Archivi tag: storia tradizioni Torino

Il fazzoletto di stoffa di una volta

Da un cassetto spunta un fazzoletto di stoffa e non posso non tornare indietro nel tempo quando, ancora bambino, il fazzoletto era un oggetto importante nella mia quotidianità: fazzoletti a righe. a quadretti o più comunemente bianchi. Un oggetto apparentemente … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il fazzoletto di stoffa di una volta

Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Quello che oggi potrebbe sembrare un apericena, nella tradizione Condovese ma anche di tutto il Piemonte veniva definita “marenda sinòira”, e affonda le sue radici in un’epoca ormai lontana, in cui le giornate erano scandite dal ritmo del lavoro nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Vivere senza rimpiangere il passato

A volte ripensare con nostalgia ai tempi che non appartengono più alla vita attuale può essere un dolce rifugio, un tuffo in un mondo nostalgico che conosciamo bene e che ci ha segnato nel profondo. I bei tempi sono di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vivere senza rimpiangere il passato

Animali, simboli credenze

Nella cultura popolare esistono parecchie superstizioni e credenze popolari legate agli animali, in gran parte tramandate dai tempi antichi. L’uomo è solito usare gli animali come simboli, il loro comportamento, la loro forza o anche il loro aspetto hanno dato … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Animali, simboli credenze

Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati

Comuni che vanno, vengono, scompaiono, riappaiono o cambiano nome per italianizzarlo. La storia amministrativa comunale in Valle di Susa è assai complessa. I nomi dei luoghi sono carichi di valori simbolici e la loro conoscenza condivisa all’interno della comunità può … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati

Commercio di ieri

Oltre settanta anni fa, nelle nostre montagne, commerciare significava portare in paese nel giorno di mercato i prodotti che ciascuno possedeva, venderli e col ricavato comprare nei pochi negozi l’occorrente per la settimana. Allora i paesi presentavano un aspetto molto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Commercio di ieri

Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

I tre comuni Condove, Mocchie e Frassinere nel 1936, vengono accorpati per loro richiesta su suggerimento della Prefettura. Questo accorpamento avvenne a causa del dissesto finanziario, che colpì in modo particolare Mocchie e Frassinere, in seguito alla costruzione della strada … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

I riti e le usanze della notte di San Giovanni

a Condove e nella Valle di Susa Sono interessato alle tradizioni, gli usi e costumi, e qualcuna di queste riguardano il 24 di giugno, specificando: la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I riti e le usanze della notte di San Giovanni

L’arrotino

Lungo le strade di paesi e borgate della Valle di Susa si annunciava con il suo grido caratteristico: “Dòne a-i é ël molita” (donne c’è l’arrotino). Un tormentone che molti giovani non hanno mai sentito riecheggiare per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’arrotino