Ël marghé ch’a giura ‘l fàuss

Nen ëd ràir a capita che le legende, restà coma pressios arcòrd ant la cossiensa popolar, a goerno ant la soa naturalëssa ‘l segret dël passà.

Avzin a le legende favolose, a-i na j’é dj’àutre con orìgin meno importante creà ‘n gran part da la fantasìa popolar, ch’archeujo tant le tradission che le veje chërdense

Un-a ‘d coste a l’é cola dël marghé spërgiur, contà pì vòte ant le vijà ‘nvërnengh tant ant la montagna ‘d Mòce che ‘d Lemie; a smija ch’a pija soa orìgin da le ruse ch’a càpitavo sovens tra le doe popolassion për ij pasturagi dël Colombàrt: còl sla crësta ‘ntrames a la Val ‘d Susa e cola ‘d Viù.

Costa legenda a vnisìa contà ‘n vaire version, un po’ diferente tra ‘d lor, da ij vej montagnin: për cheidun ël marghé a l’era ‘d Mòce, për dj’àutri ‘d Lemie, e për dj’àutri ancor a l’era un forësté.

A l’era nà, ‘nt ël pais ëd Mòce, na ciacòta për ij dirit ëd possess e ‘d pastura ‘d n’alp al Colombàrt. La pì gròssa part dij capfamija ‘d Mòce artnìa che col alp a fussa ‘d proprietà comunal, e për lòn a disposission ëd tuti.

A la pensava pa parej un vej marghé originari ‘d Lemie che, da cand ch’a l’era rivà ‘n pais dontrè ann prima, a l’avìa cissà la dëscòrdia disend che chiel a vantava, an sël pàscol, ‘l dirit esclusiv ëd possess. Dirit, a notava, ch’armontava a ij sò antich e tramandà ‘n ardità da pare an fieul, fin-a a chiel midem.

Svarie udiense, selebrà dnans al castlan ëd Ciàvrie, a j’ero pa servù a buté an ciàir chi ch’a fussa ‘l legìtim padron; për conseguensa, an mancansa ‘d na precisa proibission ëd la pùblica autorità e fasandse scu dij sò afermà dirit, ël marghé a portava minca ann le soe bestie sù a l’alp, dur d’orija a le gnàule dij compaisan, ij quai d’àutra part a j’ero pa pì dispòst, a sta mira, ‘d patì tal situassion considerandla ‘n ver e pròpi abus.

Parèj, minca ann, con la stagion ëd l’alp as ranviscavo le ruse e sovens a capitava che quajdun aussèissa le man. Antlora tra ‘l marghé arogant, giutà dal fieul, dai parent, da ‘d discutibij avzin ch’a l’avìo conveniensa d’esse da la soa part e quajcun dij sò aversari, a s’anviscavo dle ruse spaventose condìe con pugn e bastonà.

A l’era na situassion ch’a podìa pa pì continué e ‘l castlan, bin cossient ch’a podìa scapeje ‘l mòrt, e con l’anvìa ‘d definì tut ant na vòta, a decid d’anvité coj an rusa a na granda sirimònia pùblica ‘d giurament, an ësperand ch’a sarìa vnì a gala la vrità.

La sirimònia a l’ha avù leu na dumìnica matin, quaiche sman-a prima ch’a s’ancaminèissa la transumansa a l’alp; ij contendent, le rispetive famije e press che tuta la popolassion a l’é radunasse dantorn a la bàita dël pàscol ëd la dëscòrdia. Ansema a lor a son rivà, là dzora, ‘l cònsol ëd Mòce e quaich consijé dël pais; e ancor ël castlan, coma giùdes màssim, compagnà da un manìpol ëd soldà, con ël fin ëd pasié un possìbil batibeuj. A j’era peui ‘l curà dël pais e ‘n canònich, mandà da l’Abà ‘d San Giust ëd Susa, a motiv ëd testimonié ‘l valor dël sàcr giurament; e, për finì, ‘n nodar për compilé ‘l relativ ëstrument formal.

Selebrà la mëssa, le autorità ‘nvito ij contendent a giuré dnans al crosifiss, apress d’avèje butà an guardia sij gravos castigh sivil e religios riservà a jë spërgiur. Gnun dij capfamija dël pais a l’ha avù l’ardiman ëd prononsié la locussion atestand ël sò dirit ëd proprietà, an efet a l’avìo pa gnun-e certësse ‘d tal dirit, nen avend ëd preuve ciàire.

Cand ch’a riva la vòta dël vej marghé, da nen chërde, dnans ai present a prononsia, con àuta e franca vos, coste paròle: “Giuro dnans a Dé Nosgnor che la tèra ch’i l’hai sota ij pé a l’é ‘d mia proprietà e dla mia famija”. A le paròle a cala ‘n silensi tombal, peui a s-cionfo dle crijassade a la diression dël vej, an cusandlo d’avej giurà ‘l fàuss; e le milissie a riesso a malapen-a a frené cola furfa ‘nrabià ch’a provava a fesse giustissia daspërchila. Ma a sta mira la question a l’era serà: le autorità sivil e religiose a sansionavo l’ofissialità dla proprietà al vej marghé, dont ël giurament a lassava pa ocasion a sospet. Parej a l’é stàit, e da col moment ël marghé a l’avrìa portà ‘n pastura le soe bestie su col teren, an gòdend ëd la protession ëd la lege.

Ma, se a l’aparensa ‘l vej, a fasìa vista dë sfrontarìa, soa cossiensa a l’era dësturbà da ‘n sord armòrs. An efet sò giurament a l’era stàit un cièir ambreuj e, së dnans a j’òmini tut a smijava a pòst, daspërchiel a l’era cossient d’esse-se vagnà ‘l castigh ëd Dé: pen-a ch’a sarìa nen tardà a rivé, vist l’età dlë spërgiur. A l’era ‘ncapità an efet che ‘l di dël giurament, mal consijà da la fomna, a l’era andà ‘nt ël sò òrt, a l’avìa pijà quaiche pugnà ‘d cola tèra e l’avìa butala ‘nt ij sò scarpon, sota ij pé. Fòrt ëd costa furbarìa, a l’avìa podù giuré con baldansa che la tèra ch’a l’avìa sota ij pé a l’era soa!

Autorità e rivaj a j’ero stàit turlupinà, ma cand ël furb marghé a l’é vnù a meuire e a l’é presentase dnans al giudissi ‘d Dé, a l’ha avù la penitensa ch’as meritava. E la natura dla pen-a a son vnù a savèjla tuti coj che, ant j’ann apress, a l’han avù ‘l maleur ëd passé da cole part ëd l’alp ant ël mentre d’un temporal. Antlora a podìo vëdde l’ànima dlë spërgiur, girondolé për la montagna ‘n gropa a un caval ëd feu ch’a scarpisava funestament tra tron e lòsne, crijé an trames a turbij ‘d vent e tempesta, con vos fosca e disperà: “Ròba dj’àutri a fà pa bon pro, e at roba l’ànima!”

Pì gnun-a màndria a podìa esse portà a col alp përché le vache, pijà da n’agitassion da nen disse, a s’arfudavo ‘d pasturé: a mandavo fòra ‘d breugg pioros e a dasìo pa pì na stissa ‘d làit. Gnanca le benedission, dëspensà da svarià prèive, a l’han podù ten-e dëscòst col’ànima danà, ch’a l’ha seguità për ann a spantié lë sparm tra ij montagnin. E ‘dcò ancheuj a peul capité, ant le neuit ëd tormenta, ëd sente sla montagna ‘d lament uman mës-cià al barboj dij tron, antratant che dë sghicc ëd lus , ch’a smijo ‘d lòsne, a trasverso ’l cel su tuta la dëstèisa dij pàscoj.

Gian dij Cordòla

IL MARGARO SPERGIURO

Non di rado avviene che le leggende, rimaste come prezioso ricordo nella coscienza popolare, conservino nella loro semplicità il segreto del passato.

Accanto alle leggende epiche, ce n’è delle altre con origini meno importanti create in gran parte dalla fantasia popolare, che raccolgono tanto le tradizioni che le antiche credenze.

Una di queste è quella del margaro spergiuro, raccontata più volte nelle veglie invernali sia nella montagna di Mocchie che di Lemie; pare trarre la sua origine dalle tante controversie tra le due popolazioni per i pascoli del Collombardo: colle sullo spartiacque tra la Valle di Susa e quella di Viù.

Questa leggenda veniva raccontata in varie versioni, alquanto differenti tra loro, dagli anziani montanari: per alcuni il margaro era di Mocchie, per altri di Lemie, e per altri ancora era un forestiero.

Era sorto, nel paese di Mocchie, un diverbio per i diritti di possesso e di pascolo di un alpeggio al Collombardo. La maggioranza dei capifamiglia di Mocchie riteneva che tale alpeggio fosse di proprietà comunale, e quindi a disposizione di tutti.

Non così la pensava un vecchio margaro originario di Lemie, il cui arrivo in paese, parecchi anni prima, aveva scatenato la discordia asserendo ch’egli vantasse, su quel pascolo, il diritto di esclusiva proprietà. Diritto, osservava, risalente ai suoi antenati e tramandato in eredità di padre in figlio, fino a lui stesso.

Varie udienze, celebrate davanti al castellano di Caprie, non erano servite ad appurare chi fosse il legittimo proprietario; di conseguenza, in mancanza di uno specifico divieto della pubblica autorità e facendosi scudo dei suoi asseriti diritti, il margaro portava ogni anno il suo bestiame sull’alpeggio, sordo alle lamentele dei compaesani, i quali dal canto loro non erano ormai più disposti a subire tale situazione, considerandola un vero e proprio abuso.

Così, ogni anno, assieme alla stagione dell’alpeggio si riaccendevano le dispute e non di rado accadeva che qualcuno passasse alle vie di fatto. Allora tra il margaro prepotente, spalleggiato dai figli, dai parenti, da discutibili vicini che traevano vantaggio dall’essere dalla sua parte, e qualcuno dei suoi avversari, si scatenavano risse tremende, condite con pugni e bastonate.

Era una situazione che non poteva più continuare e il castellano, ben consapevole che poteva finire tragicamente, e desideroso di risolvere una volta per tutte la questione, decise di invitare i contendenti ad una solenne cerimonia pubblica di giuramento, dove sperava sarebbe finalmente emersa la verità.

La cerimonia ebbe luogo una domenica mattina, poche settimane prima dell’avvio della stagione dell’alpeggio: i contendenti, le rispettive famiglie e quasi tutta la popolazione si riunirono attorno alla baita del pascolo della discordia. Assieme a loro giunsero lassù il console di Mocchie e alcuni consiglieri del paese; il castellano, in qualità di giudice supremo, seguito da un drappello di soldati, col compito di sedare possibili tumulti. C’erano poi il parroco del paese e un canonico, mandato dall’Abate di San Giusto di Susa, allo scopo di attestare la validità del sacro giuramento; infine un notaio per redigere il relativo atto formale.

Celebrata la messa, le autorità invitano i contendenti a giurare davanti al crocifisso, dopo averli ammoniti sui gravi castighi civili e religiosi riservati agli spergiuri. Nessuno dei capifamiglia del paese ebbe il coraggio di pronunciare la formula attestante il loro diritto di proprietà, infatti non avevano alcuna certezza di tale diritto, non avendone prove inconfutabili.

Quando dovette giurare il vecchio margaro, tra l’incredulità dei presenti, pronunciò a voce alta e sicura queste parole: “Giuro davanti a Dio Nostro Signore che la terra che ho sotto i piedi appartiene a me e alla mia famiglia”. Alle parole seguì un silenzio tombale, poi scoppiarono urla minacciose all’indirizzo del vecchio, accusandolo di spergiuro; e le forze dell’ordine riuscirono a stento trattenere quella folla inferocita che tentava di farsi giustizia da sé. Ma ormai la questione era chiusa: le autorità civili e religiose sancirono ufficialmente la proprietà al vecchio margaro, il cui giuramento non lasciava adito a dubbi. Così fu, e da quel momento il margaro fece pascolare le sue bestie su quel terreno, godendo della protezione della legge.

Ma, se all’apparenza il vecchio, ostentava spavalderia, la sua coscienza era turbata da un sordo rimorso. Infatti il suo giuramento era stato una vera truffa e, se di fronte agli uomini tutto sembrava ineccepibile, in sé egli era consapevole di essersi meritato il castigo di Dio: castigo che non sarebbe tardato ad arrivare, considerata l’età dello spergiuro. Era infatti accaduto che il giorno del giuramento, mal consigliato dalla moglie, si era recato nel suo orto, aveva preso qualche manciata di quella terra e l’aveva messa nei suoi scarponi, sotto ai piedi.

Forte di questa furberia, aveva potuto giurare spavaldamente che la terra che aveva sotto i piedi era la sua!

Autorità e avversari erano stati ingannati, ma quando il furbo margaro venne a morire e si presentò al giudizio di Dio, ebbe la punizione che si meritava. E della natura della penitenza ne vennero a conoscenza tutti coloro che, negli anni seguenti, ebbero la sventura di passare dalle parti dell’alpeggio durante un temporale. Allora potevano vedere l’anima dello spergiuro, vagabondare per la montagna in groppa a un cavallo di fuoco che scalpitava funestamente tra tuoni e lampi, urlare tra turbini di vento e grandine, con voce lugubre e disperata: “Roba degli altri non dà vantaggio e ti ruba l’anima!”.

Da allora, nessuna mandria poté essere portata a quell’alpeggio perché le mucche, in preda a indicibile inquietudine, si rifiutavano di pascolare: emettevano muggiti lamentosi e non avevano più latte. Nemmeno le benedizioni, impartite da vari sacerdoti, valsero a tenere lontana quell’anima dannata, che continuò per anni a seminare il panico tra i montanari. E anche oggi può capitare, nelle notti di tormenta, di udire sulla montagna lamenti umani tra il brontolio dei tuoni, mentre guizzi di luce, simili a lampi, attraversano il cielo per tutta la distesa dei pascoli.

Gianni Cordola

Il 4 ottobre 2024 nella prestigiosa sala panoramica al 15° piano della Città Metropolitana in Corso Inghilterra 7 – Torino, con la partecipazione del gruppo folk La Contëssa ‘d Mirafiur, ho avuto l’onore di ricevere la Segnalazione di merito dalla giuria e stampa nell’antologia per l’opera “Ël marghé ch’a giura ‘l fàuss” nella sezione Piemont ch’a scriv – narrativa breve in lingua piemontese – Concorso Tradizioni Vive 2024 XI edizione a cura del Centro Studi Cultura e Società di Torino.

Alcune immagini della premiazione

Il diploma
La vetrinetta
L’autore con l’antologia
La premiazione
Breve descrizione del racconto
La sala della premiazione
gruppo folk La Contëssa ‘d Mirafiur
La premiazione
La sala della premiazione
Assieme a Sergio Donna grande poeta e scrittore piemontese