Archivi tag: condove

Antichi mezzi di trasporto

I mezzi di trasporto sono cambiati attraverso i secoli, anzi, i millenni ed hanno segnato lo sviluppo dell’umanità dall’invenzione della ruota in avanti. Anticamente nei Comuni di Mocchie, Frassinere e Condove i mezzi di trasporto che consentivano di collegare tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mezzi di trasporto

La voce del Gravio

Il Torrente Gravio di Condove è un affluente, in sponda sinistra, della Dora Riparia. Esso ha origine da alcuni rami sorgentizi che scendono a valle dalla conca compresa tra la Rocca Patanua e le punte Lunella e dell’Adois. Scorre nella … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La voce del Gravio

Pabotrì

Pabotrì¹, Na grassiosa borgà, na pugnà ‘d ca butà al mesdì, da vëdde con piasì, camp e pra dantorn a ti, tant sol dzora a ti, a-i sta gent montagnin-a, ma gnun cit ant la cun-a, i regna ël silensi, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Pabotrì

Borgata Sigliodo

Sigliodo (Ou Siò in francoprovenzale, ël Siò in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove divisa in due agglomerati di case denominati l’uno Superiore e l’altro Inferiore (Ou Siò damoùn e daveù). Sino al 1936 le due borgate … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Sigliodo

Borgata Muni

Muni (Ai Mouni in francoprovenzale, Moni in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1108 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Muni

Borgata Bonaudi

Bonaudi (Ai Bounaout in francoprovenzale, Bonaud in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 851 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Bonaudi

Borgata Camporossetto

Camporossetto (Tzarouseut in francoprovenzale, Serossèt in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1049 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Camporossetto

Borgata Cordole

Cordole (Al Courdole in francoprovenzale, Cordòle in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 1189 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Cordole

Matrimoni

II matrimonio è sempre stato considerato, specie per la tradizione montanara, un avvenimento di grande rilievo non solo per coloro che dovevano pronunciare il fatidico “sì”, ma pure per parenti ed amici che partecipavano con estremo entusiasmo e calore a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Genealogia, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Matrimoni

Militari

Nella prima parte del secolo scorso il servizio militare ha sempre rappresentato il distacco dei figli dalla famiglia. Partire per andare lontano significava confrontarsi con persone e usanze sconosciute, e metteva alla prova la maturità dell’individuo. Il servizio di leva, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Militari