Archivi categoria: storia di famiglia

Vestiario

ABBIGLIAMENTO NEL PRIMO NOVECENTO A CONDOVE E MOCCHIE La storia dell’abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Ciascun articolo d’abbigliamento ha un significato culturale e sociale. In esso si condensano alcune funzioni tramandate o evolutesi nel tempo: quella pratica legata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vestiario

Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

La costumansa dël brenn

     Sta stòria a conta na costumansa dròla, ch’a smija a tante àutre dle nòstre montagne, ch’as dëslupa ‘nt ij prim ann dël neuvsent a Lajet, na borgià ch’a fasìa part ëd la comun-a ‘d Mòce ‘n Val ëd Susa. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La costumansa dël brenn

Quando si nasceva in casa

Fino ai primi anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità dei paesini di campagna e di montagna si nasceva in casa. Questo parto avveniva in modo concitato. Nell’imminenza del travaglio si allontanavano dall’abitazione uomini e bambini. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si nasceva in casa

La festa degli alberi

Negli anni anni dal 1953 al 58 frequentavo la scuola elementare di Condove ed ogni anno si celebrava la festa degli alberi. Una festa antica che dopo anni di altalena tra celebrazione e declino una circolare del Ministero dell’Agricoltura e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su La festa degli alberi

Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?

CLICCA L’IMMAGINE

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Vuoi conoscere origine, storia e stemma dei cognomi Condovesi più antichi?

Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io

In questo articolo voglio raccontare ai navigatori del sito come si fa a realizzare l’albero genealogico della propria famiglia o almeno come ho fatto io. Creare un albero genealogico è un modo fantastico di illustrare la storia della tua famiglia. … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Genealogia, storia di famiglia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Vuoi ricercare le origini della tua famiglia? Ti racconto come ho fatto io

Nuova pagina “Mi racconto”

Vuoi Vederla?   CLICCA L’IMMAGINE

Pubblicato in c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Nuova pagina “Mi racconto”

Mi racconto

Mi chiamo Gianni. Sono cresciuto trovandomi ad essere il sesto e ultimo nato di famiglia quando nel 1947 nella contrada dei Fiori e in tutta Condove ancora si nasceva in casa, così la mamma (Giuseppina Pautasso alias Pina dou Ieun) … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Genealogia, Laietto, Lingua piemontese, mestieri, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mi racconto

Il Castello di Bruzolo

Sulla sponda sinistra del fiume Dora Riparia in Valle Susa, abbarbicato sulle pendici montane, il castello di Bruzolo si erge, con la sua possente torre, quasi ai piedi dell’abitato all’incirca a metà del pendio che sale fino alla gola del … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Castello di Bruzolo