Archivi tag: vita religiosa

Il pilone dei Colombatti di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone dei Colombatti di Condove

Il pilone delle sette strade di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone delle sette strade di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su

Le Chiese parrocchiali nel territorio di Condove

La fede nel mondo rurale della montagna Condovese era profondamente radicata. Lo testimoniano le chiese e cappelle presenti in quasi tutte le borgate e gli innumerevoli piloni che punteggiano il territorio. L’arte sacra nelle chiese e cappelle racconta la ricca … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le Chiese parrocchiali nel territorio di Condove

Un vescovo nato a Frassinere Mons. Giuseppe Gagnor

Giuseppe Gagnor nacque il 17 ottobre 1884 a Frassinere (ora Condove, ma comune autonomo fino all’anno 1936) nella borgata Combe da Stefano Gagnor e Domenica Alotto; qualche giorno dopo fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Frassinere dal parroco don Giacomo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un vescovo nato a Frassinere Mons. Giuseppe Gagnor

La benedizione delle case

Anni addietro, molti per la verità, dopo la Quaresima e la S. Pasqua, il parroco o il suo vice con uno o più chierichetti, avevano ancora un rito da compiere, una tradizione che li impegnava per qualche settimana a visitare … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La benedizione delle case

Immagini di vita religiosa

Alcune immagini di persone e momenti legati alla vita religiosa Monsignor Vinassa , nato a Mocchie il 13 luglio 1840, compì gli studi nel Seminario di Susa e fu ordinato Sacerdote il 25 maggio 1864 da Mons. Oddone. Nominato parroco … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Immagini di vita religiosa