Archivi tag: storia Valle Susa

Giochi di una volta

Il gioco è l’espressione più autentica della cultura umana, è sempre “figlio del tempo” e si adatta al contesto sociale in cui si svolge. Il recupero dei giochi tradizionali rappresenta pertanto la riscoperta della propria storia, delle proprie origini e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Gioco e spettacolo, Montagna Valle Susa, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Giochi di una volta

Borgata Chiandone

Chiandone (Ou Tzandoun in francoprovenzale, ël Sandon in piemontese) è una borgata montana del comune di Condove situata a 761 m s.l.m., sino al 1936 la borgata ha fatto parte del Comune di Mocchie poi aggregato con il Comune di … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Borgata Chiandone

Condove

 Condove (Coundove in francoprovenzale, Condòve in piemontese) è oggi un importante comune situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Il suo territorio è per il 94% montano ed è quasi tutto compreso nei bacini idrografici dei Torrenti Gravio e Sessi. … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove

Mocchie

Mocchie (Motse in francoprovenzale, Mòce in piemontese), il nome probabilmente deriva da un nome di persona di origine celto ligure: Mochius, Mocetius. Fino all’anno 1936 era un grande, importante e autonomo comune di montagna ed aveva nella borgata Villa situata … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Mocchie

Antichi mestieri

(VECCHI MESTIERI E CHIACCHIERE DI BORGATA)  C’era una volta il boscaiolo, il ciabattino, la lavandaia, il falegname, c’era una volta l’arrotino, il mugnaio e… tanti altri mestieri ancora. Non che siano spariti del tutto ma sicuramente è cambiato il modo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Laietto, Lingua piemontese, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Antichi mestieri

Luoghi

Nella nostra cultura, secondo il filosofo James Hillman, i luoghi si possono misurare e occupare, ma non trasmettono identità. Forse occorre recuperare la nozione di una natura animata che assorbe i pensieri e le tradizioni degli uomini che la abitano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Luoghi

Le masche

Un tempo d’inverno al Coindo , borgata montana di Condove, le mucche ruminavano tranquille nelle stalle e la gente della borgata si riuniva per “fé la vijà”. La “Vijà” (veglia) era il ritrovarsi giovani ed anziani della borgata in una … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le masche

I Celti

Dalla parola greca “Keltoi”, i Celti sono ” i valorosi”, “gli alti”, “i solenni”. Le scarse testimonianze antiche scritte, i ritrovamenti archeologici e i risultati di ricerche linguistiche ci dicono che si trattava di un popolo non omogeneo, che abitava … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su I Celti

Il Castrum Capriarum

Percorrendo l’autostrada della valle di Susa in direzione delle montagne, giunti ai piedi della Sacra di San Michele vediamo sulla destra ergersi i suggestivi ruderi del Castrum Capriarum (Castello di Caprie) il meno conosciuto tra i castelli della Valsusa e … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il Castrum Capriarum

A tavola al Coindo

A tàula al Coindo La cucina povera, domestica, tipica dei piccoli borghi sopravvive a stento all’insolente arroganza del progresso e si portano in tavola sempre più vivande anonime. Dal punto di vista gastronomico il Coindo di Condove proponeva piatti dal … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia di famiglia, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A tavola al Coindo