Archivi autore: cordola

Significato di “Bòja fàuss”

Potremmo definire “bòja fàuss” come un’esclamazione di stretta origine piemontese, una specie di imprecazione, di stupore o di rabbia. Insomma dire “bòja fàuss” è come dire porca miseria, porco cane e altro di simile….non è da considerarsi una bestemmia o … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bòja fàuss”

Significato di “Bogianen”

“Bogianen”, è la somma di “bogia nen” (si pronuncia bugianén) in italiano letteralmente “non ti muovere”, è un soprannome popolare dato ai piemontesi e che si riferisce a un temperamento caparbio, capace di affrontare le difficoltà con fermezza e determinazione … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Storia | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Bogianen”

Significato di “Tòta”

(I termini racchiusi da virgolette alte doppie ed in corsivo sono in lingua piemontese) “Cerea tòta”, un saluto carino e galante nella lingua piemontese, poco usato oggi ma molto in voga sino agli anni 50 del secolo scorso. “Cerea”, è … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Significato di “Tòta”

Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1839 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Condove dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1842 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Storia | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Mocchie dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Tratto dal dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna COMPILATO PER CURA DEL PROFESSORE GOFFREDO CASALIS NEL 1839 DOTTORE DI BELLE LETTERE OPERA MOLTO UTILE AGLI IMPIEGATI NEI PUBBLICI E PRIVATI UFFIZI A … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Frassinere dal dizionario geografico storico degli stati di S. M. il Re di Sardegna

Condove – Il mercato settimanale

 Tratto da “La Dora” Torino 1861 di Giuseppe Regaldi (Varallo 1809 – Bologna 1883) libro in prosa in cui illustra geograficamente e storicamente terre da lui percorse. La parte di Condove si trova nel capitolo terzo da Susa al Pirchiriano … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Frassinere, Laietto, mocchie, Montagna Valle Susa, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Condove – Il mercato settimanale

I Pautasso di Carignano (TO)

In Piemonte, quando si vuole indicare un cognome che indichi una sicura estrazione contadina e una famiglia di poca importanza, si utilizza talora il cognome Pautasso. Si tratta in realtà di un luogo comune, non sempre giustificato. A Carignano, la … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, cognomi, Genealogia, Storia, storia Piemonte | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su I Pautasso di Carignano (TO)

Gianduja

La vera storia di Gianduja (Giandoja ‘n lenga piemontèisa) Gianduja è nato burattino, ma presto è divenuto maschera per assumere in seguito la veste di simbolo di Torino, del Piemonte e nel Risorgimento del sentimento unitario del popolo italiano. Vediamo … Continua a leggere

Pubblicato in Folclore e tradizioni, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gianduja

Il carnevale di Laietto

LOU CARLEVÉ DOU LIEUT in francoprovenzale ËL CARLEVÉ DËL LAJET in piemontese Il carnevale di Laietto è una delle più rappresentative e particolari manifestazioni del folclore alpino francoprovenzale. Si svolge a Laietto una frazione montana del Comune di Condove in … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Il carnevale di Laietto