Archivi categoria: leggende

La leggenda delle stelle alpine

La credenza che i fiori possano nascere dalle lacrime o dal sangue umano è assai estesa in certe regioni delle Alpi, ed è ancora una poetica memoria del passato rimasta fra i montanari. Fra le tante leggende medioevali che somigliano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, leggende, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su La leggenda delle stelle alpine

La leggenda del Culèiss della montagna Condovese

Anche sulle montagne della Val di Susa, come sulle altre catene di monti, in mezzo agli ultimi baluardi, fra i quali durano più a lungo le leggende, si credette generalmente, e credesi ancora in qualche borgata, nell’esistenza di spiriti che … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mocchie, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La leggenda del Culèiss della montagna Condovese

La corsa delle fate al Monte Civrari

Le leggende sono un prezioso ricordo nella coscienza popolare e conservano nella loro semplicità il segreto del passato. Oggi gli anziani montanari non si piegano facilmente a narrarle ai curiosi, però se sono certi di non essere derisi ripetono le … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, leggende, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La corsa delle fate al Monte Civrari

Poesie e racconti

In questo breve ma intenso viaggio nella cultura popolare, non poteva mancare una raccolta di poesie e racconti sentita ed efficace, di autori diversi, che si configura come una sinfonia di voci con linguaggio di tutti i giorni, una sorta … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, leggende, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Poesie e racconti

Benvenuti in Planet Cordola

Benvenuti nel sito dei CORDOLA del Coindo (Couindou in Francoprovenzale) di Condove (Torino), creato non per ricercare chissà quale avo di origine nobiliare, bensì con l’intento di dare a tutti i componenti di questa grande famiglia ed amici la possibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Gioco e spettacolo, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Benvenuti in Planet Cordola

Cognomi Condovesi

(Storia e stemmi di famiglie Condovesi) Per lo studio dell’origine di un cognome è importante definire come nasca il termine cognome ed il termine nome. I latini si identificavano con un nome proprio (Nomen) e con l’attributo della Gens, del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, leggende, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Cognomi Condovesi