Archivi tag: Montagne Valle Susa

La scuola

Ciascuno di noi ha ricordi indelebili della scuola. A scuola diventiamo grandi, cominciamo a conoscere noi stessi e gli altri, ci confrontiamo con i sogni e la realtà, immaginiamo le persone che vorremmo essere e ci sorprendiamo a considerarli i … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Genealogia, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La scuola

Piccoli passi di storia passata

I PASSI DI LUIGI GALLIZIO (1913-1999) E TOURNOUD MARIA di Monica Cordola I RACCONTI DI NONNO LUIGI Ogni tanto mi fermo a ricordare quando al Constans¹ (Coutan in occitano) ero seduta nella vecchia sala, sprofondata nella poltrona di legno tra … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Piccoli passi di storia passata

Mocchie

Mocchie (Motse in francoprovenzale, Mòce in piemontese), il nome probabilmente deriva da un nome di persona di origine celto ligure: Mochius, Mocetius. Fino all’anno 1936 era un grande, importante e autonomo comune di montagna ed aveva nella borgata Villa situata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie

Borgata Laietto

Laietto (Ou Lieut in francoprovenzale, Lajèt in piemontese) è una frazione del comune di Condove situata a 990 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di Frassinere a … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Laietto