Ij rit ant la neuit ëd San Gioann

a Condòve e ‘nt la Val ëd Susa

Am piaso le tradission, le costumanse, e quajcadun-e ‘d coste a rëguardo ‘l 24 ëd giugn: la neuit ëd San Gioann, da sempe considerà na neuit anmascà, ch’a và dapress al solstissi d’istà, cand che ‘l Sol a l’é a cò dël cel e a dà fòrsa e vigor a la natura e a le soe creature. A l’é, costa, na festa cristian-a che, coma sovens a capita, a l’é stàita inestà s’na festa pagan-a ch’a s’arfà a n’antich ritual céltich (Litha solstissi dl’istà), selebrà con rit propissiatòri e anviscand ëd farò; na costuma che, ancor al di d’ancheuj, a fà ciàir a la sèira dla festa ‘d San Gioann, an diversi paìs.

A Mòce, Lajet, Frassinere e ant le tante borgià ‘d Condòve, a la matin dël 24 ëd giugn, su tui jë stibi dj’uss ëd le stale a mancavo nen ëd branchèt ëd nos e, sjë scòss ëd le fnestre, un catin con andrinta l’eva ò la rosà ‘d San Gioann.

Con le frasche ‘d nos as soagnavo le ca, arlevand predission favorèvoj dal ciusié dle feuje al vent, ò dal sò anfiapì meusi ò lest. L’é costa na costuma conossùa coma “vërzela ‘d nos* ëd San Gioann”, da buté a l’ombra anans ch’a sponta ‘l Sol e controlé, sùbit al dòp mesdì, la condission ëd la rama, coma da veje tradission campagnin-e. Se la frasca ‘nfiapiss anans al mesdì, l’istà a l’é sùita; për contra, se a resta vërda, për vàire giornà l’istà a sarà piuvosa. Për quaicadun, ël ramèt a servìa ‘dcò a pa fé intré ‘n ca le masche an vòl për arivé al leu d’artreuv, dont i na parloma pì anans.

***

L’eva ‘d San Gioann, për chi a la conòss pa, a l’é mach n’eva ‘ndova la sèira dël 23 ëd giugn as buto ‘d coron-e ‘d fior e d’erbe; lassà për tuta la neuit, al fresch, sl’ëscòss ëd la fnestra, a godrà dij benefissi dla rosà ‘d cola neuit anmascà e, a la matin apress, a sarà pronta për lavesse la facia, j’euj, ‘l còrp e, an pì, avend pijà ‘dcò chila fòrsa, a guerna da le maladìe, da le dësgrassie, da la gelosìa, e a smija ch’a daga na man a la fecondità.

L’arseta a l’é sempli: un catin, l’eva, j’erbe e le fior. Për costumansa, j’erbe e le fior a dovrìo esse chujìe da le man ëd le fomne, mej se coste a son a stòmi veuid e an nùmer dëscobi, al calé dël Sol dël 23. L’eva a l’é mej se ‘d sorgiss e ‘l catin ch’a sìa nen ‘d plastica.

Quale fior e che erbe? A venta cheujne ‘d set qualità diferente: le fior d’ipérich dite ‘dcò ‘d San Gioann, ò scassa diav, contra ‘l maleuj; d’artmija dite ‘dcò absent servaj për la fecondità; ‘d lavanda e ariondela, feuje ‘d menta, ‘d rosmarin e ‘d marlipò. Erbe e fior ch’a son gropà al bonimor, a l’abondansa e a la fecondità, ò për fé slontané ‘l diav e ‘l maleur.

Al calé dël Sol, ël tut a van posà dosman ant un catin pien d’eva frësca, che ‘ndarà butà fòra an meu ch’a peussa ‘rsèive ‘l vantagi dij ragg ëd la Lun-a e dla rosà. A la matin bonora a s’ancomensa la giornà con ël lavagi dël còrp, ò ‘d na soa part, pròpi con ëst’eva dal parfum anciarmant e fresch, con ël propòsit ëd purifichelo. La tradission a veul ch’as goerna da part un pò dë st’eva aromàtica për fene omagi a j’amis.

***

Ant la tradission cristian-a, la rosà ‘d San Gioann a figura coma le lerme che Salomé a l’ha vërsà, apress sò pentisse d’esse stàita tràmit për la condana dël Batista. Dësperà e divorà dal rigret, Salomé a cheurv la testa dël Sant con dë stisse ‘d pior; a l’improvista, la boca dël Batista as deurb e a lassà ‘ndé ‘n fòrt vent, ch’a pija Salomé e soa mare (ch’l’avìa cissala a la ricesta) e a-j pòrta a n’aria dova ch’a girondoleran për sempe.

N’àutra tradission a veul che bagnesse j’euj con ësta rosà a sia ‘n gest ëd purëssa ch’a anandia al Sant Batèsim.

Tutun, la neuit ëd San Gioann a resta gropà ai rit ëd la nosera e dij sò frut, dal moment ch’a l’é pròpi an costa neuit ch’as cheujo le nos për la preparassion dël nosèt: licor otnì da l’anfusion ëd la ròla dle nos**, vërde e aserbe, ant lë spìrit. Le nos a devo esse an nùmer dëscubi e tajà an quatr tòch; për la precision: trantetré për un lìter dë spìrit.

***

Na chërdensa secolar a veul che ‘nt la neuit tra ‘l 23 e ‘l 24 ëd giugn, fase dël solstissi, le strìe a fusso costumà a desse randevò dantorn a na veja nosera; tant che, fin-a ‘nt le fàule, as conta dle famose balade ch’a fasìo a l’antorn ëd l’erbo.

Durant ël sabba, as conta che le strìe a cheujo j’erbe e le nos, dont fene ‘d siròp për anciarmé j’òmo.

***

La tradission popolar a veul che costa a sia la neuit dij feu ‘d San Gioann: farò, ‘nviscà ‘nt ij camp, considerà propissiator e purificator, dal moment che le lenghe dle fiame a s’àusso për dé agiut al Sol che, për via dël solstissi, a comensa perde ‘d fòrsa për l’ëscursesse dle giornà.

As dis ëdcò che sauté le fiame bin ciapà dal pensé a nòstr desideri, cost a peussa esaudisse e perparèj cambiene ò mijorene la vita.

Autërtant, sauté la sënner ch’a l’é restaje, ò campene ‘n pòch sij cavèj, a smija ch’a peuda ten-ne lontan da tuti ij mai.

***

La neuit ëd San Gioann a l’é ‘dcò espression ëd la bin; visadì, as peul savèj vàire ch’a son le possibilità ‘d mariesse drinta l’agn, e/ò se ‘l marì a sarà sgnor ò povrèt. E cost savèj a l’é gropà al rit ëd le tre fave; a mesaneuit a venta pijé tre fave: a la prima gavé tuta la pleuja, a la sconda gavé metà dla pleuia e la tersa lassela antrega; anvlupé minca na fava, ‘me ‘d caramele, con tre tòch ‘d carta gavà dal midem feuj; buteje sot al cussin e durmije dzora. A la matin pijene un-a ch’ancapita: se la pleuja a l’é antrega a veul dì che ancontrereve n’òmo sgnor, se la pleuja a l’é mesa a sarà në sgnoròt, sensa pleuja a l’é ‘n pòver.

Da tante part, le fije a diso ch’a l’é pì prest fàit, prima d’andurmisse, preghé San Gioann përchè a-j fasa vëdde an seugn la facia dël moros; an àutri leu, a dis che se a mesaneuit la fija a varda ‘nt lë specc, a vëddrà aranda soa facia cola ‘d sò bel. Ëdcò buté sot al cussin un ramèt ëd feuje ‘d làur a serv a fé sugné ‘l visagi dl’òm ëd l’avnì.

***

Ant ël mond ëd le fàule as dis che se un fèilless, nassù sla broa ‘d n’arian, a fiorissa a la mesaneuit, e as peuda cheujne la fior, costa person-a a l’avrà reputassion ëd savi e a savrà lese ‘l passà e prevëdde l’avnì. A la fin, as dis che cheuje ‘n branchèt ëd fèilless, a l’arbate dla mesaneuit, a daga vantagi ‘d guadagn e profit.

E lòn che dì ‘d l’aj ch’as deuv catesse ‘nt ël di ‘d San Gioann e che peui, pendù antëca, a pòrta abondansa e a guerna da le strìe!? N’antìch proverbi a dis: Chi a pija nen l’aj a San Gioann a l’é pòver tut l’agn.

A la fin dij fin, con la festa ‘d San Gioann as rend mérit a la Tèra e al Cel: a la Tèra, përché as rend làuda a l’eva, alegorìa dla fecondità e dla purificassion; al Cel, për nòstr dé glòria al Sant ch’an guerna dai malefissi, e ch’a dà conferma dl’arnassita dla Lus.

Glossari:

*NOS frut ëd la NOSERA: l’erbo a fioriss vers la fin ëd giugn e a pòrta ij sò gustos frut an otogn)

**RÒLA DLE NOS: mallo – da noté che ‘nt ël temp passà as dovrava la ròla dle nos ëdcò për fé ‘d maisin-e.

Gian dij Cordòla

Traduzione in Italiano

I RITI NELLA NOTTE DI SAN GIOVANNI

a Condove e nella Valle di Susa

Sono interessato alle tradizioni, gli usi e costumi, e qualcuna di queste riguardano il 24 di giugno, specificando: la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate, quando il Sole è allo zenit e da forza e vigore alla natura e alle sue creature. Si tratta di una festa cristiana che, come sovente avviene, è stata innestata su una festa pagana che fa riferimento a un antico rituale celtico (Litha solstissi dl’istà), celebrata con riti propiziatori e accendendo dei falò; un’usanza che, ancora oggi, rischiara la sera della festa di San Giovanni, in molti paesi.

A Mocchie, Laietto, Frassinere e nelle tante borgate di Condove, al mattino del 24 di giugno, su tutti gli stipiti delle porte delle stalle non mancavano dei rametti di noci e, sui davanzali delle finestre, un catino contenente l’acqua o la rugiada di San Giovanni.

Con i rametti di noci si ornavano le case, osservando predizioni favorevoli dal mormorare delle foglie al vento, o dal loro appassire lento o veloce. Questa è un’usanza conosciuta come ramoscello di noce di San Giovanni, quando il rametto veniva posto all’ombra prima dello spuntare del Sole e se ne controllava la condizione subito dopo il mezzodì, come da vecchia tradizione campagnola. Se il ramoscello appassisce prima del mezzodì, l’estate è arida; per contro, se rimane verde, sarà un’estate dalle giornate piovose.

Per alcuni, il ramoscello di noce serviva, tra l’altro, a non far entrare in casa le streghe in volo verso i luoghi di ritrovo; di questo parleremo più avanti.

***

L’acqua di San Giovanni, per chi non ne ha conoscenza, è normale acqua nella quale la sera del 23 di giugno si mettono ghirlande di fiori e di erbe; lasciate per tutta la notte, al fresco, sul davanzale della finestra, godrà dei benefici della rugiada di quella notte incantata, e al mattino dopo ci si potrà lavare il viso, gli occhi, il corpo e, avendo essa acquistato forza, preserva dalle malattie, dalle disgrazie, dalla gelosia, e pare favorisca la fertilità.

La ricetta è semplice: un catino, l’acqua, le erbe e i fiori. Secondo usanza, le erbe e i fiori dovrebbero essere raccolti dalle mani delle donne, meglio se queste sono a digiuno e in numero dispari, al calare del Sole del 23. È consigliabile l’acqua di sorgente e che il catino non sia di plastica.

Quali fiori e quali erbe? Si ne devono raccogliere di sette qualità differenti: i fiori d’iperico, dette anche di San Giovanni o scaccia diavoli, contro il malocchio; d’artemisia dette anche assenzio selvatico per la fecondità; di lavanda e malva, foglie di menta, rosmarino e salvia. Erbe e fiori legate al buonumore, alla prosperità e alla fecondità, o per l’allontanamento del maligno e delle negatività.

Al tramonto, il tutto va adagiato con cura in un catino colmo d’acqua fresca che verrà sistemato all’aperto, in maniera che possa ricevere il beneficio dei raggi della Luna e della rugiada. Al mattino presto si inizia la giornata con lavaggio del corpo, o di una sua parte, con quest’acqua fresca, con lo scopo di purificarlo. La tradizione vuole che si conservi di quest’acqua profumata per farne omaggio agli amici.

***

Nella tradizione cristiana la rugiada di San Giovanni rappresenta le lacrime versate da Salomé, dopo il suo pentirsi d’essere stata tramite per la condanna del Battista. Disperata e divorata dal rimorso, Salomé copre la testa del Santo con il suo pianto; all’improvviso, la bocca del Battista si apre e lascia scorrere un forte vento, che prende Salomé e sua madre (che l’aveva spronata alla richiesta) e le porta in alto dove girandoleranno per sempre.

Un’altra tradizione vuole che bagnarsi gli occhi con questa rugiada sia un gesto di purezza che rimanda al Santo Battesimo.

Tuttavia, la notte di San Giovanni rimane legata ai riti del noce e dei suoi frutti, poiché è in questa notte che si raccolgono le noci per la preparazione del nocino: liquore ottenuto dall’infusione del mallo, verde e acerbo, nell’alcool. Le noci devono essere in numero dispari e tagliate in quattro; precisamente: trentatré per un litro d’alcool.

***

Una credenza secolare vuole che la notte tra il 23 e il 24 di giugno, le streghe fossero solite darsi convegno attorno un vecchio noce; tanto che, persino nelle favole, si racconta delle ballate che facevano attorno all’albero.

Durante il sabba, si racconta che le streghe raccolgano le erbe e le noci, per farne sciroppi con cui incantare gli uomini.

***

La tradizione popolare vuole che questa sia la notte dei fuochi di San Giovanni: falò, accesi nei campi, considerati propiziatori e purificatori, poiché le fiamme si alzano per dare rinforzo al Sole che, dopo il solstizio, comincia a perdere di forza per l’accorciarsi delle giornate.

Si dice anche che saltare le fiamme ben concentrati sul nostro desiderio, questo si possa realizzare e così cambiarci o migliorarci la vita.

Altrettanto, saltare la cenere, o buttarne un po’ sui capelli, pare possa allontanarci da tutti i mali.

***

La notte di San Giovanni è anche rivelazione d’amore; ossia si può sapere quante siano le possibilità di matrimonio nell’anno, e/o se il marito sarà ricco e povero. E questa conoscenza è legata al rito delle tre fave; a mezzanotte si prendono tre fave: alla prima si toglie tutta la buccia, alla seconda si toglie metà della buccia e la terza si lascia integra; incartare ogni fava, come delle caramelle, con tre pezzetti di carta ricavati dallo stesso foglio; metterle sotto al cuscino e dormirci sopra. Al mattino prenderne una a caso: se la buccia è integra significa che incontrerete un uomo ricco, se la buccia è a metà sarà un signorotto, senza buccia è un povero.

In tanti luoghi, le ragazze dicono sia più sbrigativo, prima di addormentarsi, pregare San Giovanni perché faccia vedere loro in sogno il viso del fidanzato; da altre parti, si dice che se a mezzanotte la ragazza guarda nello specchio, vedrà accanto al suo volto quello del pretendente. Anche mettere sotto al cuscino un rametto di foglie di lauro serve a fare sognare il viso dell’uomo del futuro.

***

Nel mondo delle favole si racconta che se una felce, nata sulla riva di un ruscello, fiorisca alla mezzanotte, e si possa raccoglierne il fiore, questa persona avrà reputazione di saggio e saprà leggere il passato e prevedere l’avvenire. Infine, si dice che cogliere un rametto di felce, ai rintocchi della mezzanotte, porti vantaggi di guadagni e profitti.

E cosa dire dell’aglio che acquistato nel giorno di San Giovanni, e appeso in casa, porta abbondanza e protezione dalle streghe!? Un antico proverbio recita: Chi non acquista l’aglio a San Giovanni è povero tutto l’anno.

Concludendo, con la festa di San Giovanni si rende onore alla Terra e al Cielo: alla Terra, perché si rende lode all’acqua, allegoria della fertilità e della purificazione; al Cielo, per glorificare il Santo che ci protegge dai malefici e che da conferma della rinascita della Luce.

Gianni Cordola

***

Questo saggio ha partecipato al Premio Tradizioni Vive 2023 nella sezione Piemont ch’a scriv Narrativa breve X Edizione a cura del Centro Studi Cultura e Società ottenendo la Segnalazione di Merito della Giuria e la pubblicazione nell’antologia del concorso.

Alcune immagini della premiazione del 26/11/2023