Archivi tag: maffiotto

Alcune escursioni alla Punta Lunella nell’anno 1888

Punta Lunella montagna delle Alpi Graie che si trova lungo lo spartiacque tra la val di Susa e la valle di Viù in Piemonte. CRONACA E DESCRIZIONE DI ALCUNE ESCURSIONI DEL CLUB ALPINO ITALIANO PUBBLICATE NEL VOLUME VII – ANNO … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Alcune escursioni alla Punta Lunella nell’anno 1888

Le cantine di una volta nella montagna Condovese

Le cantine, così si chiamavano nelle borgate Condovesi quelle che oggi sono osterie o vinerie, luoghi dove sino agli anni 50/60 del secolo scorso si poteva degustare un buon bicchiere di vino. Perché sono quasi scomparse? Il motivo principale è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le cantine di una volta nella montagna Condovese

La luna nelle tradizioni contadine

Chi ha avuto la fortuna di crescere nelle mntagna Condovese o in campagna sa che in ogni casa i lunari indicavano i quarti di luna che ogni contadino rispettava per il suo lavoro nei campi. Le nonne sapevano quando tagliarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La luna nelle tradizioni contadine

La coltivazione della patata ieri

Le patate ricche di idrati di carbonio, sali minerali, vitamine, acido folico e pantotenico, per le popolazioni di montagna si rivelarono una risorsa alimentare ed economica fondamentale. La Valle di Susa è nota per la qualità delle sue patate, in … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La coltivazione della patata ieri

La capela ‘d Prarot

As vëd an lontanansa sël brich na caplëtta bianca con ël cioché, da lontan a smija na baita, a l’antorn pra e bòsch e pì distant dj’autri ciabòt. A l’ha ‘n bel nòm: Madòna dla Fiòca, a l’é cita e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La capela ‘d Prarot

Frassinere

Frassinere (Frèisounere in francoprovenzale), il nome deriva dal latino Fraxinu Aria luogo di frassini. Fino all’anno 1936 era un comune autonomo ed aveva nella borgata Borla situata a 984 m s.l.m., il suo capoluogo, luogo panoramico posto a balcone sul … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Frassinere