Archivi categoria: storia Piemonte

Il ponte del diavolo di Lanzo

Nel comune di Lanzo Torinese, piccolo centro di circa 5000 abitanti a due passi da Torino, si trova il famoso e suggestivo Ponte del Diavolo. Il ponte del Diavolo fu edificato nel 1378 con il consenso del vice castellano di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Le masche al Truc del Castelletto (truch dël Castlèt)

A Condove ed in tutta la Valle di Susa nei secoli passati le masche erano un dato di fatto, tutti vi credevano, era per loro l’unica attestazione di forze sovrannaturali; erano considerate figure ambivalenti, capaci sia di compiere magie benefiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, mestieri, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le masche dei Colombatti

Molte leggende sulla montagna Condovese, hanno la loro origine da eventi verificatesi per cause naturali dove la fantasia popolare mise con un vero diletto il fascino del soprannaturale. Una di queste riguarda le masche dei Colombatti borgata montana alla destra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La fucina Col di Condove

Condove ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli e la fucina Col sita in via Crocera n. 6 era della massima importanza per l’economia locale, producendo attrezzi agricoli quali zappe, vanghe, pale, falci, roncole, accette, picconi, tridenti, rastrelli, ecc.; … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le tradizioni popolari

Sentiamo spesso parlare di “tradizioni”, ma quasi sempre non ci rendiamo conto di che cosa siano, anche se finiamo col sentirci addosso una specie di monito: le tradizioni sono sacre e devono essere accettate come regole di vita. Con il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Ocelum tra mito e realtà

Al tempo della Roma repubblicana i valichi alpini della Valle di Susa acquisiscono un’importanza strategica a carattere militare: si comincia dall’esercito di Annibale che probabilmente attraversò il valico del Monginevro nel 218 a.C., poi fu la volta di Giulio Cesare, nel 61 e nel 58 a.C. in marcia verso le Gallie. Dai “Commentarii … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La legenda ‘d Matòlda

La montagna Condovèisa a l’é motobin ësgnora ‘d tradission e legende, e dle vire a basta pòch për fé torné a la ment arcòrd ch’a men-o a veje chërdense, sparpajà fra ij montagnin, dantorn a un misterios nòm “Toumba ‘d … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La legenda ‘d Matòlda

Il campanaro

La campane della Chiesa di Condove con quelle delle Chiese di Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto sono la musica dei nostri paesi, delle nostre valli, del nostro paesaggio. Le valli del Sessi e del Gravio l’accolgono, e la restituiscono come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ex voto, testimonianze di fede e storia

La valle di Susa è ricca di chiese e santuari in cui, fino a tutto il secolo scorso, si portavano i quadretti votivi realizzati da pittori locali per ringraziare la Madonna od il santo a cui è dedicato il luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ex voto, testimonianze di fede e storia

Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone di Pralesio Superiore di Condove