Archivi tag: Mocchie

I riti e le usanze della notte di San Giovanni

a Condove e nella Valle di Susa Sono interessato alle tradizioni, gli usi e costumi, e qualcuna di queste riguardano il 24 di giugno, specificando: la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I riti e le usanze della notte di San Giovanni

Meglio ieri o meglio oggi

Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar! Era la canzone preferita dei nostri bisnonni di cento e più anni or sono che vivevano nelle borgate montane di Condove, Mocchie e Frassinere ed esprimeva in modo evidente e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Meglio ieri o meglio oggi

L’arrotino

Lungo le strade di paesi e borgate della Valle di Susa si annunciava con il suo grido caratteristico: “Dòne a-i é ël molita” (donne c’è l’arrotino). Un tormentone che molti giovani non hanno mai sentito riecheggiare per le vie del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su L’arrotino

La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri

Il 17 gennaio si festeggia, come da tradizione, Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, patrono dei contadini, degli allevatori, dei macellai e dei salumieri, Santo al quale chiedere di ritrovare ciò che si è perduto; ecco tutto quel che c’è da … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri

Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

L’uso della violenza nei confronti della popolazione civile è una delle conseguenze più dirette della guerra. Dopo l’armistizio del 8 settembre 1943, il 23 dello stesso mese nasce Lo Stato Nazionale Repubblicano più conosciuto come la Repubblica di Salò. E’ … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Stragi ed eccidi a Condove nella guerra 1940/45

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto

La chiesa di Laietto

Laietto nei tempi antichi era sede di una cappellania e faceva parte della Parrocchia di San Saturnino in Mocchie; fu eretta a Parrocchia nel giugno 1829. I patroni sono i Santi Vito, Modesto e Crescenzia. Il territorio fu scorporato dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La chiesa di Laietto

Mio padre deportato

Cordola Anselmo Firmino – Mocchie (TO) il 17/08/1903 – Condove (TO) 29/07/1970 Internato Civile Seconda guerra mondiale, non ero ancora nato, quando mio papà che dal 1942 lavorava come operaio alla Fiat di Via Cigna a Torino, venne catturato dai … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mio padre deportato

Le carte annonarie nel periodo 1940/45

Nel decennio precedente l’entrata in guerra dell’Italia, Condove conobbe diversi cambiamenti: inaugurazione della strada Condove Mocchie Frassinere, costruzione dell’ala per il mercato, del Dopolavoro, della caserma dei Regi Carabinieri, della Casa del Fascio a Mocchie, del villaggio Mussolini (noto come … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le carte annonarie nel periodo 1940/45

Mocchie Frassinere e Condove durante la grande guerra 1915/18

Com’era la vita quotidiana nelle borgate di Mocchie durante la Grande Guerra del 1915/18? La storia non va ristretta alle sole vicende belliche, a quelle politiche od hai progressi nel campo tecnologico militare. I nostri montanari arruolati per la maggior … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie Frassinere e Condove durante la grande guerra 1915/18