Archivi categoria: storia Piemonte

I coscritti

La festa dei coscritti ha origini che risalgono alla seconda metà del 1800 quando con l’Unità d’Italia i giovani maschi erano costretti a prestare servizio militare nel Regio Esercito. Inizialmente la durata del servizio di leva era di cinque anni … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I coscritti

Gente antica

Questa pagina ci presenta una serie d’immagini di gente antica, testimonianze del nostro passato risalenti ad un altro mondo, ovvero a un tempo in cui la fotografia era ricerca, del momento, dell’espressione per rendere immortale la poesia di un secondo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Gente antica

Condove – Il mercato settimanale

 Tratto da “La Dora” Torino 1861 di Giuseppe Regaldi (Varallo 1809 – Bologna 1883) libro in prosa in cui illustra geograficamente e storicamente terre da lui percorse. La parte di Condove si trova nel capitolo terzo da Susa al Pirchiriano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove – Il mercato settimanale

La scuola

Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La scuola

Il maestro di mio padre

Un episodio tratto dal libro “Cuore” di Edmondo De Amicis, in cui l’alunno Enrico Bottini va a far visita al vecchio maestro del padre in quel di Condove. L’ambientazione è tra il 1878 ed il 1886. Martedì. Che bella gita … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Il maestro di mio padre

Il Francoprovenzale

IL PATOIS DELLA BORGATA COINDO DI CONDOVE Il Francoprovenzale, il patois della borgata Coindo di Condove, un tempo lingua madre di tutte le frazioni dei vecchi Comuni di Mocchie e Frassinere e che purtroppo ora, si sta spegnendo pian piano, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Francoprovenzale

I Pautasso di Carignano (TO)

In Piemonte, quando si vuole indicare un cognome che indichi una sicura estrazione contadina e una famiglia di poca importanza, si utilizza talora il cognome Pautasso. Si tratta in realtà di un luogo comune, non sempre giustificato. A Carignano, la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Genealogia, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I Pautasso di Carignano (TO)

Gianduja

La vera storia di Gianduja (Giandoja ‘n lenga piemontèisa) Gianduja è nato burattino, ma presto è divenuto maschera per assumere in seguito la veste di simbolo di Torino, del Piemonte e nel Risorgimento del sentimento unitario del popolo italiano. Vediamo … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gianduja

Enogastronomia

In queste pagine vogliamo evidenziare come in un’epoca come la nostra, dove l’artefatto viene a sostituire il genuino, diventa un dovere quello di svelare la voce particolare che la natura manifesta attraverso la creatività fantasiosa della cucina popolare che fa … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Enogastronomia

Curiosità

Che cosa cerchiamo nelle curiosità? Un luogo di fascinazione e di rigenerazione dello spirito e del corpo. Un teatro da esplorare alla scoperta di tutto ciò, che pur apparentemente frivolo, possa attraverso la conoscenza esercitare su di noi un’attività che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Curiosità