Ultimo aggiornamento sito 17-04-2021
NEWS
Gennaio 2021 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 35 cognomi Condovesi.
-
Aggiornato in La Storia – Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
- In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
-
Articoli recenti
- I riti e le usanze della notte di San Giovanni
- Meglio ieri o meglio oggi
- Perché a mezzogiorno suonano le campane
- L’arrotino
- La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
- Borghi e borgate di Torino
- Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
- 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
- Il ciabattino o calzolaio
- Due poesie di Cesare Meano
- 2 Dicembre Santa Bibiana
- Condove: riflessioni su un paese che cambia
- Nostalgia e ricordi
- La contrada dei Fiori in Condove
- La chiesa di Laietto
- La Sacra San Michele nel 1825
- Mio padre deportato
- Padre cappuccino Placido Bacco
- I balli francoprovenzali
- Suddivisione amministrativa degli stati sardi di terraferma (regno di Sardegna 1720-1861)
- Dazio e daziere
- La balma o barma
- Il mio ricordo della scuola
- Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi
- Il mio ricordo del Natale
- I suoni della borgata
- Quando si bruciava il carnevale alla Torretta
- I soprannomi dei paesi
- Quando si viveva senza frigorifero
- Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
- La “bagna càuda”
- Il gergo torinese
- Monte Baraccone
- Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
- Quando si nasceva in casa
- Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
- La festa degli alberi
- Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
- Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
- Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
- Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
- Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
- Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
- Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
- Nuova pagina “Mi racconto”
- Oroscopo celtico
- Il mostro che spaventò Borgone
- Il Castello di Bruzolo
- Il rondò della forca a Torino
- Via Garibaldi a Torino
- I giorni della merla (ij di dla merla)
- Estate di San Martino e “fé San Martin”
- Significato di “na figura da cicolaté”
- Significato di “Furb coma Gariboja”
- Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
- Significato di “dé dël cul”
- Significato di “Cerea”
- Significato di “Bòja fàuss”
- Significato di “Bogianen”
- Significato di “Tòta”
- Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Condove – Il mercato settimanale
- I Pautasso di Carignano (TO)
- Gianduja
- Il carnevale di Laietto
- Dov’è finito il piemontese
- C’era una volta un gioco
- Benvenuti in Planet Cordola
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Giugno 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Ottobre 2019
- Maggio 2019
- Marzo 2019
- Giugno 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Febbraio 2016
- Marzo 2015
- Gennaio 2015
- Aprile 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Settembre 2013
- Giugno 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
Categorie
- Arte e cultura (120)
- condove (116)
- Enogastronomia (8)
- Folclore e tradizioni (112)
- Genealogia (28)
- Gioco e spettacolo (5)
- Laietto (22)
- Lingua piemontese (51)
- mocchie (18)
- Montagna Valle Susa (98)
- Senza categoria (1)
- Storia (79)
- storia di famiglia (66)
- storia Piemonte (77)
- Torino (32)
Meta
Archivi categoria: condove
I riti e le usanze della notte di San Giovanni
Mi piacciono le tradizioni, le usanze, e alcune di queste riguardano il 24 giugno, la notte di San Giovanni, da sempre considerata una notte magica, che segue il solstizio d’estate quando il sole è al suo apice e imprime forza … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, cordola, cultura valle Susa, Frassinere, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia tradizioni Torino, traditions folk, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su I riti e le usanze della notte di San Giovanni
Meglio ieri o meglio oggi
Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar! Era la canzone preferita dei nostri bisnonni di cento e più anni or sono che vivevano nelle borgate montane di Condove, Mocchie e Frassinere ed esprimeva in modo evidente e … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte
Contrassegnato condove, Frassinere, Laietto, Mocchie, montagna valle susa
Commenti disabilitati su Meglio ieri o meglio oggi
Perché a mezzogiorno suonano le campane
Se ci troviamo in prossimità di un campanile durante l’ora di mezzogiorno, possiamo essere allettati dal vigoroso suono delle sue campane. Nel nostro tempo le campane suonano a mezzogiorno per dare l’annunzio dell’angelus, ma l’usanza ha un’origine molto antica. L’uso … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, storia Valle Susa, torino, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Perché a mezzogiorno suonano le campane
L’arrotino
Lungo le strade di paesi e borgate della Valle di Susa si annunciava con il suo grido caratteristico: “Dòne a-i é ël molita” (donne c’è l’arrotino). Un tormentone che molti giovani non hanno mai sentito riecheggiare per le vie del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia Piemonte
Contrassegnato condove, cordola, cultura valle Susa, Laietto, Mocchie, montagna valle susa, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su L’arrotino
La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
Il 17 gennaio si festeggia, come da tradizione, Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, patrono dei contadini, degli allevatori, dei macellai e dei salumieri, Santo al quale chiedere di ritrovare ciò che si è perduto; ecco tutto quel che c’è da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, Frassinere, Laietto, Mocchie, storia tradizioni Torino, traditions folk, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La festa di Sant’Antonio Abate nella vita contadina di ieri
Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
Le cipolle ripiene sono il piatto tipico della borgata Laietto nel comune di Condove. Il paese sorge sul versante destro orografico del torrente Sessi, affluente della Dora Riparia nei pressi di Caprie. In questa borgata è tradizione durante la festa … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, Coindo, condove, histoire traditions Condove, Laietto, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Cipolle ripiene di Laietto (siole pien-e ‘d Lajèt)
13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
Vi sarà capitato di sentir dire: ” Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”, ma è veramente così? In realtà no, visto che scientificamente il giorno più corto dell’anno è quello che corrisponde al Solstizio d’Inverno, che cade … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, cultura valle Susa, culture folk, history culture Piemonte, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su 13 Dicembre Santa Lucia, giorno più corto o no?
Il ciabattino o calzolaio
Se ci guardiamo un pò intorno, ci accorgiamo che botteghe di ciabattini o calzolai ne sono rimaste davvero poche. Qualcuno resiste nelle città, ma nei paesi non se ne trova più traccia. Questo, perché la lavorazione delle scarpe oggi più … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, cultura valle Susa, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Il ciabattino o calzolaio
Due poesie di Cesare Meano
Cesare Meano (1899 – 1957) nasce da un’antica famiglia valsusina ed è sepolto a Condove. Il paese gli ha dedicato un bella strada; è giusto che un piccolo paese si ricordi non soltanto dei suoi maestri, dei suoi santi, dei … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, cultura valle Susa, history culture Piemonte, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Due poesie di Cesare Meano
2 Dicembre Santa Bibiana
2 Dzèmber Santa Bibian-a Ël temp ch’a fà a Santa Bibian-a a lo fa për quaranta dì e na sman-a Tutti abbiamo fra i nostri antenati qualcuno che, in tempi più o meno lontani, ha impugnato la zappa per mantenere … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino
Contrassegnato condove, historia tradicion Turin, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su 2 Dicembre Santa Bibiana