Nel bollettino Valle del Gravio e Valle del Sessi del 2002, è riportata una testimonianza dei tempi e delle difficoltà causate dalla guerra. La racconta in lingua piemontese la maestra Liberata Ferreri (chiamata da tutti Libera) una donna di Torino che nel lontano periodo della seconda guerra mondiale, negli anni 1943/44/45, insegnava alla scuola elementare di Lajetto, borgata del Comune di Condove.
Doe pan-e ‘d mélia
Un saba ‘d sèira dla fin d’otober dël 1944 na dosen-a ‘d person-e a spetavo ‘l treno a la stassion ëd Condòve; tra i viagiator i-era ‘dcò mi, che ‘ntlora j-era la maestra dël Lajet ëd Condòve. Ël treno a l’avrìa dovù rivé ‘n pò prima ‘d ses ore, ma a duvìa rivè da Bardonecia, a-i era la guèra e a fasia lòn ch’a podìa. Mentre i spetavo, pregustavo ‘n viagèt tranquil, magara ‘d feme ‘dcò ‘n sugnèt, përchè la giornà a l’era staita pitòst pesanta. A la matin i l’avio avù jë scolé ‘d tersa e quarta (ël sò maestrò a l’era ‘nt ij partigian) e al dòp mesdì na tranten-a ‘d cit ëd prima e seconda. Peuj, për arposeme, quasi doe ore ‘d mulatera da Lajet a Condòve e da si a la stassion.
Finalment, con bon ritard, ël treno a l’é rivà. L’hai pià pòst ant un vagon bele veuid, na seconda classe declassà. L’avia intension ëd fé ‘n sugnèt e ‘l sedil a l’era còmod, ma ‘n pòch dòp la stassion ëd S. Ambreus n’arbiton violent a l’ha sbatume contra ‘l sedil an facia e ‘l treno a l’é fermasse bruscament. Më spòrzo al finestrin e sento crié: “Scendere! Scendere!” e as vëdìa la gent ch’a l’era già calà giù. Calo ‘dcò mi e ciamo còsa l’era capità. A l’era esploduje na min-a sota al prim vagon. Dël treno a podìa mach pì andè anans la motris e ‘l “carro-bagagli”. Ël gròs ëd la gent a ‘ndasìa vers la stassion ëd Vian-a, mentre quaidun a l’é anfilasse sël “carro-bagagli”, come i l’hai fàit cò mi. Ël “carro-bagagli” a l’era pien ëd mobilia che na famija dë sfolà a riportava a Turin da Bardonecia. A l’avìo sernù pròpi la sèira bon-a! I son apogiame ‘nsima a ‘n gròss baùl e ‘l viage a l’é torna ‘rpiasse, ma a l’é durà pòch.
Improvisament na losnà, në s-ciòp e i son sentime la boca pien-a ‘d pover ëd carbon, mentre im sentìa sprofondé. Son trovame con na gamba sgnacà tra doi baùj e l’autra ch’a pendìa ‘nt ël veujd. Ant la confusion e ‘nt lë scur l’hai viscà la pila che i l’avìa sempre an sacòcia, ma a l’han criàme: “Spegnere!”. Già, a-i era l’oscurament. Sentìa che a sercavo tuti ‘d seurte e alora i l’hai crià: “Aiutatemi, non mi posso muovere!”. Doi soldà tedesch a l’an tirame fòra da cola bruta posission e a l’han butame sël binari, peuj a son sparì. Cò j’autri viagiator a l’ero sparì tuti.
Son ‘ncaminame sël binari vers Vian-a. Chi sa che ora a l’era! Sai ch’a l’era neuit e a spiusinava. Dòp fòrse set ò eut minute l’hai sentì doe persone ch’a parlavo ‘n pòch pì ‘n là. Con ‘l coragi dla paùra i l’hai crià: “Aspettatemi! Ho paura”. Quasi subit n’ombra scura a l’é vnume ancontra: ‘n monsù, che da la vos a smijava ansian a l’é presentasse e a l’ha fame passé dnans a chiel e an marciand a l’ha dime che a l’avìa na cita industria a Turin, fabricant camise da òm. As ciamava Maina e son arcordame dël sò negòssi an via Garibaldi. As trovava lì perchè a l’era andàit a Ciavrie al matrimòni ‘d na novoda, a lo compagnava ‘l sò segretari e così l’hai continoà la strà sël binari an mes a lor doi.
L’oma sercà ‘d fërmesse ‘nt la fnera ‘d na cà, ma a l’han mandane via. E sla fin soma rivà a la stassion ëd Vian-a, tuta blindà ‘d fil spinà. A nòstr arciam la sentinela a l’ha durvine ‘n passagi e l’oma podù intré ‘nt la stassion. La sala d’aspet a l’era strapien-a ‘d gent e l’hai setame sla banca fòra, ma a fasìa freid, e dòp ‘n pò seguend l’esempi dij mè compagn ‘d viagi, son intrà cò mi ‘nt l’ufissi dël cap-stassion e la neuit a l’é passa tra na ciaciarada e la veuìa ‘d deurme.
A ses ore, cessà ‘l “coprifuoco” soma ancaminasse për Rivoli. Ël segretari ‘d monsù Maina a sopiava motobin, përché le scarpe neuve a-j fasìo mal e ògni tant a distacava quaich parolin-a nen pròpi bela. A la fin soma rivà a piè la tranvìa e soma cala a Turin an Cors Fransa. Da lì m’ arcòrdo nen come l’hai fait a rivè a cà.
Contà l’aventura dla neuit aj mè, l’hai passa a Turin la duminica e ‘l lun-es. Duvìa dé ‘n esame al Magistero, ma a l’era tut sarà. Duvìa riparte al martes, ma la mia gamba a l’era ‘n pòch malandàita e son nen partìa: a l’é stàita na providensa, përchè pròpi cola matin a l’han bombarda ‘l treno: ses mòrt, na vinten-a ‘d ferì e tant spavent pèr tuti. A l’é andame bin! Mi duvìa esse su col treno. Son partìa ‘l dì dòp e quand che la mia gent dël Lajet a l’ha vistme rivé a l’ha fame festa, a l’avio paura che i fussa stàita ferìa sël treno che lor da l’aut a l’avìo vist bombardé. Ël cit che am portava ‘l làit a l’é subit rivasne con sò barachin, le cite a l’han portame le fior e peuj tuti a mnisìo a saluteme e a porté chi doi euv, chi na toma, chi ‘n pan ‘d bur. E ‘n cit a l’ha portame doe pan-e ‘d melia: l’ hai gropaje con ën cordin e l’hai penduje a ‘n ciò dla mia stansa. E quand che i guardavo, pensava che la guèra a l’é pròpi na bruta facenda, ma voreisse bin a l’é na bela còsa ch’a scauda ‘l cheur.
Liberata Ferreri
Due pannocchie di granturco
Un sabato sera della fine di ottobre del 1944 una dozzina di persone aspettavano il treno alla stazione di Condove; tra i viaggiatori c’ero anch’io, che a quell’epoca ero la maestra del Lajetto di Condove. Il treno sarebbe dovuto arrivare un po’ prima delle sei, ma doveva arrivare da Bardonecchia, c’era la guerra e faceva quel che poteva.
Mentre aspettavo, pregustavo un viaggetto tranquillo, magari facendomi anche un pisolino, perché la giornata era stata piuttosto pesante. Al mattino avevo avuto gli scolari di terza e quarta (il loro maestro era nei partigiani) e nel pomeriggio una trentina di bimbi di prima e seconda. Dopo, per riposarmi, quasi due ore di mulattiera da Lajetto a Condove e di lì alla stazione.
Finalmente, con buon ritardo, il treno è arrivato. Ho preso posto in un vagone quasi vuoto, una seconda classe declassata. Avevo intenzione di farmi un pisolino e il sedile era comodo, ma un po’ dopo la stazione di S.Ambrogio un violento scossone mi ha sbattuta contro il sedile di fronte e il treno si è fermato bruscamente. Mi sporgo dal finestrino e sento gridare: “Scendere! Scendere” e si vedeva la gente che era già scesa. Scendo anch’io e chiedo cos’era capitato. Era esplosa una mina sotto il primo vagone. Del treno potevano proseguire solo più la motrice e il carro-bagagli. La maggior parte della gente andava verso la stazione di Avigliana, mentre qualcuno si è infilato sul carro-bagagli, come ho fatto anch’io.
Il carro-bagagli era pieno della mobilia che una famiglia di sfollati riportava a Torino da Bardonecchia. Avevano scelto proprio la sera buona! Mi sono appoggiata sopra un grosso baule e il viaggio è di nuovo ripreso, ma è durato poco … improvvisamente un lampo, uno scoppio e mi sono sentita la bocca piena di polvere di carbone, mentre mi sentivo sprofondare. Mi sono trovata con una gamba schiacciata tra due bauli e l’altra che pendeva nel vuoto. Nella confusione e nell’oscurità ho acceso la pila che avevo sempre in tasca, ma mi hanno gridato: “Spegnere!”. Già, c’era l’oscuramento. Sentivo che tutti cercavano di uscire e allora ho gridato: “Aiutatemi, non mi posso muovere!”. Due soldati tedeschi mi hanno tirata fuori da quella brutta posizione e mi hanno messa sul binario, poi sono spariti. Anche gli altri viaggiatori erano spariti tutti.
Mi sono incamminata sul binario verso Avigliana. Chissà che ora era! So che era notte e piovigginava. Dopo sette o otto minuti ho sentito due persone che parlavano un po’ più in là. Col coraggio della paura ho gridato: “Aspettatemi! Ho paura!”. Quasi subito un’ombra scura mi è venuta incontro: un signore, che dalla voce mi sembrava anziano, si è presentato e mi ha fatta passare dinanzi a lui e camminando mi ha detto che aveva una piccola industria a Torino, fabbricante camicie da uomo. Si chiamava Maina e mi sono ricordata del suo negozio in via Garibaldi. Si trovava lì perché era andato a Caprie al matrimonio di una nipote, lo accompagnava il suo segretario e così ho continuato la strada sul binario in mezzo a loro due.
Abbiamo cercato di fermarci nel fienile di una casa, ma ci hanno mandati via. E alla fine siamo arrivati alla stazione di Avigliana, tutta blindata di filo spinato. Al nostro richiamo la sentinella ci ha aperto il passaggio e siamo potuti entrare nella stazione. La sala d’aspetto era stracolma di gente e mi sono seduta sulla panca fuori, ma faceva freddo e dopo un po’, seguendo l’esempio dei miei compagni di viaggio, sono entrata anch’io nell’ufficio del capo-stazione e la notte è trascorsa tra una chiacchierata e la voglia di dormire.
Alle sei, cessato il “coprifuoco” ci siamo incamminati per Rivoli. Il segretario del signor Maina zoppicava parecchio, perché le scarpe nuove gli facevano male e ogni tanto staccava qualche parolina non proprio bella.Alla fine siamo riusciti a prendere la tranvìa e siamo scesi a Torino in Corso Francia. Di lì non mi ricordo come ho fatto ad arrivare a casa.
Raccontata ai miei l’avventura della notte, ho trascorso a Torino la domenica e il lunedì. Dovevo dare un esame al Magistero, ma era tutto chiuso. Dovevo ripartire il martedì, ma la mia gamba era un po’ malconcia e non sono partita: è stata una provvidenza, perché proprio quella mattina hanno bombardato il treno: sei morti, una ventina di feriti e tanto spavento per tutti. Mi è andata bene! Io dovevo essere su quel treno. Sono partita il giorno dopo e quando la mia gente del Lajetto mi ha vista arrivare mi ha fatto festa, avevano paura che fossi stata ferita sul treno che loro dall’alto avevano visto bombardare. Il bimbo che mi portava il latte se n’è subito arrivato col suo “barachìn” (pentolino con coperchio), le bimbe mi han portato i fiori e poi tutti venivano a salutarmi e a portare chi due uova, chi una toma, chi un pane di burro. Un bimbo mi ha portato due pannocchie di granturco: le ho legate con un cordino e le ho appese ad un chiodo nella mia camera. E quando le guardavo, pensavo che la guerra è proprio una brutta faccenda, ma volersi bene è una bella cosa che scalda il cuore.
Liberata Ferreri