Archivi tag: condove

Elisir, liquori e digestivi di montagna

Preparare un liquore in modo casalingo è un’operazione piuttosto semplice e non richiede particolare esperienza o attrezzature. Il vero segreto sta nella qualità degli ingredienti base: è da qui che il liquore casalingo trae tutto il suo aroma, la caratteristica … Continua a leggere

Pubblicato in condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Elisir, liquori e digestivi di montagna

Il Francoprovenzale

IL PATOIS DELLA BORGATA COINDO DI CONDOVE Il Francoprovenzale, il patois della borgata Coindo di Condove, un tempo lingua madre di tutte le frazioni dei vecchi Comuni di Mocchie e Frassinere e che purtroppo ora, si sta spegnendo pian piano, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Francoprovenzale

Enogastronomia

In queste pagine vogliamo evidenziare come in un’epoca come la nostra, dove l’artefatto viene a sostituire il genuino, diventa un dovere quello di svelare la voce particolare che la natura manifesta attraverso la creatività fantasiosa della cucina popolare che fa … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Enogastronomia

Curiosità

Che cosa cerchiamo nelle curiosità? Un luogo di fascinazione e di rigenerazione dello spirito e del corpo. Un teatro da esplorare alla scoperta di tutto ciò, che pur apparentemente frivolo, possa attraverso la conoscenza esercitare su di noi un’attività che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Curiosità

Soprannomi a Laietto e dintorni

JË STRANÒM A Laietto nell’anno 1830 la popolazione della parrocchia comprendente oltre Laietto le borgate Pratobotrile, Coindo inferiore e superiore, Sigliodo inferiore e superiore, Camporossetto, Chiandone, Muni, Mianda, Brera, Breri, Cascina e Vagera era di circa 511 persone. I cognomi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Soprannomi a Laietto e dintorni

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Desse dij nòm

(DARSI DEI NOMI) A son temp andoa a le nòstre maleparòle tradissional a son giontase cole ch’a rivo da j’àutre region, ma mi i penso ch’a sia na richëssa coltural arcordé coma la lenga piemontèisa a l’é rica ‘d fantasìa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Desse dij nòm

Come si viveva una volta

 TRATTI DI VITA QUOTIDIANA NEL 1900-1905 AL COINDO E LAIETTO Erano i primi anni del secolo scorso (1900 – 1905) ma per gli abitanti del Coindo piccola borgata montana del Comune di Mocchie in Valle Susa era ancora il Medioevo. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Come si viveva una volta

La cantina del Laietto

Forse mai come in questi anni si è fatta così forte in me la nostalgia della cantina (così era chiamata nella montagna Condovese quelle che oggi sono osterie o vinerie), luogo dove si poteva degustare un buon bicchiere di vino. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cantina del Laietto

Giochi di una volta

Il gioco è l’espressione più autentica della cultura umana, è sempre “figlio del tempo” e si adatta al contesto sociale in cui si svolge. Il recupero dei giochi tradizionali rappresenta pertanto la riscoperta della propria storia, delle proprie origini e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Giochi di una volta