Archivi categoria: condove

Le feste

Voltarsi indietro, ascoltare i ricordi nitidissimi dei nostri vecchi sulle feste delle loro infanzie. I loro volti si illuminano: quasi gli vedi scorrere negli occhi quello che stanno raccontando, come un film. Facevano tutto insieme, non solo in famiglia ma … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le feste

Vivere in guerra

Nei racconti di questa sezione descrivo alcuni aspetti della vita civile dei Condovesi durante gli anni di guerra del secolo scorso. Le due guerre mondiali, sconvolsero parecchio la vita civile dell’intera popolazione anche se furono molto diverse fra loro; per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vivere in guerra

Battesimi Comunioni Cresime

Il Santo Battesimo, la Prima Comunione e la Cresima erano nei tempi antichi eventi che permettevano alla comunità di sentirsi come tale e di fare un po’ di festa nelle borgate e nelle famiglie. Non c’erano tanti altri momenti per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Battesimi Comunioni Cresime

La cipolla

La cipolla viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. È una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cipolla

Aspetti di vita Condovese

NB – I termini in corsivo virgoléttato sono in lingua Piemontese La piazza di Condove sul finire degli anni 40 del secolo scorso Siamo a Condove, sul finire degli anni 40 del secolo scorso, e precisamente per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Aspetti di vita Condovese

Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1839 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1842 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1839 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Ël bon vin

Una bellissima poesia in lingua piemontese scritta da Don Adolfo Ravetto (1918-2000), già parroco di Folatone nel periodo della resistenza e successivamente maestro nelle scuole elementari di Frassinere, Condove e Bruzolo.   Ël bon vin   Signor, la vita l’é … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ël bon vin

Ël Coindo

Questa poesia ha partecipato al Concorso Letterario “PAROLE E COLORI DELLA VALSUSA” indetto dall’Associazione Culturale Sillabe di Sale, Comune di Condove e Biblioteca di Condove nell’anno 2013, nella sezione poesie in lingua piemontese, classificandosi al 3° posto. Ël Coindo¹   … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ël Coindo