Ultimo aggiornamento sito 01-09-2023
NEWS
Novembre 2022 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 47 cognomi Condovesi.
-
Aggiornato in La Storia – Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
-
In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
-
Articoli recenti
- Quando si andava alla “maròda”
- Il cappello di carta
- Il fazzoletto di stoffa di una volta
- Come chiamano le ore i Piemontesi
- Condove, Frassinere e Mocchie nell’annuario d’Italia 1933
- Un antico rito: la barca di San Pietro
- Alcune escursioni alla Punta Lunella nell’anno 1888
- Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”
- C’era una volta il pranzo all’aperto di Pasquetta
- Vivere senza rimpiangere il passato
- La famiglia di una volta nella montagna Condovese
- I profumi della montagna
- Gli inverni di una volta a Condove
- Il Trittico del Rocciamelone
- Le botteghe di una volta
- Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati
- Tradizioni e riti del giorno dei morti al Coindo di Condove
- La raccolta delle castagne ieri
- Attorno al camino
- Vera Rol, un’artista Condovese dimenticata
- C’era una volta: Il cesso
- L’alpeggio nella valle del Sessi ieri
- La luna nelle tradizioni contadine
- La coltivazione della patata ieri
- Commercio di ieri
- Il medico condotto nella prima metà del XX secolo
- La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile
- Condove, l’invasione dei bruchi
- Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale
- Le corvée a Laietto
- Coltivazione della segale ieri
- Ël travèt
- I riti e le usanze della notte di San Giovanni
- Meglio ieri o meglio oggi
- Perché a mezzogiorno suonano le campane
- L’arrotino
- La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
- Borghi e borgate di Torino
- Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
- 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
- Il ciabattino o calzolaio
- Due poesie di Cesare Meano
- 2 Dicembre Santa Bibiana
- Condove: riflessioni su un paese che cambia
- Nostalgia e ricordi
- La contrada dei Fiori in Condove
- La chiesa di Laietto
- La Sacra San Michele nel 1825
- Padre cappuccino Placido Bacco
- I balli francoprovenzali
- Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)
- Dazio e daziere
- La balma o barma
- Il mio ricordo della scuola
- Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi
- Il mio ricordo del Natale
- I suoni della borgata
- Quando si bruciava il carnevale alla Torretta
- I soprannomi dei paesi
- Quando si viveva senza frigorifero
- Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
- La “bagna càuda”
- Il gergo torinese
- Monte Baraccone
- Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
- Quando si nasceva in casa
- Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
- La festa degli alberi
- Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
- Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
- Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
- Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
- Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
- Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
- Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
- Nuova pagina “Mi racconto”
- Oroscopo celtico
- Il mostro che spaventò Borgone
- Il Castello di Bruzolo
- Il rondò della forca a Torino
- Via Garibaldi a Torino
- I giorni della merla (ij di dla merla)
- Estate di San Martino e “fé San Martin”
- Significato di “na figura da cicolaté”
- Significato di “Furb coma Gariboja”
- Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
- Significato di “dé dël cul”
- Significato di “Cerea”
- Significato di “Bòja fàuss”
- Significato di “Bogianen”
- Significato di “Tòta”
- Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Condove – Il mercato settimanale
- I Pautasso di Carignano (TO)
- Gianduja
- Il carnevale di Laietto
- Dov’è finito il piemontese
- C’era una volta un gioco
Meta
Archivi tag: enogastronomia
Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”
Quello che oggi potrebbe sembrare un apericena, nella tradizione Condovese ma anche di tutto il Piemonte veniva definita “marenda sinòira”, e affonda le sue radici in un’epoca ormai lontana, in cui le giornate erano scandite dal ritmo del lavoro nei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte
Contrassegnato condove, cordola, cultura valle Susa, culture folk, culture traditions Turin, enogastronomia, histoire traditions Condove, histoire traditions Turin, history culture Piemonte, lingua piemontese, montagna valle susa, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”
La raccolta delle castagne ieri
Am mangio crua, sëcca, brusatà, broà e bujìa, chërso ‘n montagna e am ciamo castagna (Mi mangiano cruda, secca, arrostita, lessata e bollita, cresco in montagna e mi chiamo castagna). Arriva l’autunno: le giornate grigie e questa breve filastrocca ripetuta … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte
Contrassegnato chiandone, Coindo, condove, cordola, enogastronomia, Laietto, montagna valle susa, Pratobotrile, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La raccolta delle castagne ieri
La luna nelle tradizioni contadine
Chi ha avuto la fortuna di crescere nelle mntagna Condovese o in campagna sa che in ogni casa i lunari indicavano i quarti di luna che ogni contadino rispettava per il suo lavoro nei campi. Le nonne sapevano quando tagliarsi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte
Contrassegnato condove, cordola, culture folk, enogastronomia, Frassinere, histoire traditions Condove, Laietto, maffiotto, Mocchie, montagna valle susa, Montagne Valle Susa, Pratobotrile, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La luna nelle tradizioni contadine
La coltivazione della patata ieri
Le patate ricche di idrati di carbonio, sali minerali, vitamine, acido folico e pantotenico, per le popolazioni di montagna si rivelarono una risorsa alimentare ed economica fondamentale. La Valle di Susa è nota per la qualità delle sue patate, in … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte
Contrassegnato Coindo, condove, cordola, cultura valle Susa, enogastronomia, Frassinere, Laietto, maffiotto, Mocchie, montagna valle susa, Montagne Valle Susa, traditions folk, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La coltivazione della patata ieri
Achillea millefoglie
Con la primavera nei prati e negli incolti soleggiati compaiono le prime foglie verdi e frastagliate di “Achillea millefolium” una specie che si trova dappertutto, chiamata anche “erba del soldato”, “erba dei somari”, “millefoglie” o “sanguinella”. Sviluppa uno stelo tanto … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa
Contrassegnato Coindo, condove, enogastronomia, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su Achillea millefoglie
La mostarda di mele
Il termine mostarda deriva da mosto cioè succo di frutta (uva, mele, pere) fermentato. È una salsa tipica della cucina montanara che non ha nulla a che vedere con le salse piccanti a base di senape che per un francesismo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa
Contrassegnato Coindo, condove, cordola, enogastronomia, histoire traditions Condove, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su La mostarda di mele
Elisir, liquori e digestivi di montagna
Preparare un liquore in modo casalingo è un’operazione piuttosto semplice e non richiede particolare esperienza o attrezzature. Il vero segreto sta nella qualità degli ingredienti base: è da qui che il liquore casalingo trae tutto il suo aroma, la caratteristica … Continua a leggere
Pubblicato in condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni
Contrassegnato Coindo, condove, cordola, enogastronomia, Frassinere, histoire traditions Condove, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Elisir, liquori e digestivi di montagna
A tavola al Coindo
A tàula al Coindo La cucina povera, domestica, tipica dei piccoli borghi sopravvive a stento all’insolente arroganza del progresso e si portano in tavola sempre più vivande anonime. Dal punto di vista gastronomico il Coindo di Condove proponeva piatti dal … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato Coindo, condove, cordola, enogastronomia, Frassinere, histoire traditions Condove, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Piemonte, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su A tavola al Coindo