Archivi categoria: Laietto

Documenti vari Condove

Firme autografe di CORDOLA Giovanni, Melania, Michele, Anselmo e PAUTASSO Battista Certificato di profitto rilasciato il 8 ottobre 1941 XIX a Cordola Anselmo dipendente del dinamitificio Allemandi di Avigliana, del corso di addestramento per esplosivi Componenti gruppo Alpini Condove nel … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Documenti vari Condove

Ij Cordòla dël Coindo (ant la lenga dij nòstri vej)

Ant la lenga dij nòstri vej për nen dësmentié na borgà e soa vita fàita ‘d còse cite ma bin cudìe NA BORGÀ E SOA VITA ANT LA STÒRIA ‘D NA FAMIJA D’ÀUTRI TEMP DLA MONTAGNA CONDOVÈISA “IJ CORDÒLA DËL … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ij Cordòla dël Coindo (ant la lenga dij nòstri vej)

I Cordola del Coindo

UNA BORGATA E LA SUA VITA NELLA STORIA D’UNA FAMIGLIA D’ALTRI TEMPI DELLA MONTAGNA CONDOVESE “I CORDOLA DEL COINDO” Il protagonista di questa storia è la famiglia. Una famiglia di montanari, patriarcali come si usava un tempo, in cui il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I Cordola del Coindo

La storia

Queste pagine vogliono essere un primo tentativo per aiutarci a ricordare qualcuno dei tanti avvenimenti di per sé piccoli ma anche importanti che ebbero a caratterizzare il Coindo in questi ultimi secoli e che permisero a questa piccola comunità di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La storia

Albero genealogico

L’albero genealogico è l’elenco completo degli antenati o più specificatamente un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti famigliari tra individui Gli alberi genealogici qui riportati sono realizzati utilizzando delle caselle quadrate per i maschi e circolari per le … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Albero genealogico

Genealogia

La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie. La ricerca genealogica, come qualsiasi altra istanza scientifica che voglia pervenire a risultati certi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Genealogia