Archivi categoria: Lingua piemontese

Borgata Camporossetto

Camporossetto (Tzarouseut in francoprovenzale, Serossèt in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1049 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Camporossetto

Borgata Cordole

Cordole (Al Courdole in francoprovenzale, Cordòle in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1189 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Cordole

Significato di “dé dël cul”

Lo sapevate…da dove deriva l’espressione “dé dël cul (sla pera)”? Letteralmente significa dare del culo (sulla pietra) ma è un detto popolare piemontese per indicare una persona (mercante, bottegaio, banchiere o altro) che non riesce più a far fronte ai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “dé dël cul”

Significato di “Cerea”

Il saluto piemontese “cerea”, è il saluto più piemontese che esista e, come un buon bicchiere di vino, sta sempre bene in ogni situazione e mantiene l’eleganza ed il rispetto nei rapporti tra le persone . “Cerea neh !” Oggi … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Significato di “Cerea”

Significato di “Bòja fàuss”

Potremmo definire “bòja fàuss” come un’esclamazione di stretta origine piemontese, una specie di imprecazione, di stupore o di rabbia. Insomma dire “bòja fàuss” è come dire porca miseria, porco cane e altro di simile….non è da considerarsi una bestemmia o … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bòja fàuss”

Significato di “Bogianen”

“Bogianen”, è la somma di “bogia nen” (si pronuncia bugianén) in italiano letteralmente “non ti muovere”, è un soprannome popolare dato ai piemontesi e che si riferisce a un temperamento caparbio, capace di affrontare le difficoltà con fermezza e determinazione … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bogianen”

Significato di “Tòta”

(I termini racchiusi da virgolette alte doppie ed in corsivo sono in lingua piemontese) “Cerea tòta”, un saluto carino e galante nella lingua piemontese, poco usato oggi ma molto in voga sino agli anni 50 del secolo scorso. “Cerea”, è … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Tòta”

La cipolla

La cipolla viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. È una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cipolla

Aspetti di vita Condovese

NB – I termini in corsivo virgoléttato sono in lingua Piemontese La piazza di Condove sul finire degli anni 40 del secolo scorso Siamo a Condove, sul finire degli anni 40 del secolo scorso, e precisamente per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Aspetti di vita Condovese

Ël bon vin

Una bellissima poesia in lingua piemontese scritta da Don Adolfo Ravetto (1918-2000), già parroco di Folatone nel periodo della resistenza e successivamente maestro nelle scuole elementari di Frassinere, Condove e Bruzolo.   Ël bon vin   Signor, la vita l’é … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Ël bon vin