Archivi autore: cordola

Le masche dei Colombatti

Molte leggende sulla montagna Condovese, hanno la loro origine da eventi verificatesi per cause naturali dove la fantasia popolare mise con un vero diletto il fascino del soprannaturale. Una di queste riguarda le masche dei Colombatti borgata montana alla destra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Significato di “Quando la Berta filava”

Penso che tutti conoscano l’antico detto “Quando la Berta filava” o l’espressione più completa “Non sono più i tempi che Berta filava”, che vuol dire “in tempi lontani o finiti”; lo diceva anche mia madre quando voleva indicare una cosa … Continua a leggere

Pubblicato in c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La fucina Col di Condove

Condove ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli e la fucina Col sita in via Crocera n. 6 era della massima importanza per l’economia locale, producendo attrezzi agricoli quali zappe, vanghe, pale, falci, roncole, accette, picconi, tridenti, rastrelli, ecc.; … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le tradizioni popolari

Sentiamo spesso parlare di “tradizioni”, ma quasi sempre non ci rendiamo conto di che cosa siano, anche se finiamo col sentirci addosso una specie di monito: le tradizioni sono sacre e devono essere accettate come regole di vita. Con il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

L’antica città celtica di Rama

Diversi antichi documenti menzionano l’esistenza di una stazione stradale con il nome di Rama tra Brigantium (Briancon) e Eburodunum (Embrun), sulla strada transalpina romana che collegava l’Italia alla Spagna, creata nel II° secolo a.C. La collocazione di Rama è anche … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Ocelum tra mito e realtà

Al tempo della Roma repubblicana i valichi alpini della Valle di Susa acquisiscono un’importanza strategica a carattere militare: si comincia dall’esercito di Annibale che probabilmente attraversò il valico del Monginevro nel 218 a.C., poi fu la volta di Giulio Cesare, nel 61 e nel 58 a.C. in marcia verso le Gallie. Dai “Commentarii … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il campanaro

La campane della Chiesa di Condove con quelle delle Chiese di Mocchie, Frassinere, Maffiotto e Laietto sono la musica dei nostri paesi, delle nostre valli, del nostro paesaggio. Le valli del Sessi e del Gravio l’accolgono, e la restituiscono come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, maffiotto, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pane del montanaro: pane di segale

La montagna nel passato era vissuta molto diversamente da oggi: la vita era connaturata con l’ambiente, dal quale si ricavava ogni sostentamento. La nuda terra e il bosco erano elementi da cui dipendeva la sopravvivenza delle famiglie, attraverso una serie di attività agricole … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, maffiotto, mestieri, mocchie, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda della masca “Tometa” di Mocchie

Come già abbiamo visto in altri racconti, i montanari nei tempi passati si dilettavano a ricordare antiche leggende; e negli ingenui racconti, e nelle credenze che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza del passato, ci hanno trasmesso una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda della processione dei morti a Laietto

Le leggende sono il risultato di spontanee interpretazioni di fatti storici, di credenze, di pregiudizi o anche semplicemente fantastiche elaborazioni. Esse sono strettamente legate alla sensibilità della gente, alla sua cultura e alle sue tradizioni. L’antichità pagana, credette nell’apparizione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento