
Ultimo aggiornamento sito 06-10-2025
NEWS
Novembre 2023 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 51 cognomi Condovesi.
- 			
Aggiornato in La Storia – Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
 - 			
In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
 - 
		
Articoli recenti
- Le masche dei Colombatti
 - Significato di “Quando la Berta filava”
 - La fucina Col di Condove
 - Le tradizioni popolari
 - L’antica città celtica di Rama
 - Ocelum tra mito e realtà
 - Il campanaro
 - Il pane del montanaro: pane di segale
 - La leggenda della masca “Tometa” di Mocchie
 - La leggenda della processione dei morti a Laietto
 - La leggenda del basilisco
 - Quando realizzavo un flauto in corteccia
 - Quando andavamo a mangiare il Gran bollito Piemontese
 - La leggenda di Matolda
 - Quando andavo alla colonia estiva Fiat
 - Le streghe di Chianocco
 - Le nostre leggende (Ël ròch longh)
 - Il diavolo e il vento della Valsusa
 - Quando andavamo da padre Alotto alla Sacra di San Michele
 - La strada ferrata Torino-Susa primo tronco della linea Piemonte Savoia
 - Ël barachin (il portavivande)
 - La pizza al tegamino torinese
 - La leggenda delle stelle alpine
 - La Corte di Savoia attraversa il Moncenisio il 15 febbraio 1476
 - La leggenda del Culèiss della montagna Condovese
 - La corsa delle fate al Monte Civrari
 - Quando imparavo ad andare in bicicletta
 - Il grembiule della nonna
 - Condove: dal sindaco al podestà
 - I pani della carità
 - Quando si andava alla “maròda”
 - Il cappello di carta
 - Il fazzoletto di stoffa di una volta
 - Come chiamano le ore i Piemontesi
 - Condove, Frassinere e Mocchie nell’annuario d’Italia 1933
 - Un antico rito: la barca di San Pietro
 - Alcune escursioni alla Punta Lunella nell’anno 1888
 - Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”
 - C’era una volta il pranzo all’aperto di Pasquetta
 - Vivere senza rimpiangere il passato
 - La famiglia di una volta nella montagna Condovese
 - I profumi della montagna
 - Gli inverni di una volta a Condove
 - Il Trittico del Rocciamelone
 - Le botteghe di una volta
 - Valsusa: Comuni italianizzati nel nome o cancellati
 - Tradizioni e riti del giorno dei morti al Coindo di Condove
 - La raccolta delle castagne ieri
 - Attorno al camino
 - Vera Rol, un’artista Condovese dimenticata
 - C’era una volta: Il cesso
 - L’alpeggio nella valle del Sessi ieri
 - La luna nelle tradizioni contadine
 - La coltivazione della patata ieri
 - Commercio di ieri
 - Il medico condotto nella prima metà del XX secolo
 - La fienagione ieri a Laietto e Pratobotrile
 - Condove, l’invasione dei bruchi
 - Mocchie – Anno 1902 – Scioglimento del Consiglio Comunale
 - Le corvée a Laietto
 - Coltivazione della segale ieri
 - Ël travèt
 - I riti e le usanze della notte di San Giovanni
 - Meglio ieri o meglio oggi
 - Perché a mezzogiorno suonano le campane
 - L’arrotino
 - La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
 - Borghi e borgate di Torino
 - Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
 - 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
 - Il ciabattino o calzolaio
 - Due poesie di Cesare Meano
 - 2 Dicembre Santa Bibiana
 - Condove: riflessioni su un paese che cambia
 - Nostalgia e ricordi
 - La contrada dei Fiori in Condove
 - La chiesa di Laietto
 - La Sacra San Michele nel 1825
 - Padre cappuccino Placido Bacco
 - I balli francoprovenzali
 - Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)
 - Dazio e daziere
 - La balma o barma
 - Il mio ricordo della scuola
 - Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi
 - Il mio ricordo del Natale
 - I suoni della borgata
 - Quando si bruciava il carnevale alla Torretta
 - I soprannomi dei paesi
 - Quando si viveva senza frigorifero
 - Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
 - La “bagna càuda”
 - Il gergo torinese
 - Monte Baraccone
 - Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
 - Quando si nasceva in casa
 - Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
 - La festa degli alberi
 - Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
 - Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
 - Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
 - Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
 - Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
 - Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
 - Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
 - Nuova pagina “Mi racconto”
 - Oroscopo celtico
 - Il mostro che spaventò Borgone
 - Il Castello di Bruzolo
 - Il rondò della forca a Torino
 - Via Garibaldi a Torino
 - I giorni della merla (ij di dla merla)
 - Estate di San Martino e “fé San Martin”
 - Significato di “na figura da cicolaté”
 - Significato di “Furb coma Gariboja”
 - Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
 - Significato di “dé dël cul”
 - Significato di “Cerea”
 - Significato di “Bòja fàuss”
 - Significato di “Bogianen”
 - Significato di “Tòta”
 - Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
 - Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
 - Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
 - Condove – Il mercato settimanale
 - I Pautasso di Carignano (TO)
 - Gianduja
 - Il carnevale di Laietto
 - Dov’è finito il piemontese
 - C’era una volta un gioco
 
 Meta
Archivi categoria: Montagna Valle Susa
Le masche dei Colombatti
Molte leggende sulla montagna Condovese, hanno la loro origine da eventi verificatesi per cause naturali dove la fantasia popolare mise con un vero diletto il fascino del soprannaturale. Una di queste riguarda le masche dei Colombatti borgata montana alla destra … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte					
					
				
								
					Contrassegnato colombatti, condove, cordola, Frassinere, leggende, leggende condove, masche, Mocchie, montagna valle susa, piano di mocchie, rovina di mocchie, storia Valle Susa, torrente gravio, tradizioni montagna Condove, verbena, villa di mocchie				
				
				
				Lascia un commento
							
		Significato di “Quando la Berta filava”
Penso che tutti conoscano l’antico detto “Quando la Berta filava” o l’espressione più completa “Non sono più i tempi che Berta filava”, che vuol dire “in tempi lontani o finiti”; lo diceva anche mia madre quando voleva indicare una cosa … Continua a leggere
									
						Pubblicato in c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, Torino					
					
				
								
					Contrassegnato berta di savoia, berta filava, cordola, leggende, montagna valle susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove				
				
				
				Lascia un commento
							
		La fucina Col di Condove
Condove ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli e la fucina Col sita in via Crocera n. 6 era della massima importanza per l’economia locale, producendo attrezzi agricoli quali zappe, vanghe, pale, falci, roncole, accette, picconi, tridenti, rastrelli, ecc.; … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte					
					
				
								
					Contrassegnato Col, condove, cordola, fucine, lavorazione ferro, mestieri, Mocchie, montagna valle susa, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove				
				
				
				Lascia un commento
							
		Ij son ëd la montagna
Tuti noi goernoma n’arsonant arcòrd dij pòst anté ch’i soma chërsù; col arcòrd che, ‘d sòlit, as trasforma ‘nt una vision ch’a rend ël leu un paesagi parlant. A mè Pare, ch’a vivìa al Coindo, na borgà ‘d Condòve (Turin), … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia					
					
				
								
					Contrassegnato Coindo, cordola, histoire traditions Condove, lingua piemontese, montagna valle susa, storia condove, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove				
				
				
				Commenti disabilitati su Ij son ëd la montagna
							
		Il campanaro
La campane della Chiesa di Condove con quelle delle Chiese di Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto sono la musica dei nostri paesi, delle nostre valli, del nostro paesaggio. Le valli del Sessi e del Gravio l’accolgono, e la restituiscono come … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte					
					
				
								
					Contrassegnato campanile, chiese, condove, cordola, Frassinere, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove, vita religiosa				
				
				
				Lascia un commento
							
		Il pilone di Pralesio Superiore di Condove
Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte					
					
				
								
					Contrassegnato Coindo, condove, histoire traditions Condove, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, Pralesio, tradizioni montagna Condove				
				
				
				Commenti disabilitati su Il pilone di Pralesio Superiore di Condove
							
		Il pilone dei Colombatti di Condove
Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte					
					
				
								
					Contrassegnato colombatti, condove, Frassinere, histoire traditions Condove, Mocchie, montagna valle susa, piloni, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove, vita religiosa				
				
				
				Commenti disabilitati su Il pilone dei Colombatti di Condove
							
		Il pilone delle sette strade di Condove
Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia					
					
				
								
					Contrassegnato alotti, condove, cordola, Frassinere, magnoletto, Mocchie, montagna valle susa, piloni, sinati, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove, vita religiosa				
				
				
				Commenti disabilitati su Il pilone delle sette strade di Condove
							
		Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere
									
						Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa					
					
				
								
					Contrassegnato Alpe, chiese, condove, cordola, giagli, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, piloni, Rocci, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove, vita religiosa				
				
				
				Commenti disabilitati su 
							
		
			










