Archivi categoria: storia Piemonte

La legenda ‘d Matòlda

La montagna Condovèisa a l’é motobin ësgnora ‘d tradission e legende, e dle vire a basta pòch për fé torné a la ment arcòrd ch’a men-o a veje chërdense, sparpajà fra ij montagnin, dantorn a un misterios nòm “Toumba ‘d … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La legenda ‘d Matòlda

Il campanaro

La campane della Chiesa di Condove con quelle delle Chiese di Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto sono la musica dei nostri paesi, delle nostre valli, del nostro paesaggio. Le valli del Sessi e del Gravio l’accolgono, e la restituiscono come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ex voto, testimonianze di fede e storia

La valle di Susa è ricca di chiese e santuari in cui, fino a tutto il secolo scorso, si portavano i quadretti votivi realizzati da pittori locali per ringraziare la Madonna od il santo a cui è dedicato il luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ex voto, testimonianze di fede e storia

Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Il pilone dei Colombatti di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone dei Colombatti di Condove

La leggenda della masca “Tometa” di Mocchie

Come già abbiamo visto in altri racconti, i montanari nei tempi passati si dilettavano a ricordare antiche leggende; e negli ingenui racconti, e nelle credenze che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza del passato, ci hanno trasmesso una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda della processione dei morti a Laietto

Le leggende sono il risultato di spontanee interpretazioni di fatti storici, di credenze, di pregiudizi o anche semplicemente fantastiche elaborazioni. Esse sono strettamente legate alla sensibilità della gente, alla sua cultura e alle sue tradizioni. L’antichità pagana, credette nell’apparizione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda del basilisco

Masche, masconi, diavoli, fate, esseri ammantati di mistero e magia: più volte ho pubblicato articoli su queste creature o su leggende nate dal mistero dei boschi e dai luoghi più impervi della montagna. Mentre i personaggi citati derivano molto probabilmente dalla  mitizzazione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda di Matolda

La montagna Condovese è ricchissima di tradizioni e leggende, ed alle volte basta poco per far tornare alla memoria ricordi che conducono alle antiche credenze, sparse fra i montanari, attorno a un misterioso nome “Toumba di Matolda”. Tra la zona … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Un vescovo nato a Frassinere Mons. Giuseppe Gagnor

Giuseppe Gagnor nacque il 17 ottobre 1884 a Frassinere (ora Condove, ma comune autonomo fino all’anno 1936) nella borgata Combe da Stefano Gagnor e Domenica Alotto; qualche giorno dopo fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Frassinere dal parroco don Giacomo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un vescovo nato a Frassinere Mons. Giuseppe Gagnor