Archivi categoria: storia di famiglia

Borgata Pratobotrile

Pratobotrile ( Papoutrii in francoprovenzale, Pabotrì in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1021 m s.l.m., il nome probabilmente deriva dal latino Pratu Putridu, prato umido ben concimato, nei documenti più antichi è chiamato Pra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Pratobotrile

Luoghi

Nella nostra cultura, secondo il filosofo James Hillman, i luoghi si possono misurare e occupare, ma non trasmettono identità. Forse occorre recuperare la nozione di una natura animata che assorbe i pensieri e le tradizioni degli uomini che la abitano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Luoghi

Le masche

Un tempo d’inverno al Coindo , borgata montana di Condove, le mucche ruminavano tranquille nelle stalle e la gente della borgata si riuniva per “fé la vijà”. La “Vijà” (veglia) era il ritrovarsi giovani ed anziani della borgata in una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le masche

A tavola al Coindo

A tàula al Coindo La cucina povera, domestica, tipica dei piccoli borghi sopravvive a stento all’insolente arroganza del progresso e si portano in tavola sempre più vivande anonime. Dal punto di vista gastronomico il Coindo di Condove proponeva piatti dal … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A tavola al Coindo

La battaglia del Collombardo

Il 2 agosto 1837 si scatenava una celebre zuffa tra mocchiesi e lemiesi sul pianoro del Collombardo, nella festa della Madonna degli Angeli cui è dedicato il locale santuario eretto nel 1705. Ancora adesso a Mocchie, Laietto e Lemie è … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La battaglia del Collombardo

Documenti vari Condove

Firme autografe di CORDOLA Giovanni, Melania, Michele, Anselmo e PAUTASSO Battista Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1861 Circondario di Susa (Torino) – I risultati del censimento dell’anno 1871 Circondario di Susa (Torino) – I risultati … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Documenti vari Condove

Borgata Coindo

Coindo (Ou Couindou in francoprovenzale, ël Coindo in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove divisa in due agglomerati di case denominati l’uno Superiore e l’altro Inferiore (Couindou damoùn e daveù). Il Coindo Superiore ( coordinate 45° 08′ … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Coindo

Documenti anagrafici famiglia Cordola

26 Gennaio 1836 Atto di matrimonio religioso celebrato nella Chiesa di S. Vito a Laietto di Condove tra CORDOLA Giovanni Battista di Michele e VERSINO Maria Barbara fu Michele. Testimoni: Cordola Giuseppe (fratello sposo) e Versino stefano (fratello sposa). Parroco … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Genealogia, storia di famiglia, storia Piemonte | Commenti disabilitati su Documenti anagrafici famiglia Cordola

Cordola nel mondo

LANNY CORDOLA – nato nel 1961 – vive a Los Angeles California U.S.A. – Chitarrista e produttore americano. Dotato di gran talento, con un vasto repertorio di generi musicali spaziando dal rock, al blues, al jazz, propone la sua musica … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Cordola nel mondo

I Cordola emigrati in America

L’emigrazione italiana nel mondo ha rappresentato uno dei caratteri più singolari e caratteristici della storia del nostro paese. Tra la fine del XIX° sec. e la prima parte del XX° nell’Italia meridionale si aprirono le agenzie delle grandi compagnie di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento