Archivi categoria: storia di famiglia

Significato di “Quando la Berta filava”

Penso che tutti conoscano l’antico detto “Quando la Berta filava” o l’espressione più completa “Non sono più i tempi che Berta filava”, che vuol dire “in tempi lontani o finiti”; lo diceva anche mia madre quando voleva indicare una cosa … Continua a leggere

Pubblicato in c'era una volta, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

La fucina Col di Condove

Condove ha una lunga tradizione nella lavorazione dei metalli e la fucina Col sita in via Crocera n. 6 era della massima importanza per l’economia locale, producendo attrezzi agricoli quali zappe, vanghe, pale, falci, roncole, accette, picconi, tridenti, rastrelli, ecc.; … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le tradizioni popolari

Sentiamo spesso parlare di “tradizioni”, ma quasi sempre non ci rendiamo conto di che cosa siano, anche se finiamo col sentirci addosso una specie di monito: le tradizioni sono sacre e devono essere accettate come regole di vita. Con il … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Ij përfum ëd la montagna

Tuti noi goernoma n’arcòrd përfumà dij pòst anté i soma chërsù; col arcòrd che ‘d sòlid a ven definì coma la vision olfativa d’un leu. A mè Pare, ch’a vivìa a Coindo, na borgà ‘d Condòve (Turin), a-j bastava deurbe … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ij përfum ëd la montagna

Ocelum tra mito e realtà

Al tempo della Roma repubblicana i valichi alpini della Valle di Susa acquisiscono un’importanza strategica a carattere militare: si comincia dall’esercito di Annibale che probabilmente attraversò il valico del Monginevro nel 218 a.C., poi fu la volta di Giulio Cesare, nel 61 e nel 58 a.C. in marcia verso le Gallie. Dai “Commentarii … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La legenda ‘d Matòlda

La montagna Condovèisa a l’é motobin ësgnora ‘d tradission e legende, e dle vire a basta pòch për fé torné a la ment arcòrd ch’a men-o a veje chërdense, sparpajà fra ij montagnin, dantorn a un misterios nòm “Toumba ‘d … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La legenda ‘d Matòlda

Il pane del montanaro: pane di segale

La montagna nel passato era vissuta molto diversamente da oggi: la vita era connaturata con l’ambiente, dal quale si ricavava ogni sostentamento. La nuda terra e il bosco erano elementi da cui dipendeva la sopravvivenza delle famiglie, attraverso una serie di attività agricole … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, maffiotto, mestieri, mocchie, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone di Pralesio Superiore di Condove

Il pilone dei Colombatti di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, maffiotto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone dei Colombatti di Condove

Il pilone delle sette strade di Condove

Sui percorsi e sui passi della nostra montagna, lungo mulattiere e sentieri, nelle borgate o ai margini delle strade, dei ponti, dei crocevia, sono visibili, e oggetto di devozione, quelle piccole costruzioni in pietra chiamate “piloni”. Queste piccole costruzioni costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il pilone delle sette strade di Condove