Archivi categoria: storia di famiglia

Le carte annonarie nel periodo 1940/45

Nel decennio precedente l’entrata in guerra dell’Italia, Condove conobbe diversi cambiamenti: inaugurazione della strada Condove Mocchie Frassinere, costruzione dell’ala per il mercato, del Dopolavoro, della caserma dei Regi Carabinieri, della Casa del Fascio a Mocchie, del villaggio Mussolini (noto come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le carte annonarie nel periodo 1940/45

Mocchie Frassinere e Condove durante la grande guerra 1915/18

Com’era la vita quotidiana nelle borgate di Mocchie durante la Grande Guerra del 1915/18? La storia non va ristretta alle sole vicende belliche, a quelle politiche od hai progressi nel campo tecnologico militare. I nostri montanari arruolati per la maggior … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie Frassinere e Condove durante la grande guerra 1915/18

Le processioni a Mocchie Frassinere e Condove

Nel lento ma inesorabile trascorrere del tempo cambia radicalmente quel genere di vita che per secoli era trascorsa quasi immutabile e ricorrente nel vallone del Gravio e del Sessi. Così le antiche usanze scompaiono con lo svuotarsi dei borghi e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le processioni a Mocchie Frassinere e Condove

Immagini di vita religiosa

Alcune immagini di persone e momenti legati alla vita religiosa Monsignor Vinassa , nato a Mocchie il 13 luglio 1840, compì gli studi nel Seminario di Susa e fu ordinato Sacerdote il 25 maggio 1864 da Mons. Oddone. Nominato parroco … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Immagini di vita religiosa

Le celebrazioni del giorno di festa

L’evento principale della domenica nella vita del paese era la partecipazione alla messa. Delle due funzioni liturgiche, la prima si svolgeva al mattino presto, la seconda era quella più solenne, celebrata nella tarda mattinata cantata dal popolo con o senza … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Le celebrazioni del giorno di festa

I piloni

Una tradizione millenaria lega la montagna alla vita dell’uomo perché è il luogo più adatto per l’incontro tra il divino e il profano. Tuttora nella valle del Gravio e del Sessi si trovano segni e simboli di una religiosità che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I piloni

La balma o barma

     Una breve riflessione sull’origine del termine: balma ritorna in numerosi toponimi e in parlate romanze dell’arco alpino, la sua area di diffusione va dall’arco alpino occidentale fino alla Guascogna attraversando la Francia meridionale. Il toponimo sulle Alpi piemontesi ha … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La balma o barma

Il mio ricordo della scuola

Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il mio ricordo della scuola

Documenti

Nelle pagine che seguono i lettori troveranno un archivio e raccolta di documentazione varia. All’ interno potranno visualizzare tanti documenti di vario genere a disposizione di tutti per ricerche o altro. Essi sono suddivisi in tre pagine. Nella prima ci … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Documenti

Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

Condove è un comune ricco di tradizioni e di cultura, con una storia che ha le proprie radici nel passato delle popolazioni Celtiche. Ogni evento storico ha lasciato tracce nelle tradizioni locali, nelle feste comunali e nelle ricorrenze religiose. Simboli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si bruciava il carnevale alla Torretta