Archivi tag: Laietto

Borgata Bonaudi

Bonaudi (Ai Bounaout in francoprovenzale, Bonaud in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 851 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Bonaudi

Borgata Camporossetto

Camporossetto (Tzarouseut in francoprovenzale, Serossèt in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1049 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Camporossetto

Borgata Cordole

Cordole (Al Courdole in francoprovenzale, Cordòle in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1189 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Cordole

Matrimoni

II matrimonio è sempre stato considerato, specie per la tradizione montanara, un avvenimento di grande rilievo non solo per coloro che dovevano pronunciare il fatidico “sì”, ma pure per parenti ed amici che partecipavano con estremo entusiasmo e calore a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Genealogia, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Matrimoni

Militari

Nella prima parte del secolo scorso il servizio militare ha sempre rappresentato il distacco dei figli dalla famiglia. Partire per andare lontano significava confrontarsi con persone e usanze sconosciute, e metteva alla prova la maturità dell’individuo. Il servizio di leva, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Militari

Gite e raduni

Nella prima metà del secolo scorso nelle parrocchie di Condove, Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto era consuetudine organizzare un raduno allo scopo di riunire i soci delle Associazioni locali, tali erano l’Azione Cattolica, le Confraternite e le Cantorie parrocchiali. Durante … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Gite e raduni

Bande musicali

Ricordo ancora quando, molto piccolo, in una bella giornata d’estate, giocavo sotto la tavola nella cucina della mia casa mentre mio padre e mia madre tutti vestiti a pennello per festeggiare il Santo Patrono agghindavano i mie fratelli, da lontano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Bande musicali

Le feste

Voltarsi indietro, ascoltare i ricordi nitidissimi dei nostri vecchi sulle feste delle loro infanzie. I loro volti si illuminano: quasi gli vedi scorrere negli occhi quello che stanno raccontando, come un film. Facevano tutto insieme, non solo in famiglia ma … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le feste

Vivere in guerra

Nei racconti di questa sezione descrivo alcuni aspetti della vita civile dei Condovesi durante gli anni di guerra del secolo scorso. Le due guerre mondiali, sconvolsero parecchio la vita civile dell’intera popolazione anche se furono molto diverse fra loro; per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vivere in guerra

Battesimi Comunioni Cresime

Il Santo Battesimo, la Prima Comunione e la Cresima erano nei tempi antichi eventi che permettevano alla comunità di sentirsi come tale e di fare un po’ di festa nelle borgate e nelle famiglie. Non c’erano tanti altri momenti per … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Battesimi Comunioni Cresime