La montagna Condovèisa a l’é motobin ësgnora ‘d tradission e legende, e dle vire a basta pòch për fé torné a la ment arcòrd ch’a men-o a veje chërdense, sparpajà fra ij montagnin, dantorn a un misterios nòm “Toumba ‘d Matòlda”*
Trames a la zòna dël Colombard e ‘l Còl ëd j’Astesian a Condòve as treuva la “Toumba ‘d Matòlda” . Second la legenda ‘l nòm a sarìa lià a na principëssa longobarda, che ambelessì a l’avrìa trovà sepoltura, antant che ij Longobard a scapavo dai Franch.
An vrità ‘l nòm Toumba a veul indiché na zòna àuta, arionda e Matolda probabilment a l’é lë stranòm ëd na famija ‘d Lemie, che al temp ëd na vòta a sfrutava ij pasturagi. An efet a son numerose le Toumbe ant j’anviron: la toumba veja – la toumba dël prèive – la toumba dou coumùn, la sagna toumba*, ecc.
Ant le vijà, d’invern, as contava ‘d na Matolda ‘d bon-a famija e sposa da pòch temp; ëd come ch’a fussa andàita dapress a sò òmo, sla fatigosa stra ‘d montagna, për salvesse da nemis sensa pietà; ma a l’é nen dàit da savèj an che epoca, e gnanca ‘l ver motiv ëd cola scapada. A peul esse che jë spos a serchèisso salvëssa a càusa dle bataje tra ij Longobard e ij Franch; ò ch’a scapèisso dai Sarasin ch’a vastavo la Valada ‘d Susa. Chërdo pa ch’as troverà mai un rëscontr a coste domande, e lòn ch’an resta ‘d Matòlda a dis che chila e l’òm a scapavo, e ch’a l’han përdù la stra avzin al Colombard.
Là dzora, it veusto për la fatiga dël viagi, Matòlda a l’é drocà trames a le ròche e a l’é ferisse a mòrt; parèj a l’ha patì na longa agonìa fra la solitùdin ëd le montagne; solitùdin che a coj temp a dovìa esse paurosa a càusa dij grand bòsch. Miraco Matòlda, ‘nt j’ùltime ore, a l’ha capì che la fin a stasìa rivand, e per nen rende pì avuss ancora ‘l sagrin ëd lë spos, a l’ha pa fàit un pior ma, spalia, col fià curt e con la frev ant j’euj, a l’ha nen avù l’ardiman ëd deje l’ùltim adieu; nopà, a jë strenz fòrt la man e as baso për l’ùltima vira.
Ëd sicur a l’é stàita arnosa l’ùltima sena ‘d col drama, ch’a l’é dësvlupasse a sì àuta quòta sla montagna, antant che dnans a coj dësgrassià a dësparìa minca bin e boneur dë sta tèra. Miraco ‘nt ël deliri, Matòlda a vëddìa nen le sime dle montagne o ‘l bòsch da j’ombre mascheugne, ma a pensava a un lontan castel andova ch’a l’era stàita amà e andova ch’a l’era stàita giojiosa; arvëd le tor, le strèite scale e le fnestre gòtiche tute duverte vers la cort.
Antant che ‘l frèid a la gelava e la neuit ancomensava a gionté neuv ësbaruv antrames a j’ombre dij bòsch e a le còste dle montagne, chila arvëd j’ampi salon anluminà da la lus tërmolanta dij flambò e dal feu dij such viscà ‘nt ij fornej dle sale; miraco a son passaje dnans, ant un vërtisinos turbij, pagi e gentilòm, damisele e trovié; nobij can doghin e farchèt da j’euj anvisch; peui ‘dcò ‘l deliri a finiss për Matòlda, e antant ch’a deurm l’ùltim seugn, a ven sotrà sla montagna. A l’é restà lontan da minca përson-a e da tut lòn ch’a l’avìa avù car an sla Tèra; chila a l’é pa stàita dëstèisa an mes ai siri, sot a un plafon ëd bòsch ëscurpì; l’invern, an sla tèra ch’a la quata, a-j pòsa ansima na cuverta bianca coma l’é stàita soa vesta da sposa; e arpòsa sota le stèile dël cel.
Miraco lë spìrit ëd Matòlda a l’é unisse a le faje ch’a van ëd neuit an sle montagne; e a passa ‘ncora sij brussai e le stèile alpin-e dël Colombard e dël Sivrari, antrames a la Valada ‘d Susa e cola ‘d Viù. A-j và dapress l’ombra dlë spos, mòrt an n’àutra tèra, che sempe a fà tesor dël sò amàbil afet.
Con ël passé dël temp, ij montagnin a l’han dësmentià la fàula ‘d Matòlda, ma sò nòm a l’é restà al pòst andova ch’a l’é stàita sotrà. E a lo arciamo a la ment ij rampieur ch’a rivo al Colombard për serché le veje memòrie ‘d bataje, e l’anciam d’un paesagi magnìfich; e mentre ch’as n’an van vers l’alp ch’a pòrta ‘l gran nòm, a cheujo sij pàscoj le fior, cole ch’a savran parlé dla legenda dla giovna sposa mòrta sla montagna.
*toumba (secondo la lingua franco-provenzale di Mocchie e Laietto)
Gian dij Cordòla
LA LEGGENDA DI MATOLDA
La montagna Condovese è ricchissima di tradizioni e leggende, ed alle volte basta poco per far tornare alla memoria ricordi che conducono alle antiche credenze, sparse fra i montanari, attorno a un misterioso nome “Toumba di Matolda”.
Tra la zona del Collombardo e il Colle degli Astesiani a Condove si trova la “Toumba di Matolda”. Secondo la leggenda il nome sarebbe legato a una principessa longobarda che qui avrebbe trovato sepoltura, durante la fuga dei Longobardi dai Franchi.
In verità il nome Toumba indica una zona elevata, tondeggiante e Matolda probabilmente è il soprannome di una famiglia di Lemie che anticamente ne sfruttava i pascoli. Infatti numerosi sono le Toumbe nelle zone circostanti: la toumba veja (tomba vecchia); la toumba dou preive (del prete), la toumba dou coumùn (del comune), la sagna toumba (dell’acquitrino), ecc.
Nelle veglie invernali, si raccontava di una Matolda di nobile famiglia e giovane sposa; e di come avesse seguito suo marito, sulla faticosa strada di montagna, per salvarsi da nemici senza pietà; non è precisa l’epoca, e nemmeno il motivo della fuga. Forse gli sposi cercavano scampo a causa delle lotte tra i Longobardi e i Franchi; o fuggivano dai Saraceni che devastavano la Valle di Susa. Non credo si troverà mai una risposta a queste domande, e quel che resta di Matolda dice che lei e suo marito scapparono, e che si smarrirono sulla strada che porta al Collombardo.
Lassù, vuoi per la fatica del viaggio, Matolda cadde fra le rocce e si ferì a morte; così patì una lunga agonia fra la solitudine delle montagne; solitudine che a quei tempi doveva essere paurosa a causa degli estesi boschi. Forse Matolda, nelle ultime ore, capì che la fine stava arrivando e per non rendere ancora più acuto il dolore dello sposo non mosse lamento, ma pallida, ansimante e con la febbre negli occhi, non ebbe il coraggio di dargli l’estremo saluto; invece gli strinse forte la mano e si baciarono per l’ultima volta.
Di sicuro è stata triste l’ultima scena del dramma, che si svolse a così alta quota sulla montagna, mentre innanzi a quegli infelici svaniva ogni bene e la felicità di questa terra. Forse nel delirio, Matolda non vedeva le montagne o il bosco dalle ombre misteriose, ma pensava a un castello lontano dove era stata amata e dove era stata felice; rivede le torri, le strette scale e le finestre gotiche tutte aperte verso il cortile.
Mentre il freddo la gelava e la notte cominciava a mettere nuovo terrore tra le ombre dei boschi e i fianchi delle montagne, ella rivide gli ampi saloni illuminati dalla luce tremolante delle torce e dal fuoco dei ceppi accesi nei camini delle sale; forse le sono passati dinanzi, in vertiginoso turbinio, paggi e cavalieri, damigelle e trovatori, nobili alani e falchi dagli occhi accesi; poi anche il delirio finisce per Matolda, e mentre dorme l’ultimo sonno, viene sepolta sulla montagna. Rimane lontana da ogni essere umano e da tutto ciò che le fu caro sulla Terra; non è stata distesa tra i ceri, sotto un soffitto di legno scolpito; l’inverno, sulla terra che la copre, posa una coperta bianca come fu la sua veste da sposa; e riposa sotto le stelle del cielo.
Forse lo spirito di Matolda si unì alle fate che vanno di notte sulle montagne; e passa ancora fra i rododendri e le stelle alpine del Collombardo e del Civrari, fra la Valle di Susa e quella di Viù. Le va appresso l’ombra dello sposo, morto in altra terra, memore sempre del suo dolce affetto.
Con il trascorrere del tempo, i montanari si sono scordati della storia di Matolda, ma il suo nome è rimasto al luogo dove è stata sepolta. E lo ricordano gli escursionisti che raggiungono il Collombardo, per cercare le vecchie memorie di battaglie, e l’incanto di un paesaggio bellissimo; e mentre vanno verso l’alpe che porta il grande nome, raccolgono sui pascoli i fiori, quelli che sapranno parlare della leggenda della giovane sposa morta sulla montagna.
Gianni Cordola