Archivi categoria: Lingua piemontese

Il ponte del diavolo di Lanzo

Nel comune di Lanzo Torinese, piccolo centro di circa 5000 abitanti a due passi da Torino, si trova il famoso e suggestivo Ponte del Diavolo. Il ponte del Diavolo fu edificato nel 1378 con il consenso del vice castellano di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Le masche al Truc del Castelletto (truch dël Castlèt)

A Condove ed in tutta la Valle di Susa nei secoli passati le masche erano un dato di fatto, tutti vi credevano, era per loro l’unica attestazione di forze sovrannaturali; erano considerate figure ambivalenti, capaci sia di compiere magie benefiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, mestieri, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le masche dei Colombatti

Molte leggende sulla montagna Condovese, hanno la loro origine da eventi verificatesi per cause naturali dove la fantasia popolare mise con un vero diletto il fascino del soprannaturale. Una di queste riguarda le masche dei Colombatti borgata montana alla destra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ij son ëd la montagna

Tuti noi goernoma n’arsonant arcòrd dij pòst anté ch’i soma chërsù; col arcòrd che, ‘d sòlit, as trasforma ‘nt una vision ch’a rend ël leu un paesagi parlant. A mè Pare, ch’a vivìa al Coindo, na borgà ‘d Condòve (Turin), … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ij son ëd la montagna

Ij përfum ëd la montagna

Tuti noi goernoma n’arcòrd përfumà dij pòst anté i soma chërsù; col arcòrd che ‘d sòlid a ven definì coma la vision olfativa d’un leu. A mè Pare, ch’a vivìa a Coindo, na borgà ‘d Condòve (Turin), a-j bastava deurbe … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ij përfum ëd la montagna

La legenda ‘d Matòlda

La montagna Condovèisa a l’é motobin ësgnora ‘d tradission e legende, e dle vire a basta pòch për fé torné a la ment arcòrd ch’a men-o a veje chërdense, sparpajà fra ij montagnin, dantorn a un misterios nòm “Toumba ‘d … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La legenda ‘d Matòlda

La leggenda della masca “Tometa” di Mocchie

Come già abbiamo visto in altri racconti, i montanari nei tempi passati si dilettavano a ricordare antiche leggende; e negli ingenui racconti, e nelle credenze che sembrano assurde a chi non ha profonda conoscenza del passato, ci hanno trasmesso una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La leggenda del basilisco

Masche, masconi, diavoli, fate, esseri ammantati di mistero e magia: più volte ho pubblicato articoli su queste creature o su leggende nate dal mistero dei boschi e dai luoghi più impervi della montagna. Mentre i personaggi citati derivano molto probabilmente dalla  mitizzazione … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quando andavamo a mangiare il Gran bollito Piemontese

Oggi mi ritorna in mente un luogo che evoca ricordi di tempi passati ma anche di piaceri semplici, sto parlando di Carrù un paese del Cuneese dove da moltissimi anni si celebra la fiera del “bue grasso”. Negli anni 70 … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, curiosità, Enogastronomia, Lingua piemontese, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La leggenda di Matolda

La montagna Condovese è ricchissima di tradizioni e leggende, ed alle volte basta poco per far tornare alla memoria ricordi che conducono alle antiche credenze, sparse fra i montanari, attorno a un misterioso nome “Toumba di Matolda”. Tra la zona … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento