Archivi tag: history culture Piemonte

Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Quello che oggi potrebbe sembrare un apericena, nella tradizione Condovese ma anche di tutto il Piemonte veniva definita “marenda sinòira”, e affonda le sue radici in un’epoca ormai lontana, in cui le giornate erano scandite dal ritmo del lavoro nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Vivere senza rimpiangere il passato

A volte ripensare con nostalgia ai tempi che non appartengono più alla vita attuale può essere un dolce rifugio, un tuffo in un mondo nostalgico che conosciamo bene e che ci ha segnato nel profondo. I bei tempi sono di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vivere senza rimpiangere il passato

La famiglia di una volta nella montagna Condovese

Tanto tempo fa, al Coindo e in tutte le borgate di Mocchie, prima del nascere dell’industria Società Anonima Bauchiero a Condove, la famiglia era composta da molti membri. Era costume che i figli maschi restassero tutta la vita all’interno della … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La famiglia di una volta nella montagna Condovese

L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

Commercio di ieri

Oltre settanta anni fa, nelle nostre montagne, commerciare significava portare in paese nel giorno di mercato i prodotti che ciascuno possedeva, venderli e col ricavato comprare nei pochi negozi l’occorrente per la settimana. Allora i paesi presentavano un aspetto molto … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Commercio di ieri

Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

I tre comuni Condove, Mocchie e Frassinere nel 1936, vengono accorpati per loro richiesta su suggerimento della Prefettura. Questo accorpamento avvenne a causa del dissesto finanziario, che colpì in modo particolare Mocchie e Frassinere, in seguito alla costruzione della strada … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale

La capela ‘d Prarot

As vëd an lontanansa sël brich na caplëtta bianca con ël cioché, da lontan a smija na baita, a l’antorn pra e bòsch e pì distant dj’autri ciabòt. A l’ha ‘n bel nòm: Madòna dla Fiòca, a l’é cita e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La capela ‘d Prarot

IMI La storia degli internati militari italiani

Internati Militari Italiani (Italienische Militär-Internierten – IMI) era il nome ufficiale dato dalle autorità tedesche ai soldati italiani catturati, rastrellati e deportati nei territori controllati dal Terzo Reich nei giorni immediatamente successivi all’armistizio del 8 settembre 1943. Le autorità tedesche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su IMI La storia degli internati militari italiani

Ël travèt

Per i piemontesi “travèt” ha significato di impiegato modesto e diligente di bassa leva che ritiene di avere trovato “il posto sicuro”. Umile impiegato sempre maltrattato, sciatto, monotono, servile ma utile come un travetto per sostenere l’Amministrazione pubblica piena di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ël travèt

Borghi e borgate di Torino

La città fondata dagli antichi Romani era suddivisa in quattro parti dall’intersezione delle due strade principali, il cardo e il decumano. Ognuna di queste parti era un quarto della città ovvero un “quartiere”. Di questi quartieri a Torino è rimasta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borghi e borgate di Torino