Archivi categoria: storia Piemonte

Borgata Sigliodo

Sigliodo (Ou Siò in francoprovenzale, ël Siò in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove divisa in due agglomerati di case denominati l’uno Superiore e l’altro Inferiore (Ou Siò damoùn e daveù). Sino al 1936 le due borgate … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Sigliodo

Borgata Muni

Muni (Ai Mouni in francoprovenzale, Moni in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1108 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Muni

Borgata Bonaudi

Bonaudi (Ai Bounaout in francoprovenzale, Bonaud in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 851 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Bonaudi

Borgata Camporossetto

Camporossetto (Tzarouseut in francoprovenzale, Serossèt in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1049 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Camporossetto

Borgata Cordole

Cordole (Al Courdole in francoprovenzale, Cordòle in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1189 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Cordole

Matrimoni

II matrimonio è sempre stato considerato, specie per la tradizione montanara, un avvenimento di grande rilievo non solo per coloro che dovevano pronunciare il fatidico “sì”, ma pure per parenti ed amici che partecipavano con estremo entusiasmo e calore a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Genealogia, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Matrimoni

Militari

Nella prima parte del secolo scorso il servizio militare ha sempre rappresentato il distacco dei figli dalla famiglia. Partire per andare lontano significava confrontarsi con persone e usanze sconosciute, e metteva alla prova la maturità dell’individuo. Il servizio di leva, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Militari

Frassinere

Frassinere (Frèisounere in francoprovenzale), il nome deriva dal latino Fraxinu Aria luogo di frassini. Fino all’anno 1936 era un comune autonomo ed aveva nella borgata Borla situata a 984 m s.l.m., il suo capoluogo, luogo panoramico posto a balcone sul … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Frassinere

Bande musicali

Ricordo ancora quando, molto piccolo, in una bella giornata d’estate, giocavo sotto la tavola nella cucina della mia casa mentre mio padre e mia madre tutti vestiti a pennello per festeggiare il Santo Patrono agghindavano i mie fratelli, da lontano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Bande musicali

Le feste

Voltarsi indietro, ascoltare i ricordi nitidissimi dei nostri vecchi sulle feste delle loro infanzie. I loro volti si illuminano: quasi gli vedi scorrere negli occhi quello che stanno raccontando, come un film. Facevano tutto insieme, non solo in famiglia ma … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le feste