Archivi autore: cordola

Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi

Il 24 settembre 1970 i lavoratori della Officine Moncenisio, azienda metalmeccanica operante in Condove paese della Valle di Susa, primi e forse unici nel mondo, ebbero la consapevolezza e la dignità di chiedere alla proprietà di non produrre più armi, … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Anno 1970 i lavoratori della Moncenisio dicono no alle armi

Il mio ricordo del Natale

È dicembre e tra pochi giorni arriverà il Santo Natale e per quelli della mia età, nati alla fine degli anni 40 questa era la festa religiosa più importante dell’anno, perché ricordava la nascita di Gesù Bambino portatore nel mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il mio ricordo del Natale

I suoni della borgata

Tutti noi conserviamo un ricordo sonoro dei luoghi in cui siamo cresciuti; quel ricordo che, di solito, si trasforma in una visione che rende il luogo un paesaggio parlante. A mio padre, che viveva al Coindo, una borgata di Condove … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I suoni della borgata

Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

Condove è un comune ricco di tradizioni e di cultura, con una storia che ha le proprie radici nel passato delle popolazioni Celtiche. Ogni evento storico ha lasciato tracce nelle tradizioni locali, nelle feste comunali e nelle ricorrenze religiose. Simboli … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Folclore e tradizioni, Montagna Valle Susa, Storia, storia di famiglia, storia Piemonte | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si bruciava il carnevale alla Torretta

I soprannomi dei paesi

(Jë stranòm dij pais) Tutti i paesi delle nostre valli nel passato erano catalogati con uno o più motti coloriti. Questi nomignoli scherzosi venivano dati in base alle abitudini, ai lavori, ai pregi o difetti che gli abitanti del tal … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I soprannomi dei paesi

Quando si viveva senza frigorifero

Se fino agli anni 50 del secolo scorso a Condove e nella quasi totalità delle borgate montane il frigorifero era un elettrodomestico sconosciuto, come conservavano gli alimenti le nostre nonne? La risposta in queste poche righe che descrivono gli “usi” … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, c'era una volta, condove, curiosità, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Quando si viveva senza frigorifero

Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

Mi piace scavare nel passato, ma soprattutto, amo i luoghi abbandonati della montagna Condovese che assomigliano a fantasmi di pietra, dove vecchie storie raccontano eventi e situazioni passate dai nostri avi, storie che sanno di semplicità, povertà e onestà. Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, condove, Folclore e tradizioni, Storia, storia di famiglia | Contrassegnato , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Coindo: perché non ne vada perduta la memoria

La “bagna càuda”

Ogni piemontese almeno una volta nella vita ha mangiato la “bagna càuda”, nata tra le valli occitane e franco provenzali, per estendersi fino alle colline dell’Astigiano, Monferrato e Langhe. Pare che nel Nord Piemonte questo piatto sia arrivato molto più … Continua a leggere

Pubblicato in condove, Enogastronomia, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, Montagna Valle Susa, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “bagna càuda”

Il gergo torinese

Un tempo l’arguzia popolare sapeva trarre l’aspetto più accattivante della lingua Piemontese sviluppando delle varietà di lingua e significati utilizzate per non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Anche nella città di Torino si sviluppò un gergo … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Lingua piemontese, storia Piemonte, Torino | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il gergo torinese

Monte Baraccone

Tratto da L’ESCURSIONISTA rivista della Unione Escursionisti Torino del 13 Aprile 1906 n. 2 Descrizione della seconda escursione sociale di Domenica 22 Aprile 1906 (Valle Dora Riparia) MONTE BARACCONE (M. 1165) ITINERARIO Torino P. N. (Ferrovia dello Stato), part. 7,48 … Continua a leggere

Pubblicato in Arte e cultura, Folclore e tradizioni, Storia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Monte Baraccone