Ultimo aggiornamento sito 15-01-2019
NEWS
Gennaio 2018 – In Cognomi Condovesi, sono pubblicate le ricerche sulle origini di 35 cognomi Condovesi.
- Aggiornato in La Storia - Il Francoprovenzale il piccolo vocabolario Italiano-Francoprovenzale-Piemontese in formato pdf.
- In Cercando le nostre radici – Come si viveva una volta, percorriamo la strada alla scoperta della vita al Coindo e Laietto nel 1900÷1905, vita difficilissima irta di difficoltà e di miseria per i montanari, ma anche il mondo da cui deriviamo e che non dobbiamo dimenticare.
-
Articoli recenti
- Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
- La “bagna càuda”
- Il gergo torinese
- Monte Baraccone
- Anno 1907 le onoranze al botanico Giovanni Francesco Re in Condove
- Quando si nasceva in casa
- Specchio dei tempi alla borgata Dravugna
- La festa degli alberi
- Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
- Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
- Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
- Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
- Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io
- Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
- Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
- Nuova pagina “Mi racconto”
- Oroscopo celtico
- Il mostro che spaventò Borgone
- Il Castello di Bruzolo
- Il rondò della forca a Torino
- Via Garibaldi a Torino
- I giorni della merla (ij di dla merla)
- Estate di San Martino e “fé San Martin”
- Significato di “na figura da cicolaté”
- Significato di “Furb coma Gariboja”
- Significato di “i l’hai daje ‘l bleu” e “dël pento”
- Significato di “dé dël cul”
- Significato di “Cerea”
- Significato di “Bòja fàuss”
- Significato di “Bogianen”
- Significato di “Tòta”
- Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna
- Condove – Il mercato settimanale
- I Pautasso di Carignano (TO)
- Gianduja
- Il carnevale di Laietto
- Dov’è finito il piemontese
- C’era una volta un gioco
- Benvenuti in Planet Cordola
Archivi
- giugno 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- marzo 2015
- gennaio 2015
- aprile 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- settembre 2013
- giugno 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- novembre 2012
- ottobre 2012
Categorie
- Arte e cultura (21)
- Enogastronomia (1)
- Folclore e tradizioni (26)
- Genealogia (4)
- Gioco e spettacolo (1)
- Lingua piemontese (14)
- Senza categoria (1)
- Storia (27)
- storia di famiglia (4)
Meta
Archivi tag: storia Valle Susa
Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, Coindo, culture folk, histoire traditions Condove, Laietto, Pratobotrile, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria
La “bagna càuda”
Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere
Pubblicato in Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese
Contrassegnato culture folk, culture traditions Turin, histoire traditions Turin, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su La “bagna càuda”
Monte Baraccone
Tratto da L’ESCURSIONISTA rivista della Unione Escursionisti Torino del 13 Aprile 1906 n. 2 Descrizione della seconda escursione sociale di Domenica 22 Aprile 1906 (Valle Dora Riparia) MONTE BARACCONE (M. 1165) ITINERARIO Torino P. N. (Ferrovia dello Stato), part. 7,48 … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia
Contrassegnato Amo Condove, storia Valle Susa, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Monte Baraccone
Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
Quante volte in montagna il sole splende alto nel cielo pur tra qualche cumulo di nubi e il suo calore si fa sentire anche se la quota alla quale ci troviamo è elevata. D’un tratto un colpo di vento, tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Contrassegnato Amo Condove, storia Valle Susa, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Fulmini e tuoni in montagna (lòsne e tron an montagna)
Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
Collezione delle sentenze della Corte di Cassazione del Regno Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 – Nella causa in Cassazione di Paolo Versino (Avv. Gazzera) contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Storia
Contrassegnato histoire traditions Condove, Laietto, Pratobotrile, storia Piemonte, storia tradizioni Torino, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su Sentenza n. 89 del 17 aprile 1861 Nella causa di Paolo Versino contro il Comune e la Congregazione di Carità di Mocchie e contro Michele Cordola
Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
Collezione delle sentenze della Corte di Cassazione del Regno Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 – Nella causa di Cordola Giovan Domenica (Avv. Isnardi) contro Micol Bartolomeo (non comparso). Per mandato 26 aprile 1865 Giovan Domenico Cordola costituiva suo … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Storia
Contrassegnato Amo Condove, histoire traditions Condove, storia Piemonte, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su Sentenza n. 289 del 15 dicembre 1870 Nella causa di Cordola Giovan Domenico contro Micol Bartolomeo
Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
CLICCA L’IMMAGINE
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Genealogia, Storia, storia di famiglia
Contrassegnato Amo Condove, culture folk, histoire traditions Condove, Laietto, storia Valle Susa, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?
Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
Libro secondo – volume terzo che contiene la descrizione fisica e politica delle divisioni di Torino e di Novara. Dedicate a.s.s.r.m. Carlo Alberto opera preceduta dalle teorie generali sulle statistiche e speciali alle riconoscenze militari compilata dal capitano G. Luigi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Storia
Contrassegnato history culture Piemonte, storia Piemonte, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su Mandamento di Condove da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno1843
Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
Libro secondo – volume terzo che contiene la descrizione fisica e politica delle divisioni di Torino e di Novara. Dedicate a.s.s.r.m. Carlo Alberto opera preceduta dalle teorie generali sulle statistiche e speciali alle riconoscenze militari compilata dal capitano G. Luigi … Continua a leggere
Pubblicato in Storia
Contrassegnato storia Piemonte, storia Valle Susa
Commenti disabilitati su Mandamento di Bussolino da notizie topografiche e statistiche sugli stati di S. M. il Re di Sardegna – anno 1843
Oroscopo celtico
Le popolazioni antiche hanno sempre alzato lo sguardo al cielo per ricavare segnali utili alla vita sulla Terra. L’astrologia occidentale ha suddiviso l’eclittica nei dodici segni tradizionali, il cui nome si lega alle costellazioni che si possono osservare lungo la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni
Contrassegnato history culture Piemonte, storia Valle Susa, traditions folk, traditions mountain Condove, tradizioni montagna Condove
Commenti disabilitati su Oroscopo celtico