Archivi categoria: condove

Il mio ricordo del Natale

È dicembre e tra pochi giorni arriverà il Santo Natale e per quelli della mia età, nati alla fine degli anni 40 questa era la festa religiosa più importante dell’anno, perché ricordava la nascita di Gesù Bambino portatore nel mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il mio ricordo del Natale

I suoni della borgata

Tutti noi conserviamo un ricordo sonoro dei luoghi in cui siamo cresciuti, quella che comunemente viene definita come l’immagine acustica di un luogo o il paesaggio sonoro. Quando mio padre viveva al Coindo, borgata di Condove (TO), gli bastava aprire … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I suoni della borgata

Ël prim ancontr

     I stasìa golëttand un cafè cand: tòc tòc tòc a tambusso. I deurbo, a l’era Marieta mia avsin-a ‘d ca, na bela fija filà da tanti giovo dël pais, che con na vos dossa am dis: “Ciàu Gioanin coma … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese | Commenti disabilitati su Ël prim ancontr

Documenti

Nelle pagine che seguono i lettori troveranno un archivio e raccolta di documentazione varia. All’ interno potranno visualizzare tanti documenti di vario genere a disposizione di tutti per ricerche o altro. Essi sono suddivisi in tre pagine. Nella prima ci … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Documenti

Seugn ò realtà

     Tòc tòc tòc! Son dësvijame d’arsàut. A dësvijeme l’era stàit un ciadel a l’uss. Quajdun a stasìa tambussand, chi ch’a peul esse?      Con ël cheur andurmì, coro a deurbe: a l’era Marieta, mia avsin-a ‘d ca. Chila a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese | Commenti disabilitati su Seugn ò realtà

Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

Condove è un comune ricco di tradizioni e di cultura, con una storia che ha le proprie radici nel passato delle popolazioni Celtiche. Ogni evento storico ha lasciato tracce nelle tradizioni locali, nelle feste comunali e nelle ricorrenze religiose. Simboli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

I soprannomi dei paesi

(Jë stranòm dij pais) Tutti i paesi delle nostre valli nel passato erano catalogati con uno o più motti coloriti. Questi nomignoli scherzosi venivano dati in base alle abitudini, ai lavori, ai pregi o difetti che gli abitanti del tal … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I soprannomi dei paesi

Quando si viveva senza frigorifero

Se fino agli anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità delle borgate montane il frigorifero era un elettrodomestico sconosciuto, come conservavano gli alimenti le nostre nonne? La risposta in queste poche righe che descrivono gli “usi” … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si viveva senza frigorifero

Vestiario

ABBIGLIAMENTO NEL PRIMO NOVECENTO A CONDOVE E MOCCHIE La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vestiario

Le cite còse

     Mè pare a m’arpetìa sempe: “Nòsta a l’é na famija ‘d campagnin e ‘dcò ti ‘t saras campagnin.” Mi nò ch’j’era pa content! Da pòch a l’era finìa la guèra e la vita ‘n montagna a më smijava tròp … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Torino | Commenti disabilitati su Le cite còse