Archivi tag: Pratobotrile

Le cantine di una volta nella montagna Condovese

Le cantine, così si chiamavano nelle borgate Condovesi quelle che oggi sono osterie o vinerie, luoghi dove sino agli anni 50/60 del secolo scorso si poteva degustare un buon bicchiere di vino. Perché sono quasi scomparse? Il motivo principale è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le cantine di una volta nella montagna Condovese

La famiglia di una volta nella montagna Condovese

Tanto tempo fa, al Coindo e in tutte le borgate di Mocchie, prima del nascere dell’industria Società Anonima Bauchiero a Condove, la famiglia era composta da molti membri. Era costume che i figli maschi restassero tutta la vita all’interno della … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La famiglia di una volta nella montagna Condovese

La raccolta delle castagne ieri

Am mangio crua, sëcca, brusatà, broà e bujìa, chërso ‘n montagna e am ciamo castagna (Mi mangiano cruda, secca, arrostita, lessata e bollita, cresco in montagna e mi chiamo castagna). Arriva l’autunno: le giornate grigie e questa breve filastrocca ripetuta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La raccolta delle castagne ieri

L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

Nei primi anni del 900 a Laietto, ma anche in tutte le altre borgate della Valle del Sessi ogni nucleo famigliare aveva una piccola stalla, ed ognuna ricoverava pochi capi di bestiame (generalmente due o tre mucche, qualche pecora o … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’alpeggio nella valle del Sessi ieri

La luna nelle tradizioni contadine

Chi ha avuto la fortuna di crescere nelle mntagna Condovese o in campagna sa che in ogni casa i lunari indicavano i quarti di luna che ogni contadino rispettava per il suo lavoro nei campi. Le nonne sapevano quando tagliarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La luna nelle tradizioni contadine

La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile

(Fé ‘l fen ier a Lajet e Pabotri) Siamo ai primi giorni di giugno, nei prati di Laietto e Pratobotrile, borgate di Condove a circa 1000 m. di altezza, la fioritura è completa e quasi incomincia a sfiorire, il fieno … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile

Le corvée a Laietto

Le corvée (dal lat. tardo corrogata opera richiesta), o le reùide in francoprovenzale, di antica memoria e tradizione, erano quei momenti comunitari, concordati secondo il bisogno, in cui tante persone compiono gratuitamente un determinato lavoro di interesse sociale per la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le corvée a Laietto

Coltivazione della segale ieri

Il clima della montagna Condovese, e specialmente di Laietto nella valle del Sessi, consentiva in passato prevalentemente la coltivazione di due tipi di cereali: la segale e l’orzo un tempo indispensabili per l’alimentazione della popolazione. Nel secondo dopoguerra, i campi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coltivazione della segale ieri

Le processioni al Collombardo

Il rito della processione è un momento di aggregazione delle comunità che scelgono di ritrovarsi per un percorso comune, denso di spiritualità e di significati simbolici e storici. Nella processione vi è anche un aspetto diverso che sta nel piacere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le processioni al Collombardo

La balma o barma

     Una breve riflessione sull’origine del termine: balma ritorna in numerosi toponimi e in parlate romanze dell’arco alpino, la sua area di diffusione va dall’arco alpino occidentale fino alla Guascogna attraversando la Francia meridionale. Il toponimo sulle Alpi piemontesi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La balma o barma