Archivi tag: condove

Vivere in guerra

Nei racconti di questa sezione descrivo alcuni aspetti della vita civile dei Condovesi durante gli anni di guerra del secolo scorso. Le due guerre mondiali, sconvolsero parecchio la vita civile dell’intera popolazione anche se furono molto diverse fra loro; per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vivere in guerra

Battesimi Comunioni Cresime

Il Santo Battesimo, la Prima Comunione e la Cresima erano nei tempi antichi eventi che permettevano alla comunità di sentirsi come tale e di fare un po’ di festa nelle borgate e nelle famiglie. Non c’erano tanti altri momenti per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Battesimi Comunioni Cresime

La cipolla

La cipolla viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. È una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cipolla

Aspetti di vita Condovese

NB – I termini in corsivo virgoléttato sono in lingua Piemontese La piazza di Condove sul finire degli anni 40 del secolo scorso Siamo a Condove, sul finire degli anni 40 del secolo scorso, e precisamente per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Aspetti di vita Condovese

Ël Coindo

Questa poesia ha partecipato al Concorso Letterario “PAROLE E COLORI DELLA VALSUSA” indetto dall’Associazione Culturale Sillabe di Sale, Comune di Condove e Biblioteca di Condove nell’anno 2013, nella sezione poesie in lingua piemontese, classificandosi al 3° posto. Ël Coindo¹   … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ël Coindo

Poesie e racconti

In questo breve ma intenso viaggio nella cultura popolare, non poteva mancare una raccolta di poesie e racconti sentita ed efficace, di autori diversi, che si configura come una sinfonia di voci con linguaggio di tutti i giorni, una sorta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Poesie e racconti

I coscritti

La festa dei coscritti ha origini che risalgono alla seconda metà del 1800 quando con l’Unità d’Italia i giovani maschi erano costretti a prestare servizio militare nel Regio Esercito. Inizialmente la durata del servizio di leva era di cinque anni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I coscritti

Gente antica

Questa pagina ci presenta una serie d’immagini di gente antica, testimonianze del nostro passato risalenti ad un altro mondo, ovvero a un tempo in cui la fotografia era ricerca, del momento, dell’espressione per rendere immortale la poesia di un secondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Gente antica

Na giornà con nòno a Pabotrì

Veuj conteve na bela gira fàita con mia mama quand ch’i j’era gagno. Varda-si coma! A l’era na matin dl’istà 1956 al borgh dij Fiori ëd Condòve, ‘l sol a s’alvava bonora ma mi masnà ‘d neuv agn i deurmìa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Na giornà con nòno a Pabotrì

Condove – Il mercato settimanale

 Tratto da “La Dora” Torino 1861 di Giuseppe Regaldi (Varallo 1809 – Bologna 1883) libro in prosa in cui illustra geograficamente e storicamente terre da lui percorse. La parte di Condove si trova nel capitolo terzo da Susa al Pirchiriano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove – Il mercato settimanale