Archivi categoria: c’era una volta

I pani della carità

Il 13 giugno il calendario religioso festeggia Sant’Antonio di Padova, e la mattina della domenica più vicina a quella data a Condove si celebra il Santo. Era consuetudine nei tempi antichi offrire il pane della carità, pane portato in chiesa … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I pani della carità

Quando si andava alla “maròda”

Fino agli anni cinquanta del secolo scorso, tra le bravate di noi ragazzini in età di scuola dell’avviamento industriale (11 ÷ 14 anni) abitanti a Condove c’era quella di avventurarsi al di là dei confini del paese per “andé a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Lingua piemontese, mestieri, Montagna Valle Susa, Senza categoria, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si andava alla “maròda”

Il cappello di carta

Mi è successo di vedere in rete una immagine di un imbianchino col cappello di carta in testa e di soffermarmi a guardarla. Come succede in questi casi, il passo che si fa a ritroso nel tempo è lungo, a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, mestieri, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il cappello di carta

Il fazzoletto di stoffa di una volta

Da un cassetto spunta un fazzoletto di stoffa e non posso non tornare indietro nel tempo quando, ancora bambino, il fazzoletto era un oggetto importante nella mia quotidianità: fazzoletti a righe. a quadretti o più comunemente bianchi. Un oggetto apparentemente … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il fazzoletto di stoffa di una volta

Condove, Frassinere e Mocchie nell’annuario d’Italia 1933

L’annuario generale d’Italia è una pubblicazione periodica, annuale, che dà una raccolta di informazioni statistiche sugli aspetti della vita sociale, amministrativa, commerciale e industriale del paese, compilata col concorso degli organi dello Stato. Vediamo la parte riguardante i Comuni n. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove, Frassinere e Mocchie nell’annuario d’Italia 1933

Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

Quello che oggi potrebbe sembrare un apericena, nella tradizione Condovese ma anche di tutto il Piemonte veniva definita “marenda sinòira”, e affonda le sue radici in un’epoca ormai lontana, in cui le giornate erano scandite dal ritmo del lavoro nei … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una tradizione tra passato e presente “la marenda sinòira”

C’era una volta il pranzo all’aperto di Pasquetta

Sto pensando a come ho trascorso da ragazzino a Condove (anni cinquanta del secolo scorso) il giorno di Pasquetta. Se anche voi siete della mia generazione, non più giovani per intenderci, certamente vi ricorderete con una punta di nostalgia di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su C’era una volta il pranzo all’aperto di Pasquetta

La famiglia di una volta nella montagna Condovese

Tanto tempo fa, al Coindo e in tutte le borgate di Mocchie, prima del nascere dell’industria Società Anonima Bauchiero a Condove, la famiglia era composta da molti membri. Era costume che i figli maschi restassero tutta la vita all’interno della … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La famiglia di una volta nella montagna Condovese

Gli inverni di una volta a Condove

Volendo fare un passo indietro, è inevitabile ricorrere ai primi anni ’50 del secolo scorso, periodo in cui ero bambino e gli inverni erano vissuti ben diversamente da quelli dei giorni nostri: allora nevicava veramente molto se raffrontato ai tempi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Gli inverni di una volta a Condove

Le botteghe di una volta

Non sono di buona memoria ma mi piace pensare di essere un aiuto nel ricordo delle botteghe, che ai tempi furono per molti anni, un vero e proprio presidio del territorio, fiorente attività, nonché punto di riferimento per le famiglie … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le botteghe di una volta