Firme autografe di CORDOLA Giovanni, Melania, Michele, Anselmo e PAUTASSO Battista
Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1861
Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1871
Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1901
Almese 1.412; Avigliana 4.080; Bardonecchia 1.727; Beaulard 886; Borgone 1.741; Bousson 241; Bruzolo 1.725; Bussoleno 4.085; Buttigliera Alta 2.344; Cesana Torinese 1.209; Champlas du Col 290; Chianocco 2.156; Chiavrie 2.196; Chiomonte 1.776; Chiusa S.Michele 1.166; Clavieres 63; Coazze 3.917; Condove 1.266; Desertes 162; Exilles 1.905; Fenils 269; Ferrera Cenisio 650; Foresto di Susa 878; Frassinere 1.729; Giaglione 1.477; Giaveno 11.621; Gravere 1.244; Mattie 2.386; Meana di Susa 1.952; Melezet 574; Millaures 421; Mocchie 2.611; Mollieres 136; Mompantero 1.424; Novalesa 1.038; Oulx 1.911; Reano 1.036; Rivera 1.614; Rochemolles 399; Rubiana 3.155; Salbertrand 1.172; Sant’Ambrogio 2.103; Sant’Antonino 2.029; San Didero 532; San Giorio 2.127; Sauze di Cesana 650; Sauze d’Oulx 655; Savoulx 485; Solomiac 276; Susa 5.041; Thures 208; Trana 1.807; Valgioie 960; Vayes 1.144; Venaus 1.157; Villar Dora 1.686; Villarfocchiardo 2.587. Totale generale degli abitanti del Circondario di Susa N. 96.805 Differenza in più del Censimento del 1881, abitanti N. 4.939.
POPOLAZIONE COMUNI DI CONDOVE, FRASSINERE E MOCCHIE DAL CENSIMENTO DELL’ANNO 1861 AL 2011 (* dall’anno 1936 Mocchie e Frassinere incorporati nel Comune di Condove)
Anno | CONDOVE | FRASSINERE | MOCCHIE |
1861 | 972 | 1546 | 2410 |
1871 | 1102 | 1700 | 2595 |
1881 | 1117 | 1817 | 2811 |
1901 | 1266 | 1729 | 2611 |
1911 | 2571 | 1565 | 2564 |
1921 | 2708 | 1562 | 2272 |
1931 | 2411 | 1251 | 2002 |
1936 | 2469 | 1114 | 1903 |
1951 | 5302 | * | * |
1961 | 4597 | * | * |
1971 | 4464 | * | * |
1981 | 4444 | * | * |
1991 | 4258 | * | * |
2001 | 4380 | * | * |
2011 | 4670 | * | * |
POPOLAZIONE COMUNI DI CONDOVE, FRASSINERE E MOCCHIE NEI TRE SECOLI PRECEDENTI ALL’ANNO 1861
Anno | CONDOVE | FRASSINERE | MOCCHIE |
1560 | 300 | 730 | 1254 |
1612 | 365 | 692 | 1265 |
1734 | 348 | 536 | 1385 |
1753 | 310 | 760 | 1832 |
1774 | 605 | 1400 | 2004 |
1803 | 642 | 1100 | 1501 |
1820 | 656 | 1057 | 2083 |
1822 | 829 | 900 | 2236 |
1829 | 837 | 1535 | 2282 |
1838 | 883 | 1442 | 2301 |
LA POPOLAZIONE DELLA PARROCCHIA DI LAIETTO comprendente le borgate Laietto, Pratobotrile, Camporossetto, Muni, Cascina, Sigliodo Inferiore e Superiore, Chiandone, Coindo Inferiore e Superiore, Vagera, Breri e Mianda nel periodo 1830 – 1904 (dati desunti dalle relazioni dei parroci sullo stato della Parrocchia).
Anno | Abitanti |
Famiglie |
1830 | 511 |
— |
1840 | 584 |
94 |
1861 | 750 |
— |
1873 | 753 |
126 |
1896 | 840 |
140 |
1904 | 900 |
150 |
Nel 1885 la borgata Laietto da sola ospitava 40 nuclei famigliari per un totale di circa 250 persone, a Pratobotrile invece 30 nuclei famigliari per un totale di circa 300 persone. A Camporossetto vivevano oltre 150 persone, a Sigliodo un centinaio e circa 50 al Coindo.
PRIORI DI LAIETTO
Don Michele Ponsero dal 1829 al 1832
Don Carlo Rolando dal 1832 al 1844
Don Vincenzo Marino dal 1843 al 1845 (vice curato)
Don Giuseppe Gey dal 1844 al 1845
Don Giovanni Genta dal 1845 al 1852
Don Giuseppe Cantore dal 1852 al 1853
Don Luigi Rumiano nel 1853
Don Francesco Tournoud dal 1853 al 1865
Don Giuseppe Vinassa dal 1865 al 1881
Don Savino Sestero dal 1882 al 1888
Don Giuseppe Caveglia dal 1889 al 1902
Don Alessio Grand nel 1902
Don G. Battista Margaria dal 1902 al 1938
Don Giovanni Suppo dal 1938 al 1955
Don Luigi Siviero dal 1955 al 1958
Don Dionisio Pettigiani dal 1959 al 1976
Don Roberto Bertolo dal 1977 al 2021
N.B. La Cappella dei Bonaudi secondo Mons. Vinassa è la più antica ma di essa non se ne conserva traccia
Passaporto di Iavello Lucia nata nel 1882 moglie di Cordola Ferdinando delle Cordole di Mocchie emigrato in Kansas (U.S.A.) all’inizio del 1900
Polizza assicurazione stipulata il 24 marzo 1926 contro i danni di incendio per una casa di civile abitazione in Bussoleno
Congedo militare rilasciato nel 1893 a Ravetto Bonifacio nato a Bruzolo il 04/05/1870