për coj ch’a dovìo dì ël fatal “sì”, ma ‘dcò për ij parent e j’amis ch’a pijavo part con fërvor e argioissansa a sto moment.

     Mino e Pina a j’ero doi giovo dla borgià. Ij sò euj a j’ero ancontrasse trames ij banch ëd la Cesa. Chila tant bela: un cotrion scur, un corpèt con sota la camisa ‘d tèila ‘d càuna, un folar an testa a coaté ij longh cavèj tënù a consà e un sal a coaté le spale. Chiel, an testa un capel ëd fèlter con l’ala e un fris a l’antorn, ël gilé botonà a n’àut, ël folar gropà dantorn al colèt ëd la camisa, e la giaca.

     Belavans ëdcò Tòni, n’àutr giovo ‘n pò’ baravantan e blagheur, a l’avìa posà j’euj sla bela Pina e a fasìa ‘l cascamòrt con chila.

     Cand Pina a l’ha pijà la decision ëd mariesse con Mino, Tòni, già pront a perde la passiensa, a dventa ancor pì scontros e ombros dal moment che, coma pretendent arfudà, a savìa che j’amis ëd la borgià a l’avrìo sercà d’ampiastré con ël brenn bagnà l’uss ëd soa ca e a l’avrìo pijalo an gir dëdnans a tuti. La veja costumansa dë spataré ò ampiastré con ël brenn l’uss ëd ca dël pretendent arfudà la neuit prima dle nòsse, a l’ha sò sust: ël brenn a l’é ‘l mangé dij polastr e al pòr tapin a-j ven për parèj arconossùa la midema sòrt.

     Tòni già as sentìa mortificà dal nen esse stàit preferì da Pina e l’esse avzinà al polastr a lo fasìa andé feura ‘d testa; parèj, ant ij di prima dël mariagi Tòni, bèivend pì che ‘n bicer ëd vin ant la Cantin-a dël Sol, ambrancand lë s-ciòp për fé capì ch’a fasìa për dabon, a disìa a tuti ‘d pa prové a feje lë schers dël brenn, se a veulìo pa trovesse con j’òss rot.

     J’amis a conossìo bin Tòni e a savìo che për la rabia e sota l’efet ëd quàich bicer ëd tròp a l’avrìa ‘rbatù mal, ma ‘nt l’istess temp a podìo pa lassé che costa costumansa a fussa nen rispetà.

     Ël dòp-mesdì dla vigilia j’amis e lë spos, riunì ant la fenera, a savìo pa ‘nventé na manera nen arzigosa për deje ‘l brenn e a j’ero pront a ‘rnunsié a lë schers; a sta mira un dij present, tra ij pì ansian, Tista, a dis: “I-i penso mi: sai coma fé.”

     Sël calé dla sèira, Tista ariva a ca ‘d Tòni. Chiel, setà su’n taborèt danans l’uss ëd ca con lë s-ciòp an man e n’uciada da fé por, coma a l’ha sentù avzinesse quaidun a taca a brajassé: “Via da sì! son pa ‘n ven-a dë schersé e i l’hai ‘l dil an sël grilèt.”

     “Son Tista, i veuj fé doe bërtavlade con ti; ëd pì i l’hai le man veuide e i pòrto pa nen.”

     Parèj, antrames a na ciancia e n’àutra, Tista a sërcava ‘d pasié Toni, contandje d’àutre vire, cand tut a finìa con na bela rijada e na sbeivassada a la cantin-a. Ma Tòni arpetìa ‘d nen esse coma j’àutri e ch’a j piasìo nen jë schers.

     Antant a j’era fasse scur e Tista a-j dis a l’amis: “A l’é l’ora ‘d torné a ca; ëdcò ti rantra; it l’has vist che gnun a l’é vnù a fé dle facessie?”

     “As na parla pròpi nen! mi i stago sì tuta la neuit a ten-e d’euj l’intrada ‘d ca.”

     “Va bin Tòni, coma ‘t veule ti! Im gropo jë scarpon e ‘m na vado.”

     Tista as buta a armus-cé a lë scur dantorn a le liasse djë scarpon, peui a saluta e as na va vers ca.

     A lë sponté dël sol Tòni a j’era ancora setà sël taborèt… ma në sbaruv a l’avrìa pijalo al vëdde la seuja ‘d ca e ‘l prim trat dël senté ampiastrà ‘d brenn.

     Tista, la sèira prima, a l’avìa ampinì le gambe dle braje ‘d brenn, gropandje a la cavija con le liasse an manera ‘d nen lasselo scapé. Cand a l’é andàit via, a l’ha fàit finta ‘d gropesse jë scarpon, nopà a l’ha arlamà le liasse dle braje e a lë scur ël brenn a l’é spatarasse sensa che Tòni as n’ancorzèissa.

     Parèj a l’é continuà la costumansa. Contut, a l’è pa finìa ‘nsì: Tòni, motobin anrabià a l’ha vursù vendichesse e, vëddù che tuta la borgià ancor a durmìa, ampiniss na cabassa ‘d drugia e dë scondion a s’avzin-a a la ca dlë spos, sbërlinfand la stra fin-a danans a l’uss, an manera ch’as n’anflèissa la vestimenta bon-a.

     Cand Mino a duverta l’uss ëd ca, ant ël vëdde la drugia as fa na gran rijada e a dis: “A l’é stàit ëd sigur ël polastr; a l’ha mal digerì ‘l brenn e a l’ha pensà bin ëd feme andé an Cesa përfumà.”

     Tuti coj ch’a sentìo a ghignavo e a s’ancaminavo, an cortegg, a ca dla sposa.

     Apress la fonsion jë spos con tuti j’amis a van ant l’avzin-a cantin-a për fesse na bicerada ‘n companìa.

     Ëdcò Tòni, che fin-a a sta mira a j’era restà da sol, a l’é stàit anvità e, giumai sbujentaje la rabia, a fa gaudineta con jë spos.

Gian dij Cordòla

Classificà al pòst ch’a fa quatr al concors “Piemont ch’a scriv” edission 2017

Motivassion – L’Autor an pòrta drit an na costuma d’un pais, ël Lajet, borgià dla Comun-a ‘d Mòce ‘n Val Susa e an fa ‘rvive, con scritura pien-a ‘d verva, lòn ch’a-i capitava ai giovo annamorà ch’a j’ero arfudà da la fija. A lo fa ‘rcontand la stòria ‘d tre giovo del pais, un arfudà e lòn ch’a-j capita, ch’a l’é pròpi la storia dla “costuma dël brenn” val a dì d’amberlifeje la pòrta ‘d ca con ël brenn. Tut bin contà coma stòria e bin ëscrit ant un bel piemontèis.

Giuria: Marina Gallia, Bruno Giovetti, Albina Malerba, Per Carlo Musso, Sergio Notario e Gianfranco Pavesi.

Traduzione in lingua Italiana

LA TRADIZIONE DELLA CRUSCA

     Questa storia racconta una tradizione curiosa, simile a tante altre delle nostre montagne, che si svolge nei primi anni del novecento a Laietto, una borgata che faceva parte del comune di Mocchie in Valle di Susa.

     Nella borgata tutti si conoscevano ed erano legati da vincoli di parentela. Per i ragazzi non era difficile trovare una ragazza per incominciare un’amicizia; solitamente era la sera dopo cenato davanti a casa o nelle stalle, ma sempre vicino ai famigliari: alla fontana, nei campi o al pascolo.

     Solo la domenica, gruppo di amici, potevano vedersi nella piazzetta della Chiesa, prima o dopo la messa. Se un ragazzo ed una ragazza “si parlavano” significava che tra di loro vi erano serie intenzioni di creare una famiglia.

     II matrimonio era considerato un grande avvenimento non solo per coloro che dovevano pronunciare il fatidico “sì”, ma pure per parenti ed amici che partecipavano con entusiasmo e gioia a questo momento.

     Firmino e Giuseppina erano due giovani della borgata. I loro sguardi si erano incrociati tra i banchi della Chiesa. Lei molto bella: una ampia sottana scura, un corpetto con sotto la camicia di tela di canapa, un fazzoletto in testa a coprire i lunghi capelli raccolti a crocchia e uno scialle a coprire le spalle. Lui, sul capo un cappello di feltro con la falda ed un nastro intorno, il gilè abbottonato in alto, il fazzoletto annodato intorno al colletto della camicia e, la giacca.

     Purtroppo anche Antonio un altro giovane un po’ bizzarro e vanitoso, aveva messo gli occhi sulla bella Giuseppina facendo il bellimbusto con lei.

     Quando Giuseppina prese la decisione di sposarsi con Firmino, Antonio già irascibile di carattere diventò ancora più scontroso e ombroso dal momento che, come pretendente rifiutato, sapeva che gli amici della borgata avrebbero cercato di imbrattare con crusca bagnata la porta di casa sua e lo avrebbero deriso pubblicamente. L’antica tradizione di imbrattare o cospargere con la crusca l’ingresso del pretendente rifiutato la notte prima delle nozze ha un suo significato: la crusca è l’alimento dei polli e al povero tapino veniva così riconosciuta la medesima sorte.

     Antonio già si sentiva umiliato dal non essere stato preferito da Giuseppina ed essere accostato al pollo lo faceva andare in bestia; così nei giorni prima del matrimonio Antonio, bevendo più di un bicchiere di vino nella Cantina del Sole, brandendo un fucile per far capire che faceva sul serio, diceva a tutti di non provare a fargli lo scherzo della crusca, se non volevano trovarsi con le ossa rotte.

     Gli amici conoscevano bene Antonio e sapevano che per la rabbia e sotto l’effetto di qualche bicchiere di troppo avrebbe reagito male, ma nello stesso tempo non potevano permettere che una tradizione come quella non fosse rispettata.

     Il pomeriggio della vigilia gli amici e lo sposo riuniti nel fienile non sapevano inventare un modo non pericoloso per la consegna della crusca ed erano pronti a rinunciare allo scherzo; a questo punto uno dei presenti, tra i più anziani, Battista, disse: ci penso io, so come fare.

     Sul calar della sera Battista raggiunse la casa di Antonio. Lui, seduto su uno sgabello davanti la porta di casa col fucile in mano e uno sguardo da far paura, come ha sentito avvicinarsi qualcuno grida: “Via di qua! non sono in vena di scherzare ed ho il dito sul grilletto”.

     “Sono Battista, voglio fare due chiacchiere con te, inoltre ho le mani vuote e non porto nulla”.

     Così tra una chiacchiera e l’altra, Battista cercava di calmare Antonio, raccontandogli di altre volte, dove tutto finiva con una gran risata e una bicchierata alla cantina. Ma Antonio ribadiva di non essere come gli altri e che non gli piacevano gli scherzi.

     Intanto si era fatto buio e Battista dice all’amico: “ È ora di tornare a casa; anche tu rientra; hai visto che nessuno è venuto a fare scherzi?”

     “Non se ne parla proprio! io resto qui tutta la notte a tener d’occhio l’entrata di casa”

     “Va bene Antonio come vuoi tu, mi allaccio gli scarponi e me ne vado”.

     Battista armeggiò al buio attorno ai legacci degli scarponi, poi salutò e si avviò verso casa.

     Al sorgere del sole Antonio era ancora seduto sullo sgabello ……. ma lo stupore lo colse al vedere la soglia di casa ed il primo tratto di sentiero cosparsi di crusca.

     Battista, la sera prima, si era riempito le gambe dei pantaloni di crusca, legandoli alla caviglia con dei legacci per impedire di disperderla. Quando andò via, ha fatto finta di legarsi gli scarponi, al contrario aveva sciolto i legacci dei pantaloni ed al buio la crusca si disperdeva senza che Antonio se ne avvedesse.

     Così è continuata la tradizione. Tuttavia, non è finita qui: Antonio, inferocito volle vendicarsi e, visto che tutta la borgata ancora dormiva, riempì una gerla di letame e furtivamente si avvicinò alla casa dello sposo, cospargendo la strada di letame fin davanti alla porta, per fare in modo che si sporcasse il vestito della festa.

     Quando Firmino aprì la porta di casa nel vedere il letame si fece una gran risata e dice: “è stato sicuramente il pollo, ha mal digerito la crusca ed ha pensato bene di farmi andare in Chiesa profumato”.

     Tutti quelli che sentivano ridevano e si avviavano, in corteo, a casa della sposa. Dopo la funzione gli sposi con tutti gli amici vanno alla vicina cantina per farsi una bevuta in compagnia.

     Anche Antonio, che fino a questo momento era rimasto in disparte è stato invitato e ormai sbollita l’ira fa festa con gli sposi.

Gianni Cordola

Classificato al quarto posto al concorso “Piemont ch’a scriv” edizione 2017 nella sezione narrativa breve in lingua piemontese.

Giuria: Marina Gallia, Bruno Giovetti, Albina Malerba, Per Carlo Musso, Sergio Notario e Gianfranco Pavesi.

Alcune immagini della premiazione

Leggono la motivazione del premio conferitomi